pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica
 
risponde Franco Moscadelli Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

ritorna a varietà nei francobolli di di Regno e di

Repubblica >>>

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a:

info@ilpostalista.it

 

Pacchi postali 1955 fluorescenti

Buongiorno Roberto,
... eccomi...
non ho proprio idea di questa "fluorescenza" o "luminescenza"... o cos'altro.
Se non ricordo male i fb "pacchi postali" non dovrebbero essere fluorescenti, o questo è il famoso ed introvabile "fosforino" accoppiato con 2 fb normali?
Il nostro comune Amico saprà illuminarmi?
Con la stime di sempre e l'immensa cordialità.

Nino D'Aponte



 

risponde Franco MOSCADELLI

Gentilissimo signor D’Aponte,

normalmente l’emissione dei pacchi postali per i valori emessi nel 1955 prevedeva l’uso di carta non fluorescente. La fluorescenza nella carta (in pasta) o sulla carta (in patina) fu introdotta alla fine degli anni sessanta, ma durante questi anni alcuni pezzi di emissioni antecedenti l’uso dei “luminofori” si sono ritrovati ad avere una certa luminescenza, come nel suo caso. Sono oggetto di studio tra cultori delle specializzazioni e normalmente o almeno per ora, non vengono catalogati, ma solo segnalati come “fluorescenze occasionali”. Esistono dei pacchi, dei segnatasse con questa luminescenza bianca, (anche esemplari della emissione di Antonello da Messina del 1953) che derivano da partite di carta filigranata fornita con un eccesso di sbiancante ottico. Trattasi di sostanze che rimangono in parte “depositate” sulla carta (solfato di sodio, cloro, enzimi, che assorbono parte della radiazione incidente nella regione invisibile dell’ultravioletto ndr.) che vista ad occhio nudo sembra più bianca.
Tali sostanze in parte fluorescenti vengono messe in evidenza dalla lampada di Wood (foto disegno) come nel suo caso. Conservi naturalmente il “raro” pezzo in attesa di una futura classificazione.

Con i più cordiali saluti.

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it



pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori