pagina iniziale | Varietà in Filatelia | Moscadelli risponde su varietà |
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica | ||
![]() |
risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa |
![]() |
Filigrana ruota 3DB difettosa: un pezzo da amatore |
Gentilissimi Dott. Monticini e sig. Moscadelli,
Risponde il perito:
Carissimo signor Alfonso, Perché viene chiamata lavorazione in tondo: la pasta della carta veniva versata su di un tamburo rotante di forma cilindrica (ecco perché in tondo) sulla cui superficie era “cucita” la sagoma della filigrana stessa, ed è grazie a questo metodo che la “ruota” si presenta con i contorni più nitidi e ben marcati e finalmente rotonda. Il valore venale è “da amatore” per il collezionista specializzato, (che si occupa di questa branca della filatelia) e cioè quello che potrebbe offrire in una grande asta filatelica. Complimenti per il ritrovamento e auguri per una prossima buona “pescata” filatelica. A presto su “Il Postalista”! Franco Moscadelli
|
pagina iniziale | Varietà in Filatelia | Moscadelli risponde su varietà |