pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

ritorna a varietà di Regno e di Repubblica >>> 


Gruppo medaglie d'oro al valor militare, e l'oro?

 



Buongiorno Roberto e buon inizio settimana.
La mia richiesta di oggi è riferita all'emissione di un fb "Gruppo medaglie d'oro al valor militare" anno 1973 - valore 50 lire - da un controllo da me effettuato su alcune buste primo giorno di emissione, la medaglia dove sono impresse le date 1923-1973 è priva della stampa dell'oro (messa a confronto con un fb tipo).
Sono già stato delucidato in merito alla stampa dei fb con pigmenti metallici dorati (Europa CEPT 1973) solo che questa nuova richiesta è riferita ad un'altra emissione (riscontrata sulla busta 1° giorno, quindi fb molto scuro e non lavato), di cui non avevo ancora osservato la "difformità" . Evidentemente, visto l'anno di emissione (1973) di entrambi i fb si può desumere che in quel biennio (emissione 1974 per i bersaglieri) le borse hanno registrato un netto calo dell'oro.
Si è già a conoscenza di questa "anomalia"?
Chi più del nostro esperto Franco Moscadelli può rispondere all'amletico dubbio?
Con la stima di sempre, porgo tutta la mia cordialità

Ciao Roberto.

Nino D'Aponte


 

 

 
Carissimo signor Nino, ho già risposto in merito alla stampa di francobolli con pigmenti metallici tipo oro o argento. I pigmenti inseriti hanno un effetto “brillante” appena stampati ma con il passare degli anni perdono parte della brillantezza e molte volte lasciano anche un alone al verso del francobollo oppure nella taschina dove vengono conservati, i colori metallici non hanno infatti resistenza al tempo, poiché le micro particelle inserite nell’impasto grasso dell’inchiostro si staccano piano piano ed il francobollo si ossida.
Inoltre molte volte, ma non nel suo caso, parte del pigmento dorato viene perso con il lavaggio ... più si lava e più chiaro diventa e si “vedono” meglio le parole o i disegni che ci sono stati stampati sopra.
La mancanza di un passaggio fissativo efficace produce inevitabilmente quanto sopra descritto. Cordiali saluti.

PS. anche perché se fossero particelle di oro vero non si ossiderebbero.... scherzi a parte.


Franco Moscadelli
www.francomoscadelli.it

 

pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori