pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

Rassegna delle riviste e degli articoli più o meno apprezzati da Libero DITONE

2021 (ANNO VII)

san Giovanni nel particolare della Crocifissione
di Matthias Grünewald

Vai ai Tomi del 2020 >>>

Vai ai Tomi del 2022 >>>

 

OMO XIII - anno VII
Non è Libero Ditone, anche se tra 20, 30 anni … Quella cartolina e quel francobollo svizzero di 40 anni fa scovata in uno scatolone tra vecchie carte mi hanno fatto pensare… Anche Voi avrete trovato cose che vi hanno colpito…perché non le raccontate? Libero Ditone e Il Postalista sono pronti ad accoglierle e presentarle (anche in maniera anonima e tutelando la vostra privacy)

 

n. 03 2020

Questa rivista, per il nostro settore così graficamente nuova ed attraente, vorrebbe, come scrive Thomas Mathà, mostrare The discreet Charm of Postal History e, sfogliandola, indubbiamente attrae e seduce. Rivolta ad un pubblico internazionale, che si vorrebbe non solo di collezionisti e studiosi, è in lingua inglese. (se per qualcuno ciò risultasse particolarmente ostico, può trovare una traduzione in italiano al sito …….)

In questo numero particolarmente interessanti gli spunti di
Federico Borromeo d’Adda sulla Posta militare in Trentino e Alto Adige nel periodo napoleonico
Ferdinando Giudici ci ricorda che nel 1870 a Parigi è nata la Posta Aerea
Klaus Weis ci porta lontano con le prime navi che collegavano l’Australia e la Nuova Zelanda all’Europa.
Giorgio Migliavacca ne La Bolgetta ha trovato il bel libro di Francesco Dal Negro Le Alpi e le Vie della Posta.

n. 04 2021

Claudio Ernesto Manzati si rallegra e si congratula con l’intero team di Post Horn per il prestigioso 2021 Philatelic Press Award per la miglior rivista dell’anno assegnato dall’AEP, l’Accademia Europea di Filatelia.
Hubert Jungwirt ci racconta e ci spiega come approcciarsi all’esame delle lettere prefilateliche
Roberto Quondamatteo ci affascina con le donne di Mucha nei francobolli
Giorgio Migliavacca ne La Bolgetta ha trovato questa volta Il Novellario, il 6° volume dell’Encicatalogo di Franco Filanci che, questa volta con Luigi Ruggero Cataldi, è dedicato ai Servizi ed alle tariffe postali italiane dal 1861 al 2000.

n. 27 maggio 2021

La rivista dell’AISP Associazione Italiana di Storia Postale è, come al solito, ricca di interessanti articoli, fra i quali
Giovanni Nembrini I bolli di cambio con l’estero
Angelo Teruzzi i Rapporti del Regno di Sardegna e l’Impero austriaco (terza parte)
Massimo Mattioli La guerra del Nord 1918/1920 (quarta parte)

 

n. 522 ottobre 2021

La rivista dei collezionisti tedeschi di Storia postale nel n. 522 annuncia per festeggiare gli 80 anni del DASV per

venerdì 29 ottobre 2021 dalle ore 14,30 alle 18.15 in Zoom
l’Internationale Präsidenten-Symposium

al quale parteciperanno, sotto la gestione di Klaus Weis
Chris King, Wolfgang Maassen, Patrick Maselis, Thomas Mathà, Jean Voruz.
Meeting-ID: 874 7312 9146
Kenncode: 082269

Le conferenze saranno in tedesco o in inglese. Vista l’autorevolezza dei sei Presidenti Libero Ditone ne consiglia la partecipazione.
(quest’annuncio che leggerete a cose avvenute, è apparso su Il Postalista lunedì 25 ottobre)

In questo numero viene tracciata da Heinrich Mimberg la storia degli 80 anni dell’associazione: Von SAVO zum DASV e del Projekt Postverträge che raccoglie, nelle lingue originali, più di 5 mila convenzioni o accordi postali di tutto il mondo.

Fra i vari interessanti articoli segnalo quello di Peter Platz sulle corrispondenze in Germania nei primi sei mesi del 1945, alla fine della 2a Guerra mondiale.
Fra gli “articoli lunghi”, in appendice alla rivista, quello di 44 pagine di Heinrich Mimberg Über Bremen nach Nord- und Südamerika.

 

n. 1083 - settembre-ottobre 2021

Ci presenta La scelta di Fabio Bonacina, past president dell’Unione stampa filatelica italiana e neodirettore del Museo dei Tasso di Camerata Cornello.

E intervista Giulio Perricone, presidente dell’Unione filatelica siciliana che ci racconta delle sue tante collezioni e dei progetti futuri.

Da non perdere Francobolli e computer un binomio possibile di Giancarlo Morolli che, con la sua vasta e profonda esperienza, ci spiega brevemente i molteplici usi del computer, ai giorni d’oggi diventato indispensabile.

Infine Giulia Ortis ci dice Cosa fanno “quelli” dell’AISP intervistando Luca lavagnino presidente dell’Associazione italiana di storia postale.

 

ricevuto venerdì 15 ottobre 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Fabio Bonacina ci fa notare che
Il colore giallo fu scelto dai Tasso
“La tinta che caratterizza il settore postale -spiegano dalla Svizzera- proverrebbe dalla famiglia di origine bergamasca che volle inserire nel proprio stemma il giallo (e il nero) degli Asburgo …il giallo …..è il colore che tradizionalmente caratterizza la posta, come accade ad esempio anche in Austria, Germania, Italia, Spagna, Svizzera… Perché?” Provate a leggere e …

Cassette postali a Parigi e a Tokyo
“Sono una congiunta …. le serie francese e giapponese (due francobolli per parte) che citano i contenitori classici nazionali per le lettere…” in occasione della “Giornata mondiale della posta”.

ricevuto venerdì 22 ottobre 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Fabio Bonacina ci segnala
Una vita in lettere
“È quella, peraltro breve, di Francesco Baracca” il nostro ero dell’aria nella 1a Guerra Mondiale. . “Ciononostante, il volume raccoglie 1.027 missive, comprese tra il 1900 e il 1918”.. raccolte nel …. “Carteggio 1900-1918”, 654 pagine curate da Giulia Garuffi e Paolo Varriale”.

Etichette per le raccomandate e le assicurate è lo studio di Michele De Lorenzo, in pubblicazione a puntate su “L’annullo”

Un francobollo, in foglietto, per il Milite ignoto.
È molto ufficiale e poco mostra la commozione e il pianto di milioni di persone che si inginocchiarono e piansero al passaggio di quel treno da Aquileia a Roma. Un’emozione che viviamo ancora oggi vedendo quelle immagini.

Il nuovo presidente dell’Aspot, Alberto Càroli si presenta
E oltre a raccontarci che la sua storia collezionistica nasce alle scuole elementari, ci delinea i programmi dell’Associazione per lo studio della storia postale toscana e de Il Monitore della Toscana, rivista di cui è Caporedattore.

 

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 929 ricevuto il 16 ottobre 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Servizio dei procacci collegati alle linee ferroviarie e tramviarie abilitate al servizio postale di Enrico Dallara
Definisce che <Il procaccia era quella persona incaricata di…> e scrive di quelli della provincia di Parma, anche di quelli della Parma-Suzzara. Ditone gradisce.

Floreale esplorata e approfondita di Gianluigi Roncetti
E perforata, che viene mostrata in tutte le salse, anche Occupazioni, Uffici all’estero, Colonie, cartoline e biglietti postali. Bene mostrarci i perfin, ma qualche parola si poteva aggiungere.

Catalogazione delle Affrancature meccaniche della Repubblica Sintesi di quanto conosciuto di Albano Parini
Collaborano: Saverio Bocelli, Giovanni Camerone, Sergio De Benedictis, Roberto Di Casola, Roberto Monticini, Alcide Sortino, Luigi Teti

Le Associazione: AICAM, CIFT, Il Forum Filatelia e Francobolli, Il Postalista

Le AM sono le “rosse”. Viene iniziata la presentazione di un lavoro enorme, che solo un raggruppamento di gruppi poteva affrontare. Ci vorranno puntate e puntate. Per ora quella da Agrigento ad Alessandria. E tutti potranno integrare o fare aggiunte.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 930 ricevuto il 23 ottobre 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Il 2° Corpo d'Armata Polacco ad Arezzo di Enrico Bettazzi
Con anche un accenno alla sua posta ed ai suoi francobolli avvertendo che spesso si tratta di materiale <di carattere prettamente filatelico>

Rispedizioni pontificie via di Toscana di Thomas Mathà
Due lettere spedite da Montpellier, Francia, a Roma, tra fine marzo ed inizio aprile 1845 spiegate da cima a fondo. Molto a fondo.

Usi postali del 3 kreuzer verde d’Austria, emissione 1867 di Alessandro Piani (dal Bollettino ASP – Friuli Venezia Giulia n. 14)
Con validi esempi e belle lettere.

Nuovi "nodi d’amore", ma non di amore per la filatelia di Lorenzo Oliveri
Certi sono “groppi” o “cappi” per filatelisti. Quindi…

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 931 ricevuto il 30 ottobre 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Mario Rigoni Stern: "...ho disegnato francobolli su buste di fortuna". A lui sarà dedicato un francobollo il 1° novembre di Danilo Bogoni
<Lo sapevate che Mario Rigoni Stern, il più grande scrittore italiano di montagna d’ogni tempo, disegnò dei suoi “francobolli”?> Alpino in Albania e in Russia, Sergente nella neve…. E il 1° novembre nella Sua Asiago a timbrare il Suo francobollo c’era Sua sorella, i Suoi figli… Grazie, Danilo! Grazie!

Campi di internamento civile, libero e domicilio coatto di Roberto Monticini
Con la mappa dei campi e delle località d’internamento libero in provincia di Arezzo. E ce ne mostra l’organizzazione e anche la posta degli internati. Roberto lo fa per Arezzo. C’è qualcuno che lo fa per …..? Provateci!

 

Der Wucherer II (1883)

Anche Albert Anker disegnava ditoni

 

 

OMO XII - anno VII
Questa volta una mano che alza il dito indice per poter intervenire e dire qualcosa. È quello che cerca di fare anche Libero Ditone indicandovi e suggerendovi cosa guardare o leggere. Riuscirà nell’intento? Certo che si sforza e insiste a provarci. E se da Milanista non può essere del progetto Intercultura, una visione internazionale cerca di averla e prova a darvela.

Inizio questa puntata con quanto ero stato costretto a tralasciare in precedenza. Certe cose sono un po’ datate, ma mantengono la loro validità e le ho ritenute meritevoli di essere segnalate.

 

ricevuto venerdì 20 agosto 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

SAN MARINO Esposti con autorizzazione
In bacheca i fogli della “lira rossa” e della “lira azzurra” al Museo del francobollo e della moneta. Sono gli unici conosciuti. Resisteranno all’esposizione alla luce?

La Galleria Baumgartner apre alla posta
Accoglie a Mendrisio (Canton Ticino), a pochissima distanza dal confine italiano il Museo della posta svizzera. Merito di un funzionario delle Poste Svizzere ora in pensione, Peter Lüthi, che si accordò con i suoi responsabili per salvaguardare centinaia di oggetti, ora restaurati e resi accessibili ai visitatori. Sono apparecchi, uniformi, fotografie raggruppati per tematica dal telegrafo alla telefonia, dalla spedizione alla distribuzione, sino al trasporto del corriere e delle persone. Cose possibili solo in Svizzera? No! Provate a mettervi in contatto con l’Istituto di Studi Storico Postali di Prato.

Si lavora 4,24 minuti per comprare un francobollo
Questo di media in Europa, ma in Germania, dove costa solo 80 centesimi spedire una lettera e la paghe orarie sono più elevate delle nostre, bastano 1,44 minuti. E da noi? Non ci viene detto, ma dal 2011 la corrispondenza in Italia è diventata più cara del 300%.

ricevuto venerdì 3 settembre 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Viaggiare in Calabria tra Sette e Ottocento
È quanto propone il libro “La Strada regia delle Calabrie”, dovuto a Luca Esposito che si è basato anche su materiale d’archivio. Le vecchie lettere che raccontano di piccoli e grandi tour non smettono di avere il loro fascino. Occorre però leggerle… Troppo difficile?

Il vincolo di tutela giunge dopo 95 anni
A ottenerlo è l’ufficio postale di Predappio (Forlì-Cesena). Seriamente danneggiato dal bombardamento aereo dell’11 luglio 1944, il fabbricato fu ripristinato e oggi si presenta nelle sembianze originarie. Stemma sabaudo e fasci sono stati naturalmente tolti.

ricevuto venerdì 10 settembre 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Storia di una “chiocciola”
“Chiocciola” compare in un francobollo di Liechtenstein emesso il 6 settembre 2021 per ricordare il mezzo secolo trascorso dall’inizio del suo utilizzo in la posta elettronica. Sappiamo però che la sua origine è italiana e già diversi secoli fa voleva dire “addì….”

Fepa
Tra gli ultimi riconoscimenti attribuiti dalla Federation of european philatelic associations, quelli a due libri e un sito italiani. Il libro dell’AISP “1867-1870. Da Mentana a porta Pia - Storia postale della presa di Roma” e quello di Franco Filanci e Luigi Ruggero Cataldi “Il Novellario - Servizi e tariffe postali 1861-2000”. Il premio per il sito all’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus di Prato.

ricevuto venerdì 24 settembre 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Si mostra in una veste rinnovata e più funzionale e si merita i complimenti di Libero Ditone.

ricevuto venerdì 1° ottobre 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

“Basta!” - EMISSIONI ITALIA
È quanto urla l’argentina Mafalda nel francobollo italiano incomprensibilmente inserito nella serie “Le eccellenze italiane dello spettacolo”. Le urla di Mafalda nel dentello odierno sono forse per i troppi francobolli italiani? Libero Ditone si associa.

Mostruosi per attirare l’attenzione
Sono i quattro nuovi francobolli “Forever” di Stati Uniti. E c’è anche chi scrive “La nostra speranza è che diventino un nuovo classico, preferito tra i collezionisti e i bambini di tutte le età”. Libero Ditone la pensa molto diversamente: sono proprio mostruosi!

Il francobollo “B” per Grazia Deledda.
Giusto e meritato. Con questo francobollo “B” del costo di 1 euro e 10 centesimi si può oggi spedire una lettera in Italia. Nel 1971, 50 anni fa, Grazia Deledda fu ricordata con un francobollo da 50 lire (2,5 centesimi di euro) col quale allora si poteva spedire una lettera. Ditone lascia a voi le considerazioni.

 

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 921 ricevuto il 21 agosto 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

ADESSO BASTA! di Franco Filanci
Che “constata che, se la richiesta di pubblicare articoli e libri è alta, all’atto pratico sono in pochi a leggere, persino fra coloro che poi scrivono, e… danno per scontato quanto riporta qualche catalogo (unica loro lettura) e portano avanti le peggiori abitudini filateliche, come … quelle su certi francobolli dei CLN…”. E per chiarezza “allega le 5 pagine del Maillennial che trattano l’argomento in modo sintetico ma documentato”. Avete compreso o…?

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 922 ricevuto il 28 agosto 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Gli annulli di Pistoia nella collezione di Adolfo Franchi
Il Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese ha ritenuto doveroso ricordare quello che è stato il Presidente del circolo per lunghi anni e pubblica una delle sue collezioni. Libero Ditone ringrazia ricordando l’Amico sempre gentile e aperto, esperto di Posta Militare e Filatelia Tematica e, naturalmente, appassionato della sua Pistoia.

Sant’Antonio “custode della corrispondenza” di Ercolano Gandini
Tutto il mondo ricorda il settecentesimo anniversario della morte (13 giugno 1321) di Fernando Martino di Buglioni meglio conosciuto come Sant’Antonio… Sacerdote agostiniano, frate francescano e dottore della chiesa, è sepolto a Padova: è Patrono di Portogallo, Brasile, e di moltissime città italiane… Per noi filatelisti o filografi, ….Sant’Antonio è ricordato quale “Custode della Corrispondenza”.

Non lo sapevo! Grazie, Luciano!

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 923 ricevuto il 4 settembre 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Presenta Le statistiche di settembre 2021 con Le 100 pagine più visitate,
I 100 documenti più scaricati ,
Le 100 rubriche più visitate,
I Principali siti di riferimento,
I primi 100 paesi del mondo dove più si legge la rivista
E Le 30 rubriche più visitate nel mese di settembre 2021
E anche Le statistiche di ciascun mese del 2021

Roberto sei esagerato! Mi fai paura! Altro che il mio Ditone!

65° BOPHILEX 2021 presso il nuovo Palanord di via Stalingrado 83 a BOLOGNA Venerdì 29 e sabato 30 ottobre.
Vediamo di trovarci, di ritrovarci lì! E ringraziamo gli organizzatori!

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 924 ricevuto l'11 settembre 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Repubblica partigiana dell'Ossola: ritrovato un importante documento riconducibile alle "Prove di Lugano" di Luigi Pirani
Si aggiunge un nuovo tassello a queste ”tentate emissioni di francobolli”. Resto in attesa di sviluppi.

Collezionare oggi: una nuova proposta ai lettori della rivista
Una nuova rubrica proposta da Il Postalista che inizia “alla grande” riportando, con effetti particolari, l’articolo
La collezione, istruzioni per l'uso di Franco Filanci apparso su L'Arte del Francobollo n. 114 - giugno 2021.
Leggetelo! Discutetelo! Potrete essere d’accordo o non. In ogni caso ne saprete un po’ di più e ciò non fa mai male!

FREE INDICATOR (Tomo X - anno VII)
Provate a dare un’occhiata. Sono poche righe! (è un po’ un’ auto-promozione, ma se il Direttore è d’accordo…)

Poste Italiane - Uno sguardo al servizio pacchi di Marino Bignami
Parte dal 1957 con I BOLLETTINI A TARGHETTA. Siamo al “tempo di ieri”. Ed è interessante saperlo. Se invece vi interessano i precedenti (quelli dell’Ottocento) leggete quanto scritto e mostrato da Emanuele Gabbini.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 925 ricevuto il 18 settembre 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Sigilli del Granducato di Toscana, è una collezione di Daniele Bicchi
Che chiede di “integrare con i vostri contributi”. Quindi…. E ricordo di averne viste da grandi collezionisti, enormi e bellissime, a Palermo, Roma e…

1° ottobre 1867 - 30 giugno 1875. Il Raggio Limitrofo nel Litorale austriaco (Küstenland) di Alessandro PIANI (dal Bollettino dell’Associazione di Storia Postale del Friuli e Venezia Giulia n. 23)
Uno studio particolare, ma interessante anche per chi non è della zona.

Le eccellenze perdute: la MIRA LANZA di Lorenzo Oliveri (da AICAM NEWS n. 99/2021)
Un esaudiente racconto della ditta conosciuta da tutti noi degli anta illustrato e documentato da tante esplicative rosse. Esemplare!

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 926 ricevuto il 25 settembre 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

ISSP onlus: Donne e uomini di posta e di filatelia. Sintesi degli interventi
Di ricercatori, docenti, collezionisti, specialisti riuniti a Prato il 18 settembre 2021 dall’Istituto di Studi Storici Postali. Una piacevole occasione per i partecipanti, un invito a chi prossimamente vorrà essere presente.

Ignoranza e complottismo di Martino La Selva
Un bel racconto e giuste considerazioni quelle di Martino, ma La Selva è oscura…e piena di insidie. Il buon Bruno ci proverà, ma dobbiamo essere tutti noi a provarci.

Museo dei Tasso: Giornata Tassiana e presentazione del libro “Le poste dei Tasso, da Cornello all’Europa”, a Camerata Cornello (BG)
Il resoconto della 16^ Giornata Tassiana, incontri, studio e aggiornamento sulla storia della famiglia Tasso e sulla storia postale che si è tenuta domenica 26 settembre 2021. Quest’anno dedicata alla memoria di Adriano Cattani, direttore del museo, scomparso nel mese di aprile. E presentazione dell’ultimo volume realizzato dal museo, dal titolo “Le poste dei Tasso, da Cornello all’Europa”. Una giornata in uno dei borghi più belli d’Italia, raggiungibile solo a piedi, in quello che è stato battezzato Santuario della Storia Postale

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 927 ricevuto il 2 ottobre 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Gli stabilimenti industriali dichiarati ausiliari al servizio postale di Enrico Dallara
Nella serie Storia Postale Parmense. Ci son stati anche questi! In seguito alla legge n.271 del 2 maggio 1915 che conferiva al Governo poteri straordinari sulle diverse attività produttive esistenti sul territorio….

