falsi in filatelia

Armi e metodi contro trucchi & falsificazioni

le domande sui falsi

Il decalogo dell'acquirente on-line di Lorenzo Oliveri

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
Anche un falso Patrimonio... quello Mondiale dell'UNESCO
Luciano Cipriani risponde a Pierpaolo

Ciao Roberto,
ho letto l'articolo sul falso Giubileo.
Ti mostro un suo fratello.
Buona giornata,
Pierpaolo


risponde Luciano Cipriani

Buongiorno Pierpaolo,

Nel numero del 5 aprile di questo giornale, è stato pubblicato un falso della serie emessa il 7.12.2015 in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia; in particolare il valore falsificato è stato quello da 2,90 euro. In quel caso l'imitazione è stata riconosciuta per la evidente irregolarità della fustellatura.

Questa volta mi viene sottoposto il valore da 2,80 euro della serie Patrimonio Mondiale dell'UNESCO emesso il 31.10.2008. Questo valore ha gli stessi caratteri molto evidenti di fustellatura irregolare; fustellatura che è identica a quella riscontrata per l'emissione del Giubileo.

Ripeto che questa fustellatura non ha nessuna similitudine con quella molto regolare utilizzata dal Poligrafico dello Stato, di conseguenza anche questo francobollo è da ritenersi falso. Per affermare con certezza la sua falsità occorre che lei potesse controllare con una lente a buon ingrandimento la tipologia di stampa. Sicuramente anche questa imitazione sarà stata eseguita con il metodo offset; questo dato non è verificabile senza avere in mano il francobollo o comunque senza una scansione ad alta risoluzione. Ad ogni modo si può facilmente verificare con la lente se le parti stampate sono costituite da un insieme di puntini colorati oppure da una tinta unita che copre tutta la parte stampata in modo omogeneo, tipico del sistema rotocalcografico e calcografico in uso presso il Poligrafico dello Stato.

Un caro saluto

Luciano Cipriani