Gentil.mo Monticini,
approfitto ancora una volta della Sua cortesia per un chiarimento.
Nel riordinare il materiale filatelico da tempo trascurato, ho notato in alcune serie di quartine di San Marino (5-6 del 1965 e 1968/69), nell'angolo superiore Dx o Sin dei puntini (2-3-1) dello stesso colore del francobollo: violetto, rosa, azzurro scuro, lilla rosso ecc. perfettamente allineati alla dentellatura e perfetti nella forma. Ho osservato tutte le altre quartine, circa 200 e francobolli singoli, senza notare questi particolari fori. Quale significato hanno? Allego 3 file di alcune di queste quartine certo di una Sua chiara ed esaustiva risposta.
Scusandomi del disturbo La ringrazio e La saluto cordialmente.
Pasquale Russo




risponde Franco MOSCADELLI Gentilissimo signor Russo,
i “puntini” che lei trova in alcuni angoli delle quartine dei francobolli non sono altro che segni convenzionali di riconoscimento delle tavole di stampa. Per esempio: i francobolli emessi per Lorenzetti nel 1969 da San Marino sono stampati in calcografia in fogli di 25 x 3 tavole (75 francobolli). Per cui possiamo trovare in una parte dei vari fogli un puntino, oppure due o tre puntini. Normalmente vengono inseriti sui bordi di foglio e negli angoli accanto ai primi francobolli della riga superiore o inferiore. Tale sistema è stato usato per molto tempo anche in molte altre emissioni italiane, compreso francobolli delle serie ordinarie come la Siracusana. Si trovano anche “angoli” con i soliti puntini abbinati ad un numero. Normalmente si tratta del numero di cilindro. Allego una foto dimostrativa dalla serie di Montecassino. Molti sono i collezionisti di questa specializzazione. Spero di essere stato esaustivo ed aver dissipato il suo dubbio.
Saluti,

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it
|