Tempo fa il nostro segretario (NDR: del C.I.F.O.), Stefano Proserpio, mi inviò una immagine di un 3000 lire alti valori che a lui sembrava falso. In effetti, anche se l’immagine
inviatami non era ad alta risoluzione, aveva tutto
l’aspetto di una imitazione. Ho chiesto e ricevuto
l’esemplare su frammento che presento in figura 1.
Una ricerca bibliografica è risultata pressoché sterile.
La prima menzione la fa Claudio Manzati in Le
Ordinarie d’Italia (2010) edito dal CIFO. L’autore è estensore dell’articolo relativo agli alti valori e, nella
parte relativa ai falsi, mostra le immagini del 2000 e
4000 lire falsi mentre limita solo la citazione per il
3000. Parimenti si ritrova nel sito
http://giandri.altervista.org di Andrea Bizio
Gradenigo. Non ho trovato altre fonti bibliografiche
le quali appaiono scarne ed anche molto limitate.
Sempre del 3000 lire Alti Valori, nel marzo 2007 Franco Moscadelli mi segnalò un trucco di doppia
stampa della testa che però non è un falso. Una seconda impronta della sola testina della siracusana
fu stampata su una coppia di francobolli autentici. Un trucco per gabbare qualche collezionista (Fig. 2).

Come si può notare, l’impronta falsa è di colore nero con tratto largo e sbavato ed inoltre è leggermente ruotata in senso antiorario rispetto alla testa originale. Tra l’altro è bene far notare che
per questa varietà originale le coppie non possono assolutamente esistere in quanto è interessato un
solo francobollo su minifoglio da 20.
Confronto dell’imitazione con l’originale
Nella figura 3 riporto un originale (a sinistra)
e l’imitazione di figura 1. Come si può notare, a colpo d’occhio non si notano
particolari caratteri che possano far pensare
ad una imitazione. Le leggere differenze di
colore sono insignificanti per i francobolli
ordinari che, come ben sappiamo tutti, sono
soggette a numerose ristampe che mostrano
sempre una certa variabilità cromatica.
Le differenze però diventano evidenti se si
osserva l’imitazione con una qualunque lente.
A conferma riporto, nelle figure 4-7, alcuni particolari ingranditi messi a confronto. Ciò che si nota in modo immediato è la stampa più smorta e
puntinata dell’imitazione riportata sempre a destra per ciascun particolare messo a confronto.
Dopo le immagini passo alla descrizione dei caratteri dell’imitazione; la descrizione non può essere
che parziale in quanto il francobollo è su frammento e non ho voluto staccarlo per la visione del
retro e della flessibilità della carta. Descrivo però alcuni caratteri importanti che consentono
comunque di riconoscere immediatamente l’imitazione.


Carta
Carta colore bianco-avorio con fluorescente bianco-brillante.
Stampa
La puntinatura della stampa è tipica dell’Offset o fotolito eseguito con retini puntinati di varie
dimensioni. Questoè decisamente il carattere rivelatore dell’imitazione ed è visibile anche con
una lente a pochi ingrandimenti. In compenso nell’insieme i colori
corrispondono abbastanza bene e rientrano nella variabilità cromatica
dell’emissione in minifogli da 20 esemplari. Si differenziano un po’ di più dalle emissioni successive in fogli da 50.
Ho provato a confrontare anche le dimensioni della stampa e, nelle figure 6
e 7, sono riportati i bordi destri e alti dell’originale e della imitazione.

Come si può notare l’imitazione è leggermente più grande in entrambe le
direzioni, maggiormente visibile in altezza per la dimensione più lunga.
Dentellatura
La dentellatura di questa imitazione è ben fatta e del tipo a pettine destro
13,25x14. Nell’originale ricordo che la dentellatura è 14x13,75 ed è a
pettine alto. Quindi c’è l’inversione dei valori con un piccolo scostamento
di quello inferiore.
Non sono state possibili altre osservazioni, ma quanto descritto ritengo sia sufficiente a riconoscere con certezza questo falso.
|