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 928 ricevuto il 9 ottobre 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

"I VIAGGI DI TOSCANA...," di Vito Salierno (dal Notiziario dell'Associazione Sanitari Italiani Filatelisti A.S.I.F., 1972)

Ritrovato ed inserito in Pubblicazioni e lavori accademici

Viene lanciato l’appello: Aiutaci ad alimentare questa scheda segnalandoci altre FONTI toscane o inviando PDF a: info@ilpostalista.it o caroli.aspt@gmail.com

Il Circolo Filatelico Bergamasco è d’oro!
La “quattro giorni” di Martinengo, che ha finalmente visto nuovamente il pubblico in presenza, è stata l’occasione per festeggiare, anche se con un anno di ritardo, il Centenario di questa associazione che da anni si distingue a livello nazionale ed internazionale. Complimenti agli Amici Bergamaschi!

 

BergamoFil.Net 2021 Il Corriere Postale – 9/2021

Questo numero unico del Circolo Filatelico Bergamasco, associazione fondata nel 1920, iscritta alla Federazione dal 1946, edito per festeggiare i 100 anni, oltre ad ospitare i saluti delle varie autorità e la storia del Circolo raccontata da un resuscitato Franco Bollino, presenta interessanti spunti di Angelo Teruzzi, Giovanni Nembrini, Mario Mentaschi, Flavio Riccitelli e Matteo Comi (in ordine di pagina), tutti meritevoli di attenzione.

 

n. 116 settembre 2021

Webzine da smentire di Paolo Deambrosi
Il Direttore vorrebbe che fossero le associazioni filateliche a indicare “cosa è davvero la filatelia. Quella vera, non rara”. Ma è questa la filatelia vera? O è una romantica illusione?

Posta & Risposta

Ritardi esagerati
Come quel catalogo speditomi da San Marino bollato 4 agosto 2021 e trovato in cassetta l’11 ottobre 2021.

Il mistero delle tariffe.
Chi le conosce? Provate a interrogare qualche impiegato delle Poste. E ditemi come farebbero a controllarle, se i francobolli non hanno più indicazione del valore?

Posta senza Risposta
Quella al Ministro dello Sviluppo economico sul numero, e non solo, dei francobolli emessi. E cosa vi aspettavate? E se poi con pagine, decine di pagine, si continua a darne notizia, analizzarli, commentarli e pubblicizzarli? Si predica, si predica, poi ….. !

Filatelia pratica. Per una collezione da collezione di Franco Filanci
Un Maestro continua i dirci la sua. Dall’alto della sua indubbia esperienza. E alla fine ci suggerisce da usare la nostra testa.

n. 117 ottobre 2021

Influencer di Paolo Deambrosi
Influencer, Webzine, sold-out, blogger, MiSE… Termini abbastanza incomprensibili, soprattutto l’ultimo, per la maggior parte dei collezionisti abituati a francobolli diversi. La gente è vaccinata e se non capisce non compra! E quindi l’influencer non influenza.

Il pelo nel bollo. Osservando più da vicino di Franco Filanci
E ci fa qualche esempio, tornando sulla questione de Il numero uno. Nel numero precedente ci suggerisce di usare la nostra testa. Ditone usa la sua e la pensa differentemente (e ve lo ripeterà). Grazie per la spiegazione Agenzie e mezzi propri.

Il servizio di posta aerea notturno di Gianni Vitale
Quando “ nel gennaio 1950 la posta iniziò a viaggiare anche di notte” e continua farlo anche oggi dall’aeroporto di Montichiari, nel basso Garda, tra Brescia e Verona. Articolo illustrato anche con esempi pratici.

InterDitone per la Pace?

 

OMO XI - anno VII
Questo Ditone così imperativo non è, come sembrerebbe, di una megera tedesca, ma del maestro Lämpel, uscito, così conciato, dalla penna dell'umorista tedesco Wilhelm Busch che nel 1865 scrisse una storia per bambini conosciutissima in tutta l’area germanica. Il suo racconto in versi è permeato di humour nero, ma, ciò malgrado, è considerato un libro educativo per l'infanzia. Quel francobollo, quel dito, quella faccia, mi hanno colpito.

 

XXI

La prestigiosa rivista annuale de l’Académie Européenne de Philatélie è quest’anno 2021 dedicata a L’Allemagne et ses colonies / Germany and its colonies.

Edita da Guy Coutant raccoglie in 250 pagine 18 articoli in lingua inglese o francese, di diversi autori. Tre gli italiani (in ordine di apparizione).
Lorenzo Carra, 1866-1867, from Bavaria to Verona, first Austrian then Italian.
Vittorio Morani, Tuscany-German States 1851- 1862. From the Grand Duchy to the Kingdom of Italy.
Paolo Bianchi, Les premières presences allemandes en Afrique orientale.

Fra gli altri autori un accenno a Maurice Hadida, che scrive di Marocco, Patrick Maselis su Ruanda-Urundi, Guy Coutant su la Sarre, Igor Rodin sugli astronauti tedeschi, James van der Linden sulla posta tedesca con gli USA.


n. 157, giugno 2021

La Posta Militare è la rivista dell’Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare diretta da Piero Macrelli.

In 68 pagine vari interessanti articoli, fra i quali (sintetizzando i titoli):

Valter Astolfi, L’Italia e gli atti di pace della 1ª Guerra Mondiale
Paolo Guglielminetti, Le ferrovie della Libia
Marco Occhipinti, Prigionieri italiani negli USA
Luciano Maria, Prigionieri italiani dopo Adua
Giuseppe Beccaria, Biglietti postali della Democratica
Bruno Crevato-Selvaggi e Pietro Macrelli, due tessere di riconoscimento postali dell’Eritrea

 

di Andrew Mc Farlane

Stampato nel 2021 da Amazon Italia Logistica srl
Un centinaio di pagine in inglese, ricche di esempi pratici e di tanti schemi illustrati, con cui si cerca di far capire l’indispensabilità di una buona sinossi e la grande convenienza per l’esibitore di redigere le Note di presentazione, una possibilità offerta da più di vent’anni dalla Federazione Italiana spesso minchionamente trascurata.

XXVI Mostra di filatelia, numismatica e cartofilia. Rovereto 8 – 9 10 ottobre 2021. Urban Center Corso Rosmini, 58

Opuscolo di 24 pagine edito in occasione della tradizionale esposizione giunta ormai alla 26a edizione. 12 le collezioni invitate con presenze a livello nazionale ed internazionale. In copertina la bella medaglia proposta da Chiara Campori, allieva del Liceo Depero, che raffigura “depericamente” il Museo della Città da poco riportato a nuovo splendore. Due, di livello, gli articoli presentati. Quello numismatico di Daniele Spedicati sulla Monetazione di necessità, d’assedio e di guerra, l’altro di Thomas Mathà su una eccezionale lettera del 1840 di un emigrato italiano dall’America a Bologna scritta riempiendo tutte le quattro facciate del foglio.

PS
In questa puntata Libero Ditone non si è dimenticato o tantomeno ha inteso trascurare Il Postalista o Vaccari News, semplicemente li commenterà la prossima occasione.

 

OMO X - anno VII
Questa volta un Ditone molto classico, quasi divino. È quello dell’angelo dell'Annunciazione di Tintoretto dipinto per il doge Grimani ora esposto a Venezia per i 1600 anni della fondazione della città.
PS
Libero Ditone sarebbe contento di ricevere dei vostri Ditoni, anche non liberi.
Ne avrete certamente notati nei vostri posti, andando in giro, anche in internet.
Perché esitate a farvi avanti?
Libero Ditone non è infetto ed ha già la Fede di Sanità (Vedi in fondo a questo Tomo).

 

ricevuto venerdì 6 agosto 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

L’Ue punta ai treni
Il 2021 dichiarato “Anno europeo delle ferrovie”. Cosa combineranno i tanti appassionati?

Coronavirus: “fede di sanità” è meglio di “green pass”
Lo afferma l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus, attingendo “a una plurisecolare tradizione” e definizione e invita ad abbandonare “un inutile inglesismo” che non è neppure verde, visto che è su carta bianca.

Che fine ha fatto il “museo”?
Che era “nella sede Nexive di Milano in via Fantoli 6 …. con oggetti provenienti da L’espresso, Rinaldi e anche Tnt post ?” Non buttateli! Avvisateci! Li raccoglieremo e conserveremo noi.

La scomparsa di Giangiacomo Orlandini
Collezionista, commerciante e soprattutto “conoscitore globale”. Un Grande della Filatelia.

Completati i nominali
Di cosa? Dovrebbero essere francobolli. Ci “sarà un “Bzona1”, ….e pure “Bzona2-50g”, “Bzona3”, “Azona1”. Ehhh! A cosa servono? In tanti uffici postali mi guardano come fossi un marziano.

Oggi l’omaggio all’Inter
Con un francobollo, “ma il nome della squadra non c’è”. La scritta è “I M SCUDETTO”. “I” come Italia? “M” come Milan, festeggiato come secondo? Se non fosse che i colori sono nerazzurri… I “cugini” non ringraziano, anzi...

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 920 ricevuto il 7 agosto 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Il lievito madre ha salvato la MELEGATTI di Michele Nebuloni (AICAM NEWS n. 89 - gennaio 2019)
Il Pandoro! Una scoperta che un bambino fece alla Fiera agricola di Verona quando una fetta costava 30 o 50 lire. Non ricordo bene, ma lo zucchero bianco cadeva sul cappottino.

FREE INDICATOR
Ma non va mai in ferie? Le occasioni di trovate ditoni e mostrarveli capitano sempre. Basta poco. Quindi….

n. 104 - aprile-giugno 2021

Che si apre con l’editoriale del nuovo presidente:
Sotto il cielo di un’estate italiana di Bruno Crevato-Selvaggi
Che ci presenta il nuovo Consiglio.

Biblioteca
Non perdetevi queste pagine di consigli per la lettura! Sono solo alla fine, ma possono essere utili più di tante alte.

Vi sono poi i ricordi di diversi Amici che purtroppo sono andati avanti

CIFT - Notiziario Tematico n. 217 giugno-luglio 2021

Con in copertina una bella immagine di Alviero Batistini e all’interno il ricordo di tanti amici. Pagine sentite, commosse, meritate. E poi 16 pagine per la sua collezione sull’Unione Europea. Grazie, Alviero per tutto quello che ci hai dato!

 

n. 33 maggio 2021 - Rivista dell'A.S.Po.T.

Con lEditoriale e il Reale Officio della Posta di Toscana in Roma di Alberto Càroli sono da osservare:
Il “contro-bollo” e le vie postali dalla Svizzera per Milano di Ilario Bartalini
Ancora spiegazioni, sempre utili, sull’uso di un bollo che, malgrado il nome, non è contro nessuno.

Il bollo “T.P.” su corrispondenza dalla Toscana per lo Stato Pontificio di Thomas Mathà
Finalmente viene chiarita l’origine ed il perché di questo bollo sul quale erano state fatte parecchie illazioni, anche autorevoli. I documenti ora parlano. Erano anni che cercavo ed aspettavo. Grazie!

Storia postale toscana di Clemente Fedele
La recente, bella pubblicazione di Mario Mentaschi e Vittorio Morani 1851/62 La storia postale della Toscana offre lo spunto per riparlare di storia postale. Val la pena leggere questa presentazione e provare l’’’intenso piacere di sfogliare le 444 pagine“ di questo libro.

 

n. 521 giugno 2021

Oltre a tante cose specifiche dell’area tedesca, d’interesse più generale può essere:

Der Isthmus von Panama und die Panama-Eisenbahn di Heirich Mimberg
con anche Postrouten von Europa an die amerikanische West- und Ostküste di Klaus Weis
dove con chiare cartine, stampe, immagini e descrizioni di lettere si tratta della ferrovia a collegamento dei due oceani e della posta tra l’Europa e l’America della costa del Pacifico.

volume 23, maggio 2021

Tante, come al solito, le cose da leggere con attenzione. Come

La tradizione della stupidità di Franco Filanci e Un atto di fiducia di Francesco Giuliani che commentano a modo loro l’uscita del Maillenial, il Multicatalogo narrativo.

Poi La posta elettrica a Milano di Paolo Guglielminetti
Forse una piccola storia, ma ben raccontata e documentata.

E I primi dieci anni, un’ascesa di Valter Astolfi
Il servizio regolare di Posta Aerea in Italia delle prime compagnie che poi confluirono nell’Ala Littoria, poi LATI. Senza dimenticare voli e crociere, anche Vaticano e San Marino.

In
Spunti & Appunti
Un noto bollo sconosciuto di Roberto Monticini
È l’RR. POSTE tra barre. L’avevano tanti uffici, ma lo usarono poco. Perché? Quando?

 

12 giugno 1761
Fede di sanità rilasciata a Longone (isola d’Elba)
per l’equipaggio e i passeggeri del bastimento S.Antonio,
tra i quali si trovava LIBERO DITONE diretto a Livorno.

 

OMO IX - anno VII
Un altro Ditone importante. È quello di Francesco Datini e la statua in marmo bianco di Carrara si trova a Prato in piazza del Comune. È dedicata al grande mercante e lo raffigura nell'atto di porgere il testamento ai poveri ai quali furono destinate le sue immense ricchezze. L’Istituto di Studi Storici Postali “Aldo Cecchi” si trova nel suo palazzo e attende che anche voi lo visitiate.
PS
Libero Ditone chiede sempre che gli proponiate dei vostri Ditoni, anche non liberi. Ne avrete certamente notati nei vostri paesi, nei vostri libri, in internet. Perché non vi fate avanti? Libero Ditone non è infetto ed è già stato vaccinato (ora anche con la seconda dose).

 

n. 423 - luglio 2021

A pagina 16 “la donazione della collezione di Marilena e Pompeo Vagliani ha dato vita a Torino anche al Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia”. Ecco a cosa può portare “uno studioso con la passione del collezionismo”. E ciò ha provocato l’arrivo di “nuove donazioni, come quella della casa editrice torinese Paravia”. Ecco cosa può generare un collezionismo intelligente e aperto. La via è indicata. La seguiranno anche i filatelisti e gli studiosi di Storia postale?

 

ricevuto venerdì 23 luglio 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Il reportage più autentico dal Paese delle nevi
“Secondo Reinhold Messner, autore di “Lettere dall’Himalaya”, sono le corrispondenze a dare la testimonianza migliore di quanto fatto” “Spesso ci volevano mesi perché le lettere raggiungessero i loro destinatari, da un campo alto sul Makalu al campo base, tramite i postini a Tumlingtar, con un Twin otter a Kathmandu, con un aereo di linea attraverso diversi aeroporti, e infine per posta”. Com’è vero! E ve può dire un bambino che nel 1954 scriveva in Pakistan per avere il francobollo del K2. E, alla fine, il francobollo arrivò.

 

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 916 ricevuto il 3 luglio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Una gradita sorpresa di Oscar Piccini (dal Bollettino ASP - FVG n. 13)
Grazie Oscar per “la serena nota di ricordi felici ed appaganti “ di quando eri Ufficiale postale sul transatlantico Saturnia, gemella dell’ex Vulcania, poi Caribia sulla quale feci un avventuroso viaggio nel 1972. E bella la documentazione postale della tua attività che ci offri.

La prima serie completa: un filatelico molto precoce di Lorenzo Oliveri
Ma che belle lettere con tutti e tre i primi francobolli di Sardegna! E entrambe spedite da Chiavari. Piaceranno all’amico Fabio Galli e forse gli strapperanno un raro sorriso.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 917 ricevuto il 10 luglio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Toscana, tariffe postali per l'interno fino al 1851 di Roberto Monticini
Pagine alle quali hanno collaborato: Daniele Bicchi, Alberto Càroli, Alberto Del Bianco, Giovanni Guerri, Laurenti Veglio, senza dimenticare il compianto Vanni Alfani. Ripeto: un intelligente “lavorone”, prima o poi da stampare.

 

n. 115 luglio-agosto 2021

Ma perché 25 centesimi? di Francesco Luraschi
Una domanda banale? No! Visto che la ricerca per dare una corretta risposta è stata lunga ed ha avuto necessità di occupare tre pagine.

In Ultime & Primizie
Ricordi doverosi.
Quelli che Asiago il 25 luglio riserva a Mario Rigoni Stern e a Maurizio Stella. E avranno anche due bolli loro dedicati.

Il Più chiaccherato di Pietro Gossip
È il Ministero dello Sviluppo Economico che “desta lo sdegno di molti collezionisti…e li fa scappare…” con “il programma aggiornato delle emissioni per il 2021: un vero capolavoro di quantità e mediocrità”. Troppo buono, Pietro!

 

n. 665 - maggio 2021

114 pagine, 23 articoli e appunti, un centinaio di collaboratori italiani e stranieri, una consolidata affermazione internazionale. Cosa segnalarvi? Lascio a voi la scelta. Me la cavo unendomi all’invito/augurio di Paolo Vaccari: “Buona lettura!”.

 

n. 1082 - giugno-agosto 2021

Un nuovo sguardo
È quello di Margherita Criscuolo che subentra a Domitilla D’Angelo come Direttore responsabile nella storica testata della ditta Bolaffi.

mercato/aste nel mondo di Alberto Ponti
“Si riparte davvero, finalmente!” e speriamo sia in modo sano e positivo.

Morbida, sinuosa…Floreale di Barbara Colombo
Per ricordare i 120 anni dall’emissione. Una serie che ha caratterizzato un’epoca, che riempie gli album di tanti collezionisti e che ha fatto scrivere tanti libri, come quello di Mauro Francaviglia e Beppe Ermentini.

La scelta di Franco Filanci
Originale e intelligente. In linea con quanto finora espresso in tante opere e scritti.

L’Italia ha nuove province, in Iugoslavia di Fusco Feri
Quando nel 1941 Slovenia, Dalmazia, Montenegro divennero italiane. “Una storia postale ricca e poco conosciuta”.

il collezionista. Lorenzo Carra di Paola Morelli
Un’ intervista a un personaggio che Libero Ditone dovrebbe conoscere bene.

mediateca charta di Bruno Crevato-Selvaggi
Tre importanti pubblicazioni che non voglio semplicemente suggerivi “di mettere sullo scaffale”, ma anche di leggere e consultare periodicamente (non vi mancheranno le occasioni!):
- Mario Mentaschi – Vittorio Morani, 1851-1862 La Storia postale della Toscana
- Mario Mentaschi – Giovanni Nembrini, Corrispondenza spedita dall’Italia all’estero 1 gennaio 1863 – 31 marzo 1879
- Franco Filanci, Maillenial. Il multicatalogo narrativo.

 

Notiziario dell’AFI N. 7 – aprile 2021

Diversi spunti interessanti, come:

I carteggi di due imprenditori sulle rotte oceaniche. III parte di Angelo Piermattei
Quando un Viti andò in India e scrisse a Volterra. Bei racconti con spiegazione (anche delle tariffe) delle varie lettere.

Stati Parmensi 1859 Governo Provvisorio. I parte di Bernardo Naddei
Sintetico e ottimamente documentato. E che lettere!

Un aerogramma Zeppelin senza i francobolli Zeppelin del volo Italia del 1933 di Daniele Fonsato
C’è anche questo! Era possibile. Non tutti hanno utilizzato quei sei bellissimi francobolli per affrancare i loro invii.

 

Gene Guglielmi – Il Ditone (Hot Shot) / Ada: E' Grande Il Nostro Amore (1970, Vinyl) - Discogs

 

 

OMO VIII - anno VII


Questo è proprio un Ditone. E che Ditone! È lungo 38 cm ed è in bronzo, quindi pesa! È stato ritrovato al Musée du Louvre di Parigi e ricomposto alla mano della statua colossale di Costantino conservata ai Musei Capitolini di Roma. Operazione alla quale naturalmente plaude anche Libero Ditone che vorrebbe avere quella durata e quel peso! Per ora si accontenta, come dice quella pubblicità, di essere inimitabile dal 1946!

PS. Libero Ditone chiede sempre che gli proponiate dei vostri Ditoni, anche non liberi.
Ne avrete certamente notati nei vostri paesi, nei vostri libri, in internet.
Perché non vi fate avanti?
Libero Ditone non è infetto ed è già stato vaccinato (prima dose).

 

Mensile della Royal Philatelic Society London n. 1485 maggio 2021


Il mensile della Royal Philatelic Society London pubblicizza per conto di

The Bolaffi Auction Group: Rarities from Professor Imperato and Family collections che verranno prossimamente offerte in una serie di aste.

The Ethiopia Cover List Census: 1895-1909 di Ulf J. Lindahl
Un tema interessante per noi Italiani che si basa anche sugli studi del compianto Roberto Sciaky.

Mail Carried by Motor-Cycle di John Hayward
Con biciclette e moto dell’ Area inglese e tedesca, ma non solo.
Allegato alla rivista un fascicolo di ben 32 pagine piene di dati e di relazioni: è il bilancio dell’anno 2020. Un esempio per tante nostre associazioni.

CIFT - Notiziario Tematico n. 216 marzo-aprile 2021

Che si apre con un Editoriale del presidente Paolo Guglielminetti che invita e suggerisce:

Torniamo a portare la filatelia nei grandi eventi

Particolarmente interessante è l’iniziativa di creare un

Supporto ai soci per l’eventuale cessione delle loro collezioni

Può sempre servire: a noi e anche a chi dopo di noi…

Airgraphs. I messaggi microfilmati inglesi 1941-1945 di Pasquale Polo
La spiegazione di una bella collezione su questi particolari oggetti postali poco noti ai più.

L’ECHO de la timbrologie numero 1959 marzo 2021

Questa rivista più che centenaria (il primo numero è del 1887) presenta questa volta un corposo ed illustratissimo articolo

Napoléon, créateur de la poste d’Ėtat en Italie di Danilo Bogoni

Sei pagine dense di informazioni e notizie.

ricevuto venerdì 21 maggio 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

La lingua dei segni anche a Mantova

All’ufficio postale di Mantova Centro, già predisposto con percorsi dedicati agli ipovedenti e un montascale, è ora attivo, grazie ad una dipendente, uno sportello rivolto agli audiolesi in grado di esprimersi nella lingua italiana dei segni. Questa volta non possiamo certo lamentarci!

ricevuto venerdì 28 maggio 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Un video per ogni domanda

Il catalogo Yvert & Tellier propone per TV un percorso divulgativo in sette tappe, una introduttiva e le restanti tese a rispondere a domande di coloro che si avvicinano al settore. Si parla dei francobolli tra i più cari e tra i più rari al mondo. Quando anche alla televisione italiana?

A San Marino le zone postali diminuiranno

Da 36 a 24. Il diminuito il traffico tradizionale impone la riduzione.

I Tasso sul territorio

Alla scoperta dei Tasso, postali e non, con quattro giornate di visite tra Bergamo e la provincia. Il Museo dei Tasso riprende la sua attività (a dire il vero mai interrotta). Ai partecipanti sarà consegnata una cartolina in cui tenere traccia dell’esperienza e per ciascun luogo raggiunto sarà possibile richiedere un’impronta a timbro della visita.

ricevuto venerdì 4 giugno 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Più è chiaro, più vale

È il commento ai quattro pre-personalizzati della Spagna a tema della lotta al razzismo. E, se fosse vero, chi ha i capelli bianchi come me varrebbe di più! Bah!?

I macchiaioli al forte di Bard

Tra i dipinti esposti, “La lettera al campo” di Giovanni Fattori. Quando scelsi con Diego e Gianni Carraro la copertina per il libro “La posta militare italiana del 1866” la scartai perché i soldati erano sdraiati in riposo. Poco guerreschi!

Liguria. I tabaccai almeno per il contante

Visto che banche e uffici postali abbandonano i territori, potrebbe essere una soluzione. Occorre però siano tutelati e sia loro data sicurezza.

ricevuto venerdì 18 giugno 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Autostrade…..

Ma non per parlare di traffico e di polemiche. …Più interessanti sono le bustine con francobolli date ai caselli al posto della moneta. Oggi sono ricercate!

Il borgo e la chiesa

di Camerata Cornello (Bergamo) con le visite guidate nei luoghi della famiglia Tasso organizzate dal Museo dei Tasso. Prenotatevi!

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 908 ricevuto l'8 maggio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Sempre molte le cose da segnalare….

La pubblicità del Prestito Nazionale di Guerra di Fabio Parenti

E vi sono anche tante cartoline…

Esposizioni e giurie di Lorenzo Carra (FRPSL AIFSP)

È un po’ lungo, ma occorre spiegarsi e dimostrare…
E voi come la pensate? Esprimetevi! Soprattutto se contrari.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 909 ricevuto il 15 maggio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Introduzione alla catalogazione dei bolli delle Collettorie e dei Servizi Rurali di Roberto Monticini

Riguarda la provincia di Arezzo. E se questa è solo l’introduzione… può diventare un libro! È un periodo che vi è attenzione alle collettorie. Vedi Marco De Biasi per quelle di Belluno.

MAILLENNIAL il MULTICATALOGO NARRATIVO
Tutto e anche di più su POSTA, FRANCOBOLLO & DINTORNI di ITALIA

Opera di FRANCO FILANCI da richiedere a Cif / UNIFICATO
Leggete il commento di Roberto Monticini! Il mio sarebbe troppo di parte.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 910 ricevuto il 22 maggio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

GLI UFFICI POSTALI PARMENSI durante il Regno d’Italia 1861–1946 di Enrico Dallara

L’elenco da Albareto a Zibello. Guardatevi però anche le tante puntate precedenti piene di tabelle con date e dati.

LA LUNGA VITA, ANZI LUNGHISSIMA, DELLA IV EMISSIONE di Lorenzo Oliveri

La quarta emissione di Sardegna apparve nel 1855 e durò fino al 1863. I francobolli usati dopo sono rari, però si trovano….ma come i funghi vi sono quelli buoni e quelli….

La Rispedizione: LETTERE ITALIA – ESTERO di Marino BIGNAMI

Questa è la sesta puntata. Non perdetevi le precedenti!

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 911 ricevuto il 29 maggio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

La febbre gialla a Livorno in una lettera della Repubblica Italiana del 1804 di Roberto Monticini

Chiaro ed esplicativo. Quando partendo da una lettera…..

Dopoguerra in Sardegna: i francobolli?…finiti! La filatelia che fa la Storia di Giuseppe Di Bella

Sì, Giuseppe! I francobolli spesso ci mostrano com’era e com’è stata.

La via di Otranto (1800-1840)
Andatevi a rivedere la conferenza di Thomas Mathà in memoriam di Adriano Cattani del 9 giugno su piattaforma Zoom. Guadagnerete!

n. 114 giugno 2021

Da considerare sempre l’editoriale del Direttore Paolo Deambrosi

In realtà cosa succede?

“riveglio” collezionistico? “francobolli da investimento” Occorre “molta prudenza”, ma perché “non completare o iniziare una bella collezione dei nostri Stati preunitari o Regno d’Italia?”
e la Repubblica e San Marino e Vaticano? Aggiungerebbe Libero Ditone. Ora li possiamo trovare con poco e divertirci molto!

La collezione, istruzioni per l’uso di Franco Filanci

Che dando suggerimenti per una Filatelia pratica suggerisce le tante “diversificate possibilità collezionistiche” che offre. Leggete! Potrete trovare anche voi una via per esprimervi ed avere soddisfazioni.

La provincia fascista che parlava sloveno di Federico Vidic

Un chiarimento sulla situazione geopolitica dei Balcani dalla fine della 1ª GM agli sconvolgimenti avvenuti con la 2ª. Anche adesso la situazione non è semplice. E la Posta ed i francobolli di quelle zone e di quei periodi risentono di queste situazioni confuse. Sono argomenti interessanti che meriterebbero di essere approfonditi. Attendiamo altre puntate.

 

 

 

 

 

La mascherina Ditone, la mascherina... hai fatto solo la prima dose.

 

 

OMO VII - anno VII


Quello che vi presento questa volta è un Ditone decisamente indicante. È sempre un Ditone di Dante. Un indicatore di grande autorevolezza col quale Wolf Ferrari nel 1912 intendeva proporre la famosa macchina da scrivere Olivetti. Libero Ditone non intende paragonarsi e tali “divine altezze”. Vorrebbe solo, umilmente, provare a segnalarvi quello che ritiene più interessante, nei vari campi e nelle diverse specializzazioni.
PS. Libero Ditone chiede sempre che gli proponiate dei vostri Ditoni, anche non liberi. Ne avrete certamente notati nei vostri paesi, nei vostri libri, in internet. Perché non vi fate avanti? Libero Ditone non è infetto ed è già stato vaccinato (prima dose).

 

ricevuto venerdì 30 aprile 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Il catalogo degli annulli manuali impiegati in Italia di Alcide Sortino
Grande lavoro quello del presidente dell’Associazione nazionale collezionisti annullamenti italiani, Alcide Sortino, che per conto dell’Ancai ha redatto questo “Repertorio degli annulli speciali d’Italia 2017”. Sono 188 le pagine e 1338 i bolli presentati. Lodevole!

Oltre i manoscritti digitalizzati
L’importante Accademia ambrosiana conserva anche tanti documenti epistolari e sta dando progressivamente corpo alla versione digitale del posseduto. È un po’ quello che, con l’aiuto di pochi volontari, cerca di fare l’Istituto di Studi storici postali onlus di Prato. Che propone a tutti, gratuitamente, la sua ampia documentazione che viene continuamente accresciuta da nuovi intelligenti e generosi apporti. Chi può si faccia avanti!

Cartoline/3 E la proverbiale precisione svizzera?
Zurigo, 1907. Due immagini del Cervino, ma una di esse è certamente speculare. Lo ha notato lo specialista Enrico Bertazzoli, quello de La Lettera.

ricevuto venerdì 8 maggio 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Si ripresenta on-line
Il polo culturale del ministero allo Sviluppo economico. Rinnovato permette anche di scoprire alcuni gioielli conservati al Museo storico della comunicazione. E tanto altro…

Belluno: la sua provincia e le sue collettorie
Lo studio di Marco De Biasi tratta dalla loro apertura nel 1867 fino a Caporetto (1917), quando tutte le sedi postali furono chiuse. Ampia il periodo dei soliti bolli corsivi, ottagonali e quadrati e può essere utile anche per tante altre provincie italiane.

ricevuto venerdì 14 maggio 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina


Coronavirus. Lettere, fotografie, disegni, cartoline
Sono state inviate agli anziani ospiti in due strutture di Panicale (Perugia) per dare un segno di affetto e vicinanza. Gli anziani sono stati quasi fisicamente sommersi da quest’ondata di affetto. E questa “medicina” è stata per loro come un vaccino. Pensiamoci! Il semplice invio di una lettera od una cartolina può far felice una persona.

Il modulo per le proteste per i disservizi di Poste italiane
È stato messo a disposizione dei cittadini di Prata di Pordenone. Il modulo “Segnalazione disservizi ufficio postale” è scaricabile dal sito del Comune e può essere adatto e indirizzato a tutti gli uffici italiani.

The Official Journal of the Italy & Colonies Study Circle.
VOLUME XLVII - No. 2 (Whole Number 188) Spring 2021


Giorgio Migliavacca ci offre 52 pagine/videate in inglese che si aprono con I falsi del Gronchi rosa, il nuovo libro di Giuseppe Buffagni su I francobolli del Governo Provvisorio di Modena e sull’ufficio di Carpi e la nuova opera di Franco Filanci Maillennial. E poi tanto altro…

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 907 ricevuto il 1° maggio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Sempre molte le cose da segnalare….

Perché offendere Sperati? di Lorenzo Oliveri
Che chiude: “Da quando si sono diffuse le aste on-line la vendita di materiale filatelico falso è salita alle stelle, ma arrivare a vendere il falso del falso...”. Ma “tutti i giorni nasce un cucco e …” diceva Albino Bazzi, uno dei miei Maestri.

n. 113 maggio 2021

Si apre con l’editoriale del Direttore Paolo Deambrosi
Scuola con la filatelia
Dove si vorrebbe provare a continuare a propagandare il francobollo presso “le scuole di ogni ordine e grado, statali o paritarie” da abbonare gratuitamente alla rivista. Sforzo encomiabile, ma…ci auguriamo possa ottenere risultati migliori di quelli scarsi ottenuti dai pur valenti monitori dei vari circoli filatelici. Forse perché il terreno di semina è, di questi tempi dove francobolli per posta non se ne vedono, spesso vergine o troppo acerbo. Meglio sarebbe forse andare su terreni più maturi e fertili, come quelli dei club della terza età o gruppi di pensionati che almeno sanno cosa sono i francobolli e se li ricordano (e hanno qualche soldo da spendere).

IN & OUT
Un futuro neo-filatelico de il Mascherone

Che ritorna, in un qual modo, sulla proposta di Deambrosi, però scrivendo che a certe cose “può crederci solo qualche bambinone” e che “la spinta può essere solo di tipo culturale” e su questo si deve “puntare da parte di commercianti, collezionisti e associazioni che mirino al futuro della filatelia”.

E il Penny black si fece rosso di Luca Lavagnino
Che si è meritato anche la copertina riprendendo da quell’articolo di un anno fa su questi classici della filatelia mondiale. E ancora oggi, anche da noi, c’è chi si diverte, facilitato dalle diverse lettere dell’alfabeto, a ricomporre l’intero foglio di 240 esemplari.

C’è un vaccino per il francobollo?
La domanda è stata rivolta “a tre dei più diretti interessati”, che sarebbero i responsabili delle amministrazioni postali di San Marino, Vaticano e SMOM (per l’Italia si spera a breve). Come ci aspetteremmo anche le risposte dei commercianti e dei collezionisti. Certo che aspettare un vaccino per la filatelia è un po’ come aspettare soluzioni miracolistiche. Nell’attesa meglio continuare a raccogliere, divertirsi, appassionarsi, parlare, discutere di filatelia.

Erinnofilia a Foglietti di Massimiliano Florio
Che tratta di questi “foglietti-ricordo” prodotti da l’IPZS, che assomigliano tanto ai francobolli, Ma ve ne sono anche tanti altri… A quando un catalogo?

La Democratica va in albergo di Gianni Vitale
La Posta degli Alberghi è un settore che ha sempre raccolto tanti appassionati e può far divertire anche adesso, con poco. Perché non provarci?

Bollettino Prefilatelico e Storico Postale n. 213 febbraio 2021


Nell’editoriale il Direttore Adriano Cattani presenta il Museo del Francobollo e della Moneta di San Marino e l’Archivio iconografico dell’Istituto di Prato.

E Giorgio Burzatta inizia a documentarci su Le vie di comunicazione postale con il Levante della Serenissima Repubblica di Venezia.

Alessandro Piani ci parla de Il bollo CV DA TRIESTE e Roberto Tomasini di “un bollo interessante del Ducato di Modena”.

n. 103 - gennaio-marzo 2021

La rivista della Federazione si apre con
Grande ottimismo di Bruno Crevato-Selvaggi
E tutti cercheremo di essere con lui.

Madagascar filatelico di Maurizio Amato
Quando un “malato” di filatelia va in vacanza con tutta la famiglia non può lasciare la “malattia” a casa e allora ce la racconta e mostra.

Filatelia d’oggi. Una nuova sezione espositiva.
Ma anche
Filatelia di ieri. Di oggi. Di domani di Lorenzo Carra
Pessimista, realista, ma alla fine anche ottimista. E voi?

137ª VERONAFIL del 26/28 novembre 2021 CONFERMATA
Abbiamo voglia di incontrarci. In ogni caso tocchiamo ferro!

 

Il nostro Ditone non è infetto è già stato vaccinato con la prima dose, naturalmente se l'è preparata da solo con il ditone.

by Anonymous Aretino

OMO VI - anno VII

Questa volta vi presento un Ditone stanco. È quello di Dante di Domenico Petarlini a Palazzo Pitti a Firenze. L’ho trovato particolarmente adatto a rappresentare la situazione attuale.

Anche Libero Ditone è stanco, ma non domo e dal prossimo Dante lo capirete.

PS Attendo sempre dei vostri Ditoni, anche non liberi. O non ne avete più?

 

ricevuto venerdì 16 aprile 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Lombardo-Veneto, riviste filateliche, Marco De Marchi
Tre argomenti per tre appuntamenti digitali che si son tenuti a metà aprile in Zoom. Se ve li siete persi potete richiedere il link ai rispettivi organizzatori. Non costa nulla! E il guadagno è certo!

A 75 anni dalla prima edizione ricordato in Francia “Il piccolo principe” con un francobollo.
Ma ad Antoine de Saint-Exupéry, una decina d’anni fa era stata dedicata una bella mostra a Mantova organizzata da Valeria Menichini. Fu trascurata ed anche un po’ snobbata. Cose che capitano a chi vede prima.


ricevuto venerdì 23 aprile 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

“Ei fu…”
Anche Roma (non so se scrivere le Poste, Il Mise, il Poligrafico) ricorderà Napoleone Bonaparte a due secoli dalla morte. Il francobolli sarà un “Bzona1”. Che cosa significa? A cosa serve? Il grande Corso, francese ed un po’ italiano che così tanto incise anche sulla Posta dalla Posta meritava anche di più.

Lettera aperta della Blasetti a Matteo Del Fante
Una domanda “naturale” ed una mancata risposta. Sarebbe stata una risposta cruda, quindi…

 

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 904 ricevuto il 10 aprile 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

La Posta di un Comune che non c’è più: Boccolo dei Tassi e Pione di Enrico Dallara
Una bella storia, anche postale, di un comune “insignificante” del quale non avevo mai sentito nemmeno l’esistenza. C’è solo questo? Voi non ne conoscete altri? Che aspettate?

Pseudogemelli o affrancature paragemellari (I parte) di Gianni Vitale
Sempre di “Democratica” e dintorni. Tanta roba! Che tanti possono notare, osservare, anche trovare in casa. E farlo sapere.

 

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 905 ricevuto il 17 aprile 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Ferdinando Landucci un eroe pistoiese di Sergio Leali
I percorsi sono subito ben delineati: Posta Militare e dintorni, Storia postale toscana, Curtatone e Montanara, P.M. toscana. E vengono mostrati documenti, lettere, lapidi…. Cosa cercare ancora?

Sardegna grandi taglie di Lorenzo Oliveri
“Nei francobolli della prima emissione di Sardegna lo spazio tra un francobollo e l'altro era molto ridotto…” però nelle aste di eBay sono comparsi dei francobolli con margini e bordi veramente strabilianti. Che sia stata trovata una fonte miracolosa? O ….?

Collezionismo filatelico. Dove sta o stiamo andando? E cosa possiamo fare di Lorenzo Carra FRPSL AIFSP
Non posso commentarlo. Sperare che sia criticato sì.

 

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 906 ricevuto il 24 aprile 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Tante le cose da segnalare in questa puntata a partire da:

20 anni del "cavallino che corre" di Roberto Monticini
È molto breve. Vi farà venir voglia di leggere anche il resto.

Quando paga il destinatario.... di Gianni Vitale
È la prima parte. Sempre interessante e appropriamente illustrata.

La liberazione di Padova nel 1866 di Fabio Carraro
Sono solo due lettere, anzi due involucri, però fanno capire…

“I francobolli del Governo Provvisorio dell'ex Ducato di Modena – Breve storia postale di Carpi (1786-1863)” . Un volume importante di Giuseppe Buffagni, noto studioso modenese, che anche si presenta a chi ancora non lo conoscesse.

La Rispedizione: FERMO POSTA di Marino Bignami
Spiegata e presentata brevemente, come in un Bignami.

 

n. 2 (1081) - marzo-maggio 2021

170 anni fa. Primi di Sardegna primi d’Italia di Lilla Paolino
Nel 1851 i primi francobolli del Regno di Sardegna ebbero un uso solo facoltativo. Ciò li rese interessanti e spesso rari.

Rampelli contro il francobollo del Pci di Claudio Baccarin
Un francobollo inopportuno che sarebbe stato meglio evitare. Mette però in luce certi metodi e certi sistemi.

I bollettini complementi di collezione di Francesco Giuliani
Da quando nel 1954 hanno iniziato a stamparli. Cosa per collezionisti. All’Istituto di Prato c’è la raccolta completa.

Emilio Diena e il suo mondo di Emilio Simonazzi
La storia del grande appassionato e studioso di francobolli. Il valore della sua firma.

 

Bollettino Prefilatelico e Storico Postale n. 213 febbraio 2021

Nell’editoriale il Direttore Adriano Cattani presenta il Museo del Francobollo e della Moneta di San Marino e l’Archivio iconografico dell’Istituto di Prato.

Serenissima Repubblica di Venezia. Le vie di comunicazione postale con il Levante di Giorgio Burzatta
Prima, lunga parte di uno studio importante

Il bollo CV DA TRIESTE di Alessandro Piani
Veniva usato a Venezia per bollare le lettere arrivate col vapore da Trieste. Noto dal 1846 servì anche per annullare i francobolli austriaci.

 

Mensile della Royal Philatelic Society London n. 1484 aprile 2021

Il mensile della Royal Philatelic Society London lancia il

Museum of Philately Launches Hunt For New Collections
Una piattaforma nella quale raccogliere le collezioni di chi non ha mai esposto e vorrebbe presentarle al pubblico. Questo mi offre lo spunto per ricordare che nel sito dell’Istituto di studi storici postali di Prato potete vedere liberamente e gratuitamente circa 2.000 collezioni esposte nelle manifestazioni italiane degli ultimi venti anni.

