Le consulenze offerte ai lettori della rivista sono gratuite e non impegnano l'estensore della risposta, il quale fornisce il proprio parere solo attraverso l'esame della immagine ricevuta,
pertanto se ne fa divieto di uso commerciale.
La consulenza è prestata per i soli francobolli dell'area italiana.

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a: info@ilpostalista.it 

chiudi finestra
pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

vai alla rubrica: Franco Moscadelli risponde >>>

Ancora una dentellatura obliqua

Carissimo Roberto, buongiorno.

La coppia della Siracusana da lire 60 fluorescente ha la stessa dentellatura "obliqua" verticale come quella di cui Moscadelli ha risposto in data 14/08/2022 https://www.ilpostalista.it/consul/consul_549.htm; in quel caso era orizzontale.
Non se ne trovano molti francobolli in giro con questo difetto di perforazione e, secondo me, bisognerebbe studiare più a fondo la problematica.
Tengo solo a sottolineare che per l'emissione di detto francobollo, sia con gomma arabica che con quella vinilica, è stato usato il perforatore a blocco.
Nell'attesa di leggerti è sempre gradito l'incontro per porgere i miei più cordiali e distinti saluti.
Nino D'Aponte

 

Risponde il perito:

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Egregio signor D’Aponte ben risentito.
Anche stavolta mi propone qualcosa di microscopico? No, meno male.
Concordo con lei che bisognerebbe studiare più a fondo questi casi di perforazione anomala che con il perforatore a blocco non dovrebbero capitare. Sicuramente quel pezzo non è stato perforato a blocco oppure riperforato in parte linearmente per creare tale variante.

Siracusana lire 60 perforatore obliquo x doppia battuta

Tutti i valori “siracusani” stampati su carta fluorescente in rotocalcografia, sia con gomma arabica che con gomma vinilica sono stati dentellati a blocco, esclusi però i valori da lire 125, 130 e 180 che essendo stampati con la Goebel a quattro colori, sono stati dentellati con pettine orizzontale. I valori da lire 170 e 350 stampati in calcografia e offset combinati con la Goebel BRM sono dentellati a pettine come pure i valori da lire 100, 150, 200 e 400. Il valore da 100 lire con gomma vinilica risulta particolarmente interessante per il fatto di essere stato prodotto con tre macchine da stampa diverse: la Goebel 300 e la Goebel BRM che hanno determinato una dentellatura a pettine orizzontale e la Goebel 500 caratterizzata da una dentellatura a blocco, però sempre con lo stesso passo 14 x 14 1/4 .
Se la perforazione a blocco genera raramente varietà, al massimo dentellature spostate o cieche o mancanti, quella a pettine può saltare qualche battuta o sbagliare di pochi mm il salto, creando francobolli più corti o più lunghi o non dentellati su un lato, invece con la perforazione lineare sono possibili tutte le varietà immaginabili, tanto che le catalogazioni per quanto esaustive, non potranno mai dirsi complete. Nelle foto alcuni esemplari siracusani con varietà di dentellatura.

Siracusana dentellatura cieca



Siracusana Lire 50 vinilica varietà dentellatura

Siracusana non dentellata

 

Un cordialissimo saluto,

Franco Moscadelli
20-03-2024

 

pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà