Le lettere a tariffa ridotta erano dei particolari tipi di corrispondenze agevolate, la gran parte con tariffa pari alla metà della lettera di primo porto. Ne facevano parte: la corrispondenza entro il distretto valevole fino al 31 luglio 1947, tra Sindaci in vigore fino al 31 dicembre 1961, la posta diretta ai militari di truppa fino al 6 agosto 1999. L’agevolazione si limitava alle semplici corrispondenze ordinarie, mentre raccomandate, espressi e quant’altro pagavano tariffa intera.
INDICE
In questo capitolo:
- Lettera distretto
- Lettere dirette a militari di truppa
- Corrispondenza fra Sindaci
LETTERE DISTRETTO
Si definisce “distretto postale” un territorio più o meno grande in cui è presente un ufficio postale che gestisce uno o più uffici nell'ambito di quel territorio, frazioni comprese. Nel caso in cui più città fossero servite da uno stesso ufficio, generalmente ubicato nella città più grande o più importante, facevano parte di uno stesso distretto. Grandi città che avevano più di un ufficio postale formavano comunque un unico distretto. Per quanto d’interesse a questo capitolo solo dopo il 20 marzo 1920, a seguito della rimodulazione del tariffario postale, si decise di mantenere la tariffa ridotta per le sole lettere, biglietti postali, cartoline illustrate e postali fino al 31 luglio 1947. Erano fuori dall’agevolazione i servizi complementari di raccomandazione, assicurazione espresso, etc. Nei grandi centri urbani ricordiamo le cassette postali con due buche: una “per citta” e l’altra “fuori città” o “altre destinazioni”.
In questo caso i francobolli appropriati alla tariffa non mancavano.

III periodo Luogotenenza

IV periodo Luogotenenza

I periodo Repubblica

II periodo Repubblica
Anche per questa tipologia di servizio la commistione dei tanti francobolli presenti nel primo periodo portò alla creazione delle più varie affrancature.


Due lettere del luglio e dicembre 1946 con francobolli della R.S.I.
Numerose anche le affrancature miste con valori del Regno e Luogotenenza.

III periodo Luogotenenza tariffa 1 lira


IV periodo Luogotenenza tariffa 3 lire

I periodo Repubblica tariffa 3 lire


L’agevolazione restò in vigore fino al 31 luglio 1947 e nell’ultimo periodo, non essendo più presenti francobolli del Regno e gran parte della Luogotenenza, si passò alle affrancature proprie della Repubblica. Un esempio con utilizzo di francobolli luogotenenziali fuori validità.

8 luglio 1946 - Lettera distretto, tariffa 3 lire: 10 centesimi x 4 pezzi, 80 centesimi e 1,20 lire della Democratica + 30 centesimi x 2 pezzi della Luogotenenza, tiratura di Roma. Lettera rispedita al mittente come scritto a lapis nero dal portalettere.
Ora passiamo alle affrancature composte in tariffa nel I periodo tariffario




I e II periodo tariffario


DOPPIO PORTO

30 luglio 1947 Lettera peso 16-30 gr per città in perfetta tariffa 6 lire: 3 + 3 lire.
Servizio abolito il 1° agosto 1947.
FRODI
7 novembre 1945 Lettera del Salumificio Valtellinese di Sondrio al Comando Fanteria della città affrancata con 40 centesimi della Democratica + 15 centesimi della Luogotenenza, tiratura di Novara con fasci. In questa data la tariffa lettera per distretto era di £. 1. Probabilmente nelle intenzioni del mittente c’era la volontà di applicare anche la metà tariffa in quanto diretta a struttura militare, non sapendo però che la riduzione era valida per la lettera per interno e non per il distretto. Inoltre la missiva doveva essere indirizzata a militare di truppa e non ad ente, seppur militare.

Apposta la „T“ di tassazione e scritto l’importo da esigere. Applicati due francobolli della serie Democratica da 10 e 80 centesimi, corretti a coprire il doppio del mancante (45 x 2). L’utilizzo dei francobolli al posto dei regolamentari Segnatasse è inconsueto e l’utilizzo del valore da 10 centesimi, in questo tipo di affrancature, è molto atipico.
In altri casi però la frode postale andò a buon fine. Ecco alcuni esempi.

IV periodo tariffario Luogotenenza


12 giugno 1946 Lettera per città affrancata per 3 lire con Marca da bollo della R.S.I. Note una ventina di lettere con l’utilizzo della marca da bollo, una delle poche note in “Re Umberto II”.
I periodo tariffario Repubblica



II periodo tariffario Repubblica (in difetto di 10 centesimi)

2 gennaio 1946 Minibusta viaggiata chiusa per cittą in perfetta tariffa 1 lira (lettera distretto) ottenuta con francobollo da 2 lire frazionato a metą diagonalmente.
