pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 


ritorna a varietà di Regno e di Repubblica
>>> 


la carta patinata


 

Buongiorno,
mi piacerebbe che sulla vostra rivista fosse spiegata la differenza tra carta patinata neutra, carta patinata lucida e opaca e carta patinata gommata. Sono tutti termini usati nei bollettini delle recenti emissioni della Repubblica italiana per descrivere le caratteristiche dei francobolli emessi.
Cordiali saluti.
Gaetano Contegiacomo
 

 

Egregio signor Contegiacomo,
la differenza tra le carte patinate descritte nei vari bollettini d’emissione usate per la stampa dei nostri francobolli non è poi molta: normalmente la carta patinata è senza legno, così risulta più bianca ed è normalmente prodotta in ambiente neutro, senza acidi (acid free) e resistente all’invecchiamento. La caratteristica tecnologica della “patinata” è proprio la patinatura multistrato che permette di ottenere caratteristiche di levigatezza e resa di stampa ottimali. Esiste come carta patinata LUCIDA, (si vedono bene i riflessi di luce e colori); carta patinata OPACA (non si vedono riflessi); carta patinata NEUTRA (una via di mezzo tra le altre due, detta anche MATTA o MATT).
 


 

La carta opaca è più rigida di quella lucida ed ha una maggiore resa nello spessore; quella lucida ha una eccellente brillantezza di stampa; vengono scelte in base al soggetto da riprodurre se a tratto calcografico oppure una pittura in quadricromia offset o fotografia rotocalcografica. Normalmente viene usata la patinata con peso specifico dei 90 grammi al metro quadro. La carta gommata non è altro che la carta sopra descritta con un passaggio di colla sintetica o vegetale atossica; 15/20 grammi per metro quadro garantiscono una umidificazione corretta ed una presa tenace e duratura. Spero di essere stato esaustivo signor Gaetano e ci segua sempre sul Postalista!

Cordiali saluti,
 

Franco Moscadelli

www.francomoscadelli.it

 

 

pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori