Buongiorno,
vi volevo mostrare queste due buste che ho pensato di inviarmi cercando di dare un senso a questo silenzio direi "insolito ma che fa rumore" che circonda la non emissione del Francobollo dedicato al Centenario della nascita del Dott. Chinnici.
Conosco bene quegli anni, la mia adolescenza è stata caratterizzata dai programmi televisivi serali centrati tutti sul problema della criminalità organizzata che per decenni ha tenuto in un quasi stato d'assedio tutta l'Italia intera.
Ecco perché quando vidi segnata l'emissione per Rocco Chinnici avevo già in mente di creare una busta particolare che unisce la sua figura con quella di Libero Grassi.
Mi piace pensare che al là del tragico destino che li unisce, vi sia un legame molto forte che li ha guidati nelle loro battaglie di giustizia e libertà.
Non sta a me giudicare il motivo per cui già il sabato precedente l'emissione sia stato deciso di non emettere il francobollo
Evidentemente qualcuno ha deciso dovesse essere così, ma mi piacerebbe conoscerne almeno la motivazione.
Sento dire che nella filatelia specializzata se ne parla molto, ma io nel mio piccolo non riesco a trovare molte informazioni al riguardo.
Se voi avete qualche feedback aggiuntivo ve ne sarei grato.
Cordiali saluti.
Andrea Gazzabin

|

Risponde il perito:
Egregio signor Gazzabin,
le sue dubbiose osservazioni sul francobollo di “Chinnici” sono giustificate ed ha fatto bene a crearsi due interessanti documenti postali con il francobollo citato, già che è riuscito a procurarselo, poiché “sulla carta” risulta ancora un non emesso.
Fu predisposto per l’emissione numero 4 del 2025 in data 19 gennaio (una domenica ndr.) ma il 17 precedente arrivò l’avviso che l’emissione veniva sospesa e posticipata a data da destinarsi e la motivazione non ci è data da sapere.
Alcuni sportelli italiani però hanno venduto lo stesso il francobollo, in quanto i computer non erano ancora stati inibiti per la vendita dopo l’avviso del MIMIT, forse per un errore temporale tecnico del fine settimana.
A quel punto tra collezionisti si accende subito la ricerca e la speculazione, cosa di “normale amministrazione” in filatelia. C’è chi parla di emissione ritirata come se fosse un nuovo “Gronchi rosa” o di emissione anticipata. Si cominciano a vedere sul web francobolli in vendita singoli nuovi anche a 100 euro e buste viaggiate regolarmente a prezzi ancora più alti.
Le buste viaggiate sono sicuramente interessanti in quanto affrancate con pezzi “usati prima dell’emissione ufficiale”, che è stata rinviata al 21 marzo prossimo, salvo sorprese. A quel punto i francobolli sciolti nuovi che sono in vendita a prezzi esorbitanti risulteranno identici a quelli della emissione regolare e ritorneranno a valere 1,25 euro, invece per i documenti viaggiati in anticipo alla emissione penso che rimarranno di un certo interesse.
Un cordiale saluto,
 |
Franco Moscadelli
16-02-2025
|