pagina iniziale non ti scordar... storia postale filatelia le rubriche indice per autori

Non ti scordar di me n.2
tempera all’uovo, tavola di legno preparato con gesso dell'artista: Yingjing Sang

a cura di Djana ISUFAJ

CATALOGO DELLE CARTOLINE E DEI BIGLIETTI POSTALI DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1946 – 1970. Descritti – Illustrati – Valutati nei loro usi
di Spartaco Macrì – Cesco Giannetto
Centro Filatelico Internazionale, Milano 1970
pagine 32 con illustrazioni in bianco e nero

Introduzione a cura di Cesco Giannetto
Il Catalogo Levi-Giannetto è incompleto per la parte riguardante le emissioni delle cartoline e dei biglietti postali. Il referendum del 2 giugno 1946 il popolo italiano si diede istituzione repubblicana e democratica, ma questo atto istituzionale venne perfezionato soltanto il 22 dicembre 1947 con l’approvazione della Costituzione della Repubblica Italiana. Motivi Politici, necessità e opportunità consigliarono e costrinsero a dilazioni. Inoltre l’incalzante bisogno di adeguare tariffe a sempre più attivo servizio postale crearono dal 2 giugno 1946 alla fine del luglio 1947 un periodo provvisorio che non rientra in questo lavoro. La prima cartolina con la dicitura “REPUBBLICA ITALIANA” allorché fu emessa è di tariffa insufficiente al porto, ormai di L. 8 e non di L. 4. La nostra trattazione comincia da questo punto, chè non ci sentiamo d’inoltrarci in ardui problemi istituzionali quali compaiono nelle cartoline e nei biglietti dal 1943 al 1947, anche escludendo le emissioni della R.S.I. Questi settori chiamati molto superficialmente di transizione dovrebbero essere trattati nel loro insieme per tutto il territorio nazionale, di cui non pochi lembi ebbero occupazioni militari, emissioni di circostanza. Ora non credo sia facile possedere tutti questi documenti postali. Periodo storico non ben definito, e quanto mai difficile da scorrere senza incappare in errori. A complicare le cose leggi e decreti fanno in molti casi a pugni con stati di fatto di grande importanza storica. Da tempo abbiamo iniziato a tessere questa vasta e ruvida tela con una visione storica completa in un’opera spaventosa per mole e difficoltà: Storia e Posta nel territorio nazionale italiano dal 1943 al 1946. Alcuni amici ci hanno promesso la loro colta collaborazione a questo vasto capitolo carico di pene e dolori, con pagine dalle quali spunta e risalta a tratti “dei padri la fiera virtù”.

Indice degli argomenti
Introduzione; catalogazione; congedo con chiosa.

(passa con il mouse sopra le immagini per ingrandirle)


Torna all'indice di "Non ti scordar di me...

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori