Buon giorno,
gentilmente se possibile vorrei avere delucidazioni in merito a queste differenze di sfumature che ho notato in alcuni valori della serie “Donna nell’arte”, di cui mostro alcuni esemplari.
Sono varietà interessanti da conservare per studio?
Grazie e buon lavoro
Filippo

Risponde il perito:

Egregio signor Filippo,
le varianti di colore e di sfumature nei francobolli della “Donna nell’arte” delle emissioni del 2003/4 sono numerose ma vengono catalogate solo quelle più appariscenti e importanti. Le semplici varianti di tonalità sono comuni in una emissione di milioni di pezzi. In questo caso i francobolli hanno un eccesso di inchiostro che si riporta sulla carta dalla matrice incisa ad incavo e risultano più scuri ed impastati, per contro con un inchiostro giusto e forse una matrice già abbastanza usurata i francobolli risultano più chiari e con mancanza di piccoli particolari.
Di questo valore è stata fatta anche una seconda ristampa o tiratura, con incisione più nitida intorno al maggio 2005.
Sono piccole curiosità che comunque si abbinano nell’album per confronto con il francobollo tipo. In allegato alcune varianti di rilievo: donna blu, donna verde, donna nera di cui si conoscono solo due o tre esemplari; sono dovuti ad una anomala intrusione di inchiostro per un difetto della racla pulitrice in fase di stampa.
Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it
|