Le consulenze offerte ai lettori della rivista sono gratuite e non impegnano l'estensore della risposta, il quale fornisce il proprio parere solo attraverso l'esame della immagine ricevuta,
pertanto se ne fa divieto di uso commerciale.
La consulenza è prestata per i soli francobolli dell'area italiana.

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a: info@ilpostalista.it 

chiudi finestra
pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

vai alla rubrica: Franco Moscadelli risponde >>>

Il Codice a barrette arancioni

Buonasera,
facendo delle ricerche online, con l'obiettivo di risalire alla genesi del codice a barrette arancioni che codifica le buste di alcune lettere, mi sono imbattuto nel sito della rivista online da lei gestita in cui ho trovato pubblicato un articolo sull’argomento.
Mi chiedevo se, oggi, a differenza di quando quell'articolo fu scritto, fosse in grado di condividere dettagli più precisi relativi alle informazioni che si possono desumere da quel codice, se letto con apposito macchinario.
Mi sarebbe molto utile.
Colgo l'occasione per augurarle una buona serata.

Gabriele Ciorra

Risponde il perito:

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Gentilissimo signor Gabriele,
ho letto la sua domanda sui codici a barrette arancioni che si trovano talvolta sulle buste che arrivano in cassetta postale e se si possono desumere più dettagli dagli stessi.
Quelle barrette verticali di colore nero, oppure arancione fluorescente e talvolta bianche o rosa che troviamo in basso sulle buste che ci vengono consegnate dal postino, sono la “codifica automatica del codice postale e dell’indirizzo” che è stato scritto sulla corrispondenza dal mittente.

Si, esistono degli “scanner” adibiti alla lettura di quei codici che normalmente sono installati nei centri CMP (Centri di Meccanizzazione Postale) trasformati in segni grafici, letti successivamente da macchine esclusivamente per lo smistamento. Nel nostro sito del Postalista vi è un articolo che riguarda proprio i codici sopra descritti e il metodo della loro ristampa sulle buste con la foto della macchina per lo smistamento, che consiglio a tutti i lettori di leggere.
Un carissimo saluto,

Franco Moscadelli
20-01-2025

pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà