pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica
 
risponde Franco Moscadelli Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

ritorna a varietà nei francobolli di di Regno e di

Repubblica >>>

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a:

info@ilpostalista.it

 

Fiume c. 10 del 1923, violetto o bistro?

Buongiorno,

nella mia collezione ho questo francobollo di Fiume.
Sembra sia un 10 centesimi della serie San Vito e soggetti vari del 1923 (Sassone nr. 191).
Non sono un esperto e, consultando il catalogo, il 10 centesimi è indicato di colore violetto.
Tra l'altro non è segnalato nessun errore di colore per il 10 centesimi.
Il mio esemplare sembra essere di colore bistro. E' possibile considerarlo una varietà?

Grazie mille per l'aiuto!
Cordiali saluti.

Marco



 

risponde Franco MOSCADELLI

Gentilissimo signor Marco,

dalla foto inviata notiamo che nel francobollo di Fiume del 1923 (San Vito cat. n° 191) l’impronta della vignetta in violetto del valore da 10 c. è visibile ma molto chiara. Non mi sembra stampata in bistro poiché si confonderebbe troppo con il fondino stampato proprio in bistro chiaro. Penso si tratti di scolorimento/sbiadimento della stampa del violetto per un lavaggio prolungato o troppo energico del pezzo, escluso non si tratti eventualmente di un trucco chimico. Un esame diretto del francobollo e del pigmento sarebbe utile per rintracciare eventualmente la causa. Non credo si tratti di “errore di colore” come gli esemplari esistenti in lire già conosciuti. Il 10 c. è anche conosciuto senza la stampa del fondino e non è raro.

Cordiali saluti,

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it



pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori