falsi in filatelia

Armi e metodi contro trucchi & falsificazioni

le domande sui falsi

Il decalogo dell'acquirente on-line di Lorenzo Oliveri

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
Ancora Prioritari falsi
Luciano Nicola Cipriani risponde ad Artemide Pozza

Ciao Roberto.

Ancora prioritari falsi spediti nel 2020, ti invio 2 scansioni per curiosità poiché non avevo ancora visto un € 3,30 cosi brutto, e una raccomandata spedita come piego di libri quindi doppia frode, ed una lettera spedita da un paese della Val d’Aosta per Aosta con affrancatura Donne da 0,02 + € 0,58 della Spagna nel 2007, già allora poste e postini erano ciechi puoi spedire anche le figurine liebig.
Non so se ti possono servire per pubblicare a titolo di curiosità.

I miei più cordiali saluti

Artemide Pozza - Aosta


Buongiorno,

si, i due Posta italiana, alias bustina che vola o aquilone, sono due valori falsi e, come scrive Artemide, sono fatti veramente male, siamo ad un livello molto artigianale.

La Donna nell'arte da 2c non mi sembra che sia falsa e come evinco dalla mail di Artemide, è menzionata solo in quanto usata in abbinamento ad un francobollo spagnolo. Rientra tutto nella norma: in posta gli addetti non sembra siano obbligati a fare controlli e soprattutto non conoscono affatto le emissioni italiane. Questa situazione porta ad apporre qualunque oggetto per affrancatura che passa regolarmente nei sistemi meccanici di annullamento. E' un problema che ho fatto presente più volte ed ormai da molti anni, in pratica da quando sono nati i CMP (Centri di Meccanizzazione Postale).

Un cordiale saluto e... a presto

Luciano Nicola Cipriani
28-06-2021