Le consulenze offerte ai lettori della rivista sono gratuite e non impegnano l'estensore della risposta, il quale fornisce il proprio parere solo attraverso l'esame della immagine ricevuta,
pertanto se ne fa divieto di uso commerciale.
La consulenza è prestata per i soli francobolli dell'area italiana.

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a: info@ilpostalista.it 

chiudi finestra
pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

vai alla rubrica: Franco Moscadelli risponde >>>

Conferenza Relatività 1995: fluorescenza SI o NO?

Illustre Direttore, carissimo Roberto buongiorno.

Il quesito di oggi si riferisce alla fluorescenza ... SI o NO
Ebbene sottoponendo alla lampada di Wood due francobolli emessi in data 7 agosto 1995 per il "14° convegno mondiale di relatività generale e fisica della gravitazione" del valore da lire 750, la risposta che ne è venuta fuori è quella che si vede distintamente con le immagini che si allegano.

Nel bollettino dell'emissione si legge chiaramente che lo stesso francobollo è stato stampato su carta fluorescente.
Ovviamente chiedo lumi in merito ed attendo, come sempre, delucidazioni da parte dell'amico Franco Moscadelli.
Nel mentre è sempre gradito l'incontro per porgere i miei più cordiali e distinti saluti.

Nino D'Aponte


Risponde il perito:

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Gentilissimo signor D’Aponte,

anche io sapevo di questa discordanza a cui si riferisce, e non solo su questo francobollo. La foto descrive bene che il francobollo del 14° convegno sulla relatività di Firenze del 1995 esiste fluorescente e non fluorescente. Ho guardato quelli in mio possesso e sono tutti senza fluorescenza (riflessione grigio violacea) anche se nuovi. E’ notorio che pure il lavaggio in acqua per staccarli dalle buste toglie buona parte della patina fluorescente, specialmente se in patina. Nel bollettino di emissione della Gazzetta Ufficiale vi è scritto che il francobollo è stampato in offset su carta fluorescente.

Anche se fosse solo fluorescenza in patina anziché in pasta, almeno quelli nuovi e ben conservati dovrebbero avere ancora tracce di fluorescenza gialla. O la patina fluorescente era molto debole e nel tempo ha esaurito la sua riflessione alla radiazione U.V. oppure la bobina di carta utilizzata per la stampa di tale francobollo era non fluorescente. Io opto per la prima ipotesi. Non è la prima volta che capita. Chiediamo pure aiuto ai nostri lettori “specializzati” di controllare i loro pezzi di questo francobollo in collezione e farci sapere.

NOTA: sul catalogo Sassone specializzato vi è scritto stampato in offset (con retinatura piccola ndr.), invece su quello n°2 di Repubblica vi è scritto erroneamente stampato in rotocalco; in effetti andrebbe corretto. In filatelia si impara sempre.

Un cordiale saluto,

Franco Moscadelli
27-02-2025

pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà