Le consulenze offerte ai lettori della rivista sono gratuite e non impegnano l'estensore della risposta, il quale fornisce il proprio parere solo attraverso l'esame della immagine ricevuta,
pertanto se ne fa divieto di uso commerciale.
La consulenza è prestata per i soli francobolli dell'area italiana.

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a: info@ilpostalista.it 

chiudi finestra
pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

vai alla rubrica: Franco Moscadelli risponde >>>

£ 50 castelli "senza un foro"

Vi mostro un blocco verticale di sei valori angolo di foglio alto dx che presenta la varietà di riporto " foro cieco " nell'angolo in basso a destra di tutti i francobolli bordo foglio. Unisco anche una quartina identica, ma non angolo e inoltre ho alcuni fogli interi, anche con numerazione in sequenza.
A mio avviso la causa è la rottura di uno dei punzoni del dentellatore a pettine, rimediato dall'addetto alla stampa appena se ne è reso conto, ma una serie di fogli erano partiti e sono sfuggiti all'accantonamento (e distruzione ?). Io li trovai anni ed anni fa allo sportello filatelico di La Spezia.

Vorrei un vostro parere, un'ipotesi di valutazione ed il consiglio se sia opportuno chiederne un certificato o quantomeno una firma. Ad oggi non mi risulta che siano stati catalogati o citati.
Grazie dell'attenzione ed un caro e cordiale saluto,

Roberto Manzuoli

 

Risponde il perito:

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Carissimo Roberto,
ho visto la foto inviata. Non sono fori ciechi (dove il foro è parziale), ma proprio “senza un foro”.
Si tratta di un salto del pettine che non è stato messo a registro con la fila precedente tramite il cosiddetto “foro d’invito”. Si trovano diverse volte specialmente nelle serie a grandi tirature come questa dei castelli con perforazione a pettine.
Non sono varietà di riporto ma è solo un mazzetto che è stato perforato così, non vengono perforati uno ad uno ma 10/20 alla volta per cui ha trovato tutto il mazzetto con il difetto. Li ho trovati anche io talvolta su alcune emissioni e anche nella siracusana. Volendo si può dare un valore venale aggiuntivo di 1 euro massimo 2 al valore del francobollo singolo come curiosità.
Sono piccole varietà od errori di lavorazione casuali e non di riporto. Difficile che vengano catalogati proprio per la loro casualità.
Carissimi saluti,

Franco Moscadelli

04-03-2024

 

pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà