pagina iniziale non ti scordar... storia postale filatelia le rubriche indice per autori

Non ti scordar di me n.2
tempera all’uovo, tavola di legno preparato con gesso dell'artista: Yingjing Sang

a cura di Djana ISUFAJ

LA POSTA E LA GUERRA 1943-1945
di Nello Bagni, Francesco Mainoldi, Albano Parini, Giovanni Albertazzi, Roberto Fabbri.
Sede Emilia-Romagna delle Poste Italiane, Bologna 1995
pagine 96 con illustrazioni a colori e in bianco e nero

Presentazione a cura di Corinna Canova
Sono diverse le motivazioni che hanno spinto a promuovere la pubblicazione di questo volume. L’importanza storica dei temi trattati, l’opportunità di celebrare degnamente il 50° anniversario della Liberazione di un territorio fortemente segnato, anche nel comune sentire, dai due ultimi terribili anni di guerra e ancora la volontà di dare rilievo all’omonima mostra già valorizzata con la predisposizione di un apposito annullo filatelico, recante la data 21 aprile 1995. Ma c’è di più, e lo scrivo con particolare orgoglio, perché si tratta di una novità positiva in un periodo di profondo cambiamento. L’Ente Poste Italiane, una grande impresa in espansione da sempre interessata a valorizzare iniziative culturali, ha voluto offrire ai lettori la propria memoria storica. La strada intrapresa nel corso della realizzazione di questo libro è quella giusta: dare accesso ai materiali di archivio agli studiosi e ai cultori di storia postale e collaborare alle loro ricerche, sperimentando inedite sinergie. La Posta, La Guerra 1943.1945: il tema era quanto mai stimolante e gli sforzi d’indagine sono stati premiati dal rinvenimento, presso i fondi documentali della Filiale di Bologna, di testimonianze preziose, che hanno dato corpo e sostanza ad alcuni dei saggi qui presentati. E’ il caso di denso carteggio sulle vicissitudini che portarono alla chiusura, in periodo bellico, dell’Agenzia di Recapito Espressi in Loco n° 2, oppure delle relazioni che narrano gli sforzi per riannodare le fila dei servizi nel generale panorama di distruzione nel maggio 1945. Emergono vicende e destini della Posta strettamente intrecciati a quelli della società civile; è nei momenti drammatici, come quei duri anni laceranti, che la profondità del legame risalta con maggiore evidenza. Tutto ciò fa intravedere quanto possa rivelarsi fecondo alla conoscenza storica l’originale approccio offerto dalla documentazione postale, e quanto sia produttivo di stimoli ai fini della conservazione della memoria, cartina di tornasole sul grado di civiltà di un popolo. Un grazie agli autori del libro, nonché a tutti i collaboratori che con determinazione ed entusiasmo si sono prodigati per far rivivere nelle pagine di questo libro due anni di storia della provincia bolognese.

Indice degli argomenti
Presentazione; introduzione storico postale; Il servizio sostale nella città di Bologna dall’8.9.1943 al 21.4.1945 (venti mesi difficili), di Francesco Mainoldi; Funzionamento degli uffici postali di Bologna a seguito degli eventi bellici, di Nello Bagni; Il servizio postale nel bolognese nel periodo 1943-1945, di Nello Bagni; Il servizio telegrafico dell’Italia del Nord: 1943-45, di Nello Bagni; Soldati nella bufera della guerra, di Nello Bagni; Storia delle vicissitudini dell’agenzia di recapito espressi in Loco n. 2 di Bologna negli anni 1943-1945, di Nello Bagni; Date della liberazione di tutti i comuni, frazioni e località della provincia di Bologna, di Nello Bagni; Breve storia dell’affrancatura meccanica dal fascismo all’antifascismo, di Albano Parini; Una fotografia dopo il disastro, di Giovanni Albertazzi; La riattivazione dei servizi postali nella provincia di Bologna dal 21 aprile al 30 agosto 1945, di Nello Bagni; La riattivazione del sevizio telegrafico in Italia dall’aprile 1945 al gennaio 1947, di Nello Bagni; Il corpo volontari della libertà aderenti al CLN nel bolognese attraverso alcuni documenti, di Nello Bagni e Roberto Fabbri.

(passa con il mouse sopra le immagini per ingrandirle)


Torna all'indice di "Non ti scordar di me...

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori