I francesi in Italia

Il Regno d'Italia napoleonico

I dipartimenti francesi in Italia

La Collezione R.E.M.O.

Cronache... Rivoluzionarie!

Storia postale Toscana

 

 

pagina iniziale le rubriche storia postale

IL CLIENTE… NON E’ IL RE!

Laurent Veglio (Académie de Philatélie)

Alla fine del mese di agosto 1811, il Maire di Monte San Savino, volendo conferire carattere di ufficialità alle proprie lagnanze e critiche nei confronti del Direttore dell'ufficio postale di Arezzo, dal quale dipendeva, scrisse una lettera, che immaginiamo lunga e aspra, al direttore dell'ufficio di Firenze, capoluogo del Dipartimento dell’Arno.

1812, Jean-Baptiste Poirson, Carte de l’Empire français, divisé en 133 départements, avec les principales routes […] et les distances en lieues de poste […].

1806, Giovanni Antonio Rizzi-Zannoni, L’Italia in quattro fogli imperiali con l’aggiunte del luoghi e strade postale.


Della rimostranza, abbiamo conservato solo la risposta fattagli dal direttore di Firenze, il francese Urtin:


Niente errore dunque, neanche negligenza, da parte del direttore di Arezzo: aveva soltanto applicato la normativa, rifiutando di accettare allo sportello e d’affrancare una lettera che conteneva denari. I provvedimenti riguardanti gli Articles d’argent, come li chiamavano l’Instruction générale sur le service des postes, prevedevano l’invio fisico di monete metalliche mediante apposito pacchetto sigillato nonché tassazione specifica di 5% del valore… tassa che il maire di Monte San Savino non aveva manifestamente voluto pagare!

Laurent Veglio
24-06-2024

pagina iniziale le rubriche storia postale