![]() torna a Piccoli Postalisti... |
Quinta lezione | ![]() |
di Mariagrazia De Ros |
Collezioni tematiche e "a soggetto" |
|||
![]() Sono nate così le raccolte "a soggetto" e " tematiche" che, con l'andar del tempo, hanno richiamato un numero sempre maggiore di collezionisti. In questi ultimi anni la tematica ha progredito in modo veramente sorprendente ed impensabile : come tutte le arti e tutte le scienze in genere, anche la filatelia ha sentito il bisogno di evolversi e di rinnovarsi per non soccombere. Il collezionista tematico è libero: non è strettamente legato, cioè, a nessun catalogo e può imprimere alla raccolta del soggetto prescelto il proprio temperamento, il proprio carattere, il particolare gusto personale e, soprattutto, l'esclusiva tendenza culturale. ![]() Finora ho parlato di raccolte "a soggetto" e "tematiche" senza distinzione. Fra i due tipi di collezione esiste, invece una vera e propria differenza sostanziale, che il più delle volte sfugge sia al principiante ma qualche volta anche al collezionista avanzato. Per chiarirci un po' le idee, è necessario anzitutto distinguere il significato delle parole "soggetto" e "tema", analizzate, naturalmente dal punto di vista filatelico.
IL SOGGETTO Per soggetto si intende la vignetta del francobollo.Si possono così raggruppare tutti i soggetti che hanno attinenza... alle moto, ![]() ai funghi, ![]() alle religioni, agli animali in genere, ![]() a un animale in particolare, agli sports in genere, ![]() a uno sport in particolare, ![]() ai personaggi illustri, ![]() all'astronautica, e costruire di volta in volta una collezione a soggetto floreale, religioso, zoologico, sportivo, artistico, ecc. La collezione per soggetti dovrà essere accompagnata da brevi note di spiegazione che descrivano il soggetto trattato. IL TEMA
Quando, invece, ci proponiamo di svolgere filatelicamente un "tema", dovremo raccogliere francobolli, che pur avendo vignette diverse, sono idealmente legati insieme fra loro da un filo conduttore , che è appunto dato dall'argomento che vogliamo trattare. Anche in questo caso i francobolli e il materiale filatelico usato andranno accompagnati da un testo esplicativo che presenta la tesi e illustra l'idea conduttrice del nostro lavoro. A titolo di esempio vi presento una piccola collezione sul tema "La guerra civile americana" ![]() Scontenti per la designazione, l'8 febbraio 1861 a Montgomery, nell'Alabama, 11 Stati del Sud si staccarono da Washington e dettero vita ad una distinta Confederazione, con capitale a Richmond e presidente Jefferson Davis. Siamo nell'aprile del 1861 e la guerra civile è ormai una sanguinosa realtà con innumerevoli morti e feriti. La guerra continuava cruenta, ancora una volta le armate sudiste della Virginia e quelle nordiste del Potomac si scontrarono duramente. Il 9 aprile l'armata sudista della Virginia inalberò, ad Appomattox Court, bandiera bianca e fu firmato l'atto di resa dei secessionisti. ![]() Ma non si era ancora giunti alla pace. Molti combattenti del sud, specialmente i veterani, continuarono a lottare con disperato valore, dopo essersi concentrati nel Texas sotto il comando del generale Kirby-Smith. Egli si arrese il 4 maggio e qualche giorno dopo cadde nelle mani di un reparto nordista lo stesso ex presidente sudista Jefferson Davis. ![]() Nel frattempo continuate a guardarvi intorno in cerca di spunti da trattare filatelicamente. Appuntamento alla prossima puntata nella quale parleremo de "I ferri del mestiere" Ciao a tutti e grazie, Mariagrazia |