pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

ritorna a varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica >>>

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a >>>: info@ilpostalista.it 

Gli antichi stabilimenti balneari ed il crocino di registro

Buongiorno amico Roberto.
Nel sistemare alcune quartine del periodo, mi sono imbatturo (cosa che vedo per la prima volta) sulla crocetta che identifica la collimazione dei colori, inserita in basso a dx.
Nella stessa trovo evidenziate le iniziali degli stessi colori.
Cosa ne pensa l'amico Moscadelli?
Nell'attesa, è sempre cordiale l'invio della mia stima.
Nino D'Aponte

 

Carissimo sig. D’Aponte,
ho visto la segnalazione sui crocini di registro dei vari colori con le lettere… è una cosa comune “inserire manualmente” le lettere nelle matrice dei colori per agevolare il macchinista nell’inserimento in macchina. Sia in rotocalco, sia in offset le quattro matrici per i quattro colori (ciano, magenta, giallo e nero) sono quasi uguali a vedersi da nuove anche se incise, per cui avere un piccolo riferimento aiuta a non sbagliare l’inserimento del colore.
Naturalmente l’incisione del nome del colore nella matrice viene poi riportato sul foglio di stampa ed è quello che sovente noi vediamo, come in questo caso. In allegato un crocino (che aiuta il macchinista a centrare i colori di stampa sulla carta per un miglior risultato dell’immagine ndr.) non a registro.
Cordiali saluti,

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

www.francomoscadelli.it


pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori