pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori

 

Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica
 
risponde Franco Moscadelli Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

ritorna a varietà nei francobolli di di Regno e di

Repubblica >>>

le richieste  di consulenza dovranno pervenite a:

info@ilpostalista.it

 

Dentellatura spostata, da dove si misura?


In allegato coppia del 40 cent.mi su frammento con dentellatura spostata ed anomala, a tale proposito vorrei sapere (perchè non ho ancora capito) da dove devo misurare per capire se una dentellatura è fortemente spostata? lo devo fare dalla vignetta o dalla metà dello spazio del margine ?
Grazie mille

Tiziano


 

Salve signor Tiziano.

La dentellatura nella foto inviata, è spostata di poco nei due sensi, sia orizzontalmente che verticalmente.
Normalmente la dentellatura, per essere catalogata fortemente spostata, deve avere appunto uno spostamento di almeno tre millimetri a confronto con il francobollo tipo. Piccoli spostamenti nei francobolli del Regno rientrano nella norma dell'emissione, anzi difetti.
La misura in caso di coppie o blocchi, si prende dal centro dello spazio tra i due francobolli fino alla metà della dentellatura, nei singoli vien da se che lo spostamento è la differenza tra lo spazio che dovrebbe essere intorno al francobollo e la dentellatura stessa. Per i non dentellati da un lato o più lati, occorrono sempre anche qui almeno due o tre millimetri in più alla misura "standard" del francobollo tipo.

Un cordiale saluto

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

pagina iniziale

le rubriche

storia postale

filatelia

siti filatelici indice per autori