Le consulenze offerte ai lettori della rivista sono gratuite e non impegnano l'estensore della risposta, il quale fornisce il proprio parere solo attraverso l'esame della immagine ricevuta,
pertanto se ne fa divieto di uso commerciale.
La consulenza è prestata per i soli francobolli dell'area italiana.

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a: info@ilpostalista.it 

chiudi finestra
pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

vai alla rubrica: Franco Moscadelli risponde >>>

San Francesco di Paola e Fiera Internazionale della Sardegna: varietà?

Buongiorno.
Sottopongo alla vostra attenzione due francobolli usati presenti nella mia collezione, dei quali vi allego documentazione fotografica, e che sembrano presentare delle anomalie rispetto alla catalogazione ordinaria.
Il primo è il francobollo di posta ordinaria n. 825 del 21 Dicembre 1957, che presenta una colorazione diversa, anche più marcata rispetto a quanto appaia dalla fotografia.
Il secondo è il francobollo, sempre di posta ordinaria, n. 2344 del 23 Aprile 1998. Qui la differenza riguarda le dimensioni. Mi ritrovo infatti con due francobolli che misurano mm. 41 x 31 in un caso e 41 x 29 nell'altro.
Anche le dimensioni della vignetta risultano leggermente diverse: mm. 36 x 26,5 in un caso e 36 x 26 nell'altro.
Si tratta di francobolli regolarmente usati per l'affrancatura della corrispondenza.
Vi sarei grato di un vostro parere in proposito.
Vi ringrazio anticipatamente.

Cordiali saluti.
Gianfranco Giulio Tirloni

 

Risponde il perito:

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Egregio signor Tirloni,
ho visto le foto inviate con i suoi quesiti. Il francobollo di San Francesco di Paola del 1957 è stampato in calcografia in colore nero e di regola i suoi pezzi dovrebbero avere la stessa tonalità anche se nella foto si nota un leggero alone nella stampa che penso sia derivato dalla foto mossa, semmai alcuni pezzi possono avere la carta leggermente ossidata e dare l’impressione di una stampa più scura. Andrebbero visti dal vivo, li faccia controllare dal suo commerciante o perito di fiducia.
Per il francobollo del 1998, si nota perfettamente il dentone in basso per il salto del pettine di perforatura che ha prodotto il francobollo più alto. Il pezzo presenta inoltre un leggero disallineamento della stampa del nero, che si nota bene sulle “braccia” del tamburino. In allegato foto dei particolari per una migliore visione.

Sono piccoli difetti di stampa che si riscontrano sovente nelle emissioni, curiosità da conservare accanto al francobollo tipo.
Un cordiale saluto ed a presto,

Franco Moscadelli

07-04-2024

pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà