Ho trovato nei miei francobolli questo che riproduco in foto.
Si tratta dell’emissione “Donne nell’arte” valore facciale 45c.
I.P.Z.S. spa Roma 2004, con dentellatura 14,25 x 14,25 misurata al perfotronic e 14 ¼ x 14 ¼ al dentello grafo manuale.
Se non vado errato trattasi di una dentellatura non regolare.
Potrebbe essere un falso o una eccezione?
Grazie
Filippo

Risponde il perito:
Carissimo signor Filippo,
a vedere dalla foto e dai dati che mi fornisce sulla dentellatura penso che il francobollo sia proprio il falso apparso nei primi mesi del 2006.
Oltre alla dentellatura già segnalata, è diversa anche la carta che risulta più pesante e fibrosa. Per la stampa sono stati usati i due colori standard più alcuni tratti di nero, inseriti volutamente nei particolari più scuri per simulare la stampa calcografica, che invece non è.
Li ho visti molte volte e dètti l’annuncio sui bollettini filatelici a suo tempo. Devono essere stati distribuiti “bene” sul territorio nazionale, in quanto sono stati trovati usati sia al nord che al sud, anche su buste con più valori e blocchi, normalmente passati per posta.
Addirittura è anche stato catalogato sul Sassone specializzato al numero F2370. Inoltre rammento che esiste anche una dentellatura falsa 11 ¼ su francobolli autentici calcografici che erano naturalmente non dentellati, questi catalogati al numero 2370 Ed. (entrambi senza valutazione ndr.).
Per visione e confronto a lei ed ai lettori allego immagini di alcuni esemplari falsi usati a Reggio Emilia e alcuni esemplari non dentellati usati a Merate (LC).
Cordiali saluti,


|
Franco Moscadelli |