Nineteenth Century Wine Trade from Italy to Egypt di Sherif El Kerdani
Che ci presenta una interessante lettera del 1864 da Livorno al Cairo via di Ancona.

The move to 15 Abchurch Lane – A Treasurer’s perspertive di Simon Richards
Dove il Tesoriere della Royal fa un rendiconto di tutte le spese per il trasferimento nella nuova sede e presenta le prospettive finanziare per il futuro (che sono buone).

Digitus lassus:

by Anonymous Aretino

 

OMO V - anno VII

Il nostro Ditone indica un grande collezionista e scrittore di filatelia: Benito Carobene che a Mantova, nel 2009 sta ricevendo il prestigioso Premio Albino Bazzi.

PS Con questa foto vado quasi all’esaurimento dei miei Ditoni. Ne attendo dei vostri. Mandatemene!

 

n. 520 febbraio 2021

Il numero di quest’autorevole rivista tedesca di storia postale si apre con la comunicazione del presidente Klaus Weis e con le notizie e purtroppo i tanti rinvii e rinunce di questo periodo di covid.
Diversi gli interessanti articoli soprattutto dell’area tedesca, ma anche un’interessante segnalazione nella rubrica
Neue Literatur:

Le Alpi e le Vie della Posta di Francesco Dal Negro
Una precisa presentazione di Thomas Mathà che evidenzia come questa bella pubblicazione interessi collezionisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci, tedeschi e, perché no, di tutto il mondo.

Mensile della Royal Philatelic Society London n. 1482 gennaio-febbraio 2021

Oltre ad articoli più che altro dell’area inglese presenta fra le varie pubblicazioni una presentazione di Luca Lavagnino sul Colloquio di Storia postale dell’Istituto di Prato che si è tenuto al Circolo della Stampa di Trieste alla fine di settembre 2020. Con anche elenco e foto dei relatori e partecipanti.

Mensile della Royal Philatelic Society London n. 1483 marzo 2021

Nel Volume 130 del mensile della Royal Philatelic Society London
Luca Lavagnino presenta due interessanti pubblicazioni: Le Carte Sparse. Corrispondenze garibaldine di Ippolito Nievo. Approfondimenti di storia postale siciliana 1859-1861 di Alberto Barcella e Pietro Amorelli e The Franco-Sardinian route in international relations: conventions, regulations, tariffs 1818-1851 di Robert Abensur.
Ditone, ovviamente, ne consiglia la lettura.

ricevuto venerdì 26 febbraio 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Epilogo per l’Europa
Con il 16° volume di 736 pagine per Russia e Urss, la casa editrice tedesca Michel ha completato il rinnovamento delle catalogazioni del Vecchio continente. Poi c’è Asia, America, Africa….decine di migliaia di pagine! Penso al mio cataloghetto Gebruder Senfs 1899 con i francobolli e gli interi postali di tutto il mondo.

Posta militare: lo stato al 1994
Sono 1.164 le voci (titoli di libri ma soprattutto di articoli) elencate allora da Vito Salierno e messe al servizio degli interessati con la “Bibliografia filatelica e storico-postale ragionata - Italia - posta militare” prodotta nel 1994 da Abafil in 147 pagine. È datata, riguarda solo l’Italia, ma può essere buona base per tante ricerche.

ricevuto venerdì 5 marzo 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Quando la macchina diede matto al campione
I computer sono programmati per vincere sempre? No! Basta romperli! Oppure programmarli umanamente.,, altrimenti non ci si diverte più.

E se passasse al ministero della Cultura?
È il Museo storico della comunicazione di Roma trattato come fosse un pallone. Da tempo è chiuso, ora ufficialmente per il covid. Importante che quanto contenuto si conservi, e bene. Poi passatelo dove volete, ma fatecelo vedere! Vorremmo controllare…

ricevuto venerdì 12 marzo 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Diciotto anni e una visione
Vaccari news è maggiorenne: risale all’8 marzo 2003 la prima di oltre 22mila notizie, tutte diffuse gratuitamente e altrettanto gratuitamente accessibili nell’archivio”. Così apre Fabio Bonacina il suo ricordo ed i giusti festeggiamenti ai quali ci associamo e ringraziamo.

Interi postali. La lente sui pubblicitari
Accanto al consolidato catalogo Filagrano degli interi postali inerenti all’area italiana, Filatelia sammarinese ha voluto aggiungere una guida specifica di 48 pagine specializzata sugli interi pubblicitari del 1919/1925, un settore negli ultimi tempi ritornato in auge che aveva necessità di approfondimenti e nuove valutazioni.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 898 ricevuto il 27 febbraio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Altro lungo elenco di segnalazioni. E ce ne sarebbero altre. E pensare che Il Postalista è settimanale. Come faccia il Direttore continuo a domandarmelo.

Le collezioni chirurgiche del Prof. Ferdinando Zannetti di Ernesto Ferrini
I ferri chirurgici sono oggi presso il museo del Risorgimento di Torino e la Fondazione Spadolini di Firenze. Ma la sua è la bella storia di un patriota del 1848 e poi anche garibaldino.

Bambini istriani da Rovigno al Campo profughi di Laterina (AR) di Elio Varutti
Roberto Monticini e diversi altri - che ringrazio- hanno portato alla ribalta questo “Campo” in provincia di Arezzo, che durante la guerra ospitò prigionieri delle varie parti. A guerra finita vi furono anche accolte parecchie famiglie italiane costrette a fuggire dall’Istria perché perseguitate dai “Titini” (così ora si specifica). Sono ancora tanti i protagonisti che possono raccontare. Molti di più quelli che ancora negano e non vorrebbero sentire.

Da Pola a Kocevje: un internato racconta di Enrico Bettazzi
Un’altra storia “difficile” di deportati dalla Venezia Giulia dopo il 1945.

“LEGGE DI MURPHY” E POSTA MARITTIMA. Se qualcosa può andare storto... avverrà di Laurent Veglio
La storia di una lettera del 1858 e dei suoi guai. Ben raccontata.

Joseph J. Geraci (1934-2021) nel ricordo di Lorenzo Carra
Per chi non l’ha conosciuto.

La Rispedizione: ALBERGHI E HOTEL di Marino Bignami
Un tema quasi “classico” col quale ci si può divertire ancora e trovare cose curiose.

Tanti timbri per una Democrazia? (IV parte) di Gianni Vitale.
Democratica infinita quella che continua a spiegarci. In questa puntata certi bolli.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 899 ricevuto il 6 marzo 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Senza preamboli, in attesa del numero 900, vi indico

Il valore di una lettera di Roberto Monticini
Dove il nostro Direttore confessa che “gran parte della mia giornata è dedicata alla gestione di www.ilpostalista.it”, però ha trovato il tempo di spiegarci che una lettera può avere tanti valori, differenti secondo le parti esaminate e le diverse sensibilità di che la osserva e anche di chi la legge. Perché una lettera non è solo la busta con i suoi francobolli, ma anche il testo in essa contenuto. Non è stata scritta e spedita per questo?

anno XIII n. 25/26 Novembre 2020

La “Rivista di Storia Postale” dell’AISP esce con un “numero doppio di 160 pagine” con una dozzina di articoli di diversi autori che elenco in ordine di presentazione: Alessandro Agostosi, Antonio Ferrario, Massimo A. Mattioli, Angelo Teruzzi, Giampaolo Guzzi, Paolo Zavattoni, Mario Mentaschi, Giovanni Nembrini, Pietro Giribone, Luca Lavagnino, Matteo Comi, Oliviero Emoroso. Tanti, tutti meritano di essere letti o almeno scorsi. Ovviamente non mi è possibile commentarli dettagliatamente o indicarveli per mancanza di diti. Lascio a voi scegliere quali sono quelli che emergono, anche secondo le vostre preferenze o settori collezionistici.

n. 111 marzo 2021

Io, i cataloghi e il Maillenial di Franco Filanci
4 pagine da non perdere! E non perdetevi il Maillenial, il multicatalogo narrativo.

In UP & DOWN
Polemiche a congresso di (F.G.)
Una operazione davvero sconcertante…” così inizia e “Cosa ha a che fare tutto questo con la filatelia?” conclude. Certo un francobollo quanto mai inopportuno che fa venire in mente certi metodi che chi l’ha voluto continua sempre a indicarci come esecrabili e da condannare. Un congresso di polemiche quello per questo francobollo che si cercherà di far finire come la polvere sotto un tappeto? Però la polvere resta!

n. 32 novembre 2020 (pervenutomi in febbraio 2021)

La rivista dell’ASPOT, l’Associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana, presenta un numero monotematico dedicato a Livorno. Interessanti articoli di Fabrizio Finetti, Alberto Caroli, Stefano Ceccarini, Emilio Simonazzi e in particolare Alessandro Papanti sui veramente tanti forwarders operanti a Livorno con chiare spiegazioni su chi erano e i loro bolli, come operavano e mostrando anche tanti validi esempi.

Anche se con 2 giorni di ritardo, per chiusura della Redazione, auguriamo Buona Pasqua ai lettori di Ditone

Anonymous Aretino

 

 

OMO IV - anno VII

Un Ditone, quello berlinese di Wolgang Bauer, coprendo il viso di Joseph Geraci, indica con decisione uno che conoscete bene che si ripara gli occhi con occhiali scuri.

Siamo nel 2004 a Berlino sulla Kurfürstendamm con Geo Mertens (di spalle), Dick Winther, Heiner Zinoni e Jeffry Bohn. Bei tempi quando ci si poteva trovare in qualche parte del mondo a discutere delle nostre cose! Speriamo di poter tornare presto a farlo.

 

n. 110 febbraio 2021

Maestri cercasi di Paolo Deambrosi
Ma soprattutto allievi! Ci sono. Occorre invogliarli, incuriosirli, avvicinarli. In che modo? Difficile rispondere. Però non certo con moderne figurine e stramberie o con propositi speculativi.

IN & OUT
Seriamente di il Mascherone
Che anche se ”tutto ruota attorno al Quantovale” spera che qualcuno “possa rilanciare la passione per il francobollo”.

Ultime & Primizie
Archivi on line

L’Istituto di Studi storici postali di Prato ha iniziato a mettere in linea, in libera consultazione, 1.000 foto di persone che hanno fatto la filatelia. Presto saranno in linea altre 2.000 foto. Potete anche voi essere attori dell’iniziativa. Che aspettate?

ricevuto venerdì 5 febbraio 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Nella vignetta c’è il codice a matrice
“L’iniziativa della Germania consente, ad esempio, di tracciare l’oggetto su cui si trova. Al tempo stesso, permette di individuare falsi e riusi e dà informazioni all’utente”. Penso sia questa di Deutsche Post una novità straordinaria: “il francobollo diventa digitale”. Ciò “consente la tracciabilità individuale (di fatto, ogni francobollo sarà unico), ….evita falsificazioni e riusi e consentirà all’utente di ottenere informazioni e tracciabilità”. Il tutto senza fare file negli uffici postali: basterà avere una piccola scorta di questi francobolli e semplificare il tariffario solo con pochi pesi. Sopravviveranno così i francobolli. Sarà compresa questa novità rivoluzionaria?

ricevuto venerdì 12 febbraio 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Dvd per il “Giorno del Ricordo”
“Niente annulli per il “Giorno del Ricordo”, ma…. la Società dalmata di storia patria” ci propone un dvd per non dimenticare questa tragica pagina di storia italiana che tanti hanno negato e trascurano.

ricevuto venerdì 19 febbraio 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Candidati cercasi
L’invito della FEPA a segnalare persone e sodalizi meritevoli per lo studio, ricerca e diffusione della Filatelia. Libero Ditone sa chi far segnalare e proverà. Riuscirà a smuovere “la montagna”?

Una busta, due encicliche
Una “busta filatelica” con Papa Francesco sorridente mentre tiene un passerotto sulla mano. Non è cosa nuova per un Papa: ricordate Pio XII con l’usignolo?

Le prove e i francobolli ducali saranno on-line
Il Gruppo di Modena ha finanziato l’acquisto del materiale per proteggere quanto conservato all’Archivio di Stato di Modena. Giuseppe Buffagni e Giancarlo Giovanardi sono andati a verificare l’andamento del lavoro che poi sarà a disposizione di tutti. Lo sapevate? Anche voi potete partecipare!

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 895 ricevuto il 6 febbraio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Come sempre una marea di cose. È dura scegliere! Provo a farlo.

Il servizio sanitario delle truppe toscane nel 1848 di Sergio Leali
Che partendo dal volume “Rendiconto generale del servizio sanitario dell’Armata Toscana…” traccia un quadro sulle uniformi, il personale sanitario (con nomi e cognomi!), l’assistenza medico-chirurgica, i campi, i medicinali, gli “spedali”, le “ambulanze”… Cosa volere di più?

Raffaello Alessandri, un medico nella guerra di Enrico Bettazzi
Nelle due guerre mondiali, direi. Quando un uomo, una famiglia sente l’obbligo di assolvere un dovere. Senza clamore o trombe. Sono questi i veri eroi.

Filatelia e Storia postale. Un intervento all’AISP a Milano nel 2004 di Lorenzo Carra
Cose vecchie? E allora perché ripeterle? O sono ancora attuali?

Libero DITONE, il FREE INDICATOR ha trovato persino il Ditone misterioso della Camera picta di Andrea Mantegna. Dopo aver suonato trombe e corni cos’altro potrà fare per cercare di svegliare un ambiente … (NdR. Questo lo trovate sotto in questa stessa pagina)

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 896 ricevuto il 13 febbraio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Sempre tante, tante, non solo di Toscana o Arezzo, ma….per tutti. Fra le quali

La rispedizione di Marino Bignami
Che di fatto parte dal regolamento postale UPU del 1908 e da lì, penso, proseguirà. Mi fa ricordare una più ampia (per tempi e luoghi) collezione di Gianni Deppieri.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 897 ricevuto il 20 febbraio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Ancora tante cose. Questa volta devo iniziare con una notizia triste:

ITALO ROBETTI, mio buon maestro di Lorenzo Oliveri
Il ricordo di chi l’ha frequentato e lavorato con lui per 50 anni. Anche chi vi scrive ha potuto apprezzarne le conoscenze e la gran vitalità e conserva qualche sua lettera con segnatasse n°1 d’Italia.

I ragazzi di Bir el Gobi. Il Reggimento Giovani Fascisti nella campagna dell’Africa Settentrionale (1941-1943) di Enrico Bettazzi
Il racconto di questi giovani che volontari partirono con grande entusiasmo e che mandarono a casa cartoline in franchigia, anche disegnate, dove raccontano la loro avventura “ col bacio dei dorati raggi di questo sole che arde e inorgoglisce i nostri cuori”. Vi furono però anche tanti morti.

Il restauro dei francobolli estensi: nuovo passo in avanti di Giuseppe Buffagni
Il racconto di chi, col senatore Giovanardi, ha consentito, con l’aiuto del Gruppo di Modena e amici filatelisti, di finanziare il restauro di francobolli del ducato di Modena conservati all’Archivio di stato di Modena. I lavori proseguono e poi ognuno potrà osservarli on line.

anno LXXVI n. 1298 settembre 2020 (arrivatomi febbraio 2020)

La Revista Oficial de la Filatelia Espaňola pubblica, fra gli altri un interessante articolo:

Primeras marca de origen de cuňo (1707/1711) di Jesús Sitjà Prats
Dove il Presidente della Reale Accademia Spagnola di Filatelia e Storia Postale segnala che i primi bolli con il luogo di origine in Spagna apparvero prima di quanto indicato negli Anales (1717) e furono portati dai Francesi in occasione della guerra di successione spagnola. Stessa cosa accadde in Italia. Ricordate il De Mantue?

CIFT - Notiziario Tematico n.215 dicembre 2020

Che si apre con un importante Editoriale del Presidente Paolo Guglielminetti
Anche la filatelia non sarà più la stessa
Considerazioni a 360 gradi che Ditone ha in parte già espresso e che condivide e che invita anche voi a considerare. Leggetevi questa paginetta! Vi farà capire dove stiamo andando e cosa si può cercare di fare per essere attori in questa trasformazione che il covid ha accelerato.

Notiziario dell’AFI N.5 – aprile 2020

L’Associazione Filatelica Numismatica Italiana “Alberto Diena” di Roma apre con

Un missionario italiano alle sorgenti del Mississippi e un mercante inglese sfortunato di Federico Borromeo
Quando le lettere ci raccontano una storia…

I carteggi di due imprenditori sulle rotte oceaniche di Angelo Piermattei
Si parla dei carteggi Viti, di quelli noti di Filadelfia e di Washington e di quello meno conosciuto di famiglia di Volterra e si presentano lettere transatlantiche che continuano a attrarre non solo i collezionisti.

Un archivio centralizzato delle carte valori dello stato di Emilio Simonazzi
Per “procedere alla costituzione di un Polo Archivistico Museale Unico delle Carte Valori dei Coni e delle Monete dello Stato Italiano” in Roma. Speriamo di poterlo presto visitare e che possa comportarsi in modo migliore di quanto fatto per Mezzana.

Notiziario dell’AFI N.6 – ottobre 2020

L’Associazione Filatelica Numismatica Italiana “Alberto Diena” di Roma presenta in questo numero interessanti proposte fra le quali

Filatelia e arte della comunicazione. Il caso di Paolo Antonio Paschetto di Francesco Tetro
Paschetto fu un artista che disegnò vari francobolli italiani ed anche l’emblema della Repubblica Italiana. Fu, forse, base o ispirazione di uno stemma industriale. Ma questo devo ancora riuscire a dimostrarlo.

Tariffe postali a seguito del Decreto Luogotenenziale del 21 gennaio 1946 di Franco Giannini
Che, finita la guerra e riunita l’Italia (pur mancando ancora Trieste), “riordinava” (leggi aumentava) le tariffe postali dell’allora ancor Regno d’Italia.

Museo Storico della Comunicazione di Renzo Romoli
Da chi per 15 anni lo diresse.

Porta Pia: 150° Anniversario
Atti del Convegno Romano AFI del 2020 per celebrare l’annessione di Roma all’Italia nel 1870.

È la raccolta dei contributi di dieci autori: Simona Lanzi, Angelo Piermattei, Nunzio Paolucci, Rocco Cassandri, Giorgio Benvenuto, Thomas Mathà, Emilio Simonazzi, Gilda Gallerati, Danilo Amato, Consuelo Mastelloni. Ora che sapete i nomi non vi resta che leggere.

Dopo i tanti ditoni maschi che Libero Ditone ci propina in tutti i suoi tomi, voglio allietare questa pagina con un ditone rosa a cui dedico anche un francobollo:

Anonymous Aretino

 

OMO III - anno VII
Un socio AICAM, che ringrazio, mi ha inviato questa “rossa” usata in Germania nel 1965 che mostra un Ditone indicante che “l’ordine, l’organizzazione, in ufficio cominciano con la buona volontà”.

Un’indicazione naturale, semplice, che dovrebbe valere in ogni tempo e in ogni luogo. Basta volerlo. Libero Ditone ci prova. E Voi?

n. 109 gennaio 2021

In copertina, ed all’interno, il ricordo di un amico, Fabio Vaccarezza, che ci ha lasciato. Poi

Arbe, Veglia e legionari
di Carlo Giovanardi
Una storia travagliata quella della Dalmazia nel 1920 coi suoi francobolli.

Soldatini, avanti marsch! di Massimo Santonastaso
Ma non ci sono solo quelli dei militari tedeschi. Aspettiamo altre puntate.

UP & DOWN
Un 2021 promettente di Sebastiano Cilio
Una rassegna del mercato dell’area italiana, Repubblica, Trieste, Vaticano. Speriamo….

volume 22 novembra 2020

Nella prestigiosa rivista dell'Accademia di Filatelia e Storia postale, molti interessanti spunti, tra i quali:

Saluti dal campo d’aviazione di Valter Astolfi
Sono i primi, i più spontanei e meno “provocati” e, incredibile!, non si possono mettere in una esposizione FIP. Negli album dei collezionisti però ci entrano e con piacere. Della serie certi regolamenti e certe leggi…

Undici in un anno, un primato di Thomas Mathà
Sono i primi francobolli pontifici, emessi per assolvere ognuno una tariffa. Questa volta osservati da un nuovo punto di vista.

Telegrafia all’atto pratico di Luigi Ruggero Cataldi
L’organizzazione dell’Amministrazione telegrafica in Italia vista da chi l’ha vissuta. Che bello quell’apparecchio telegrafico e la foto di quella schiera di signorine accanto agli apparecchi! Ho provato a vedere se c’era mia nonna, telegrafista a Verona nei primi anni del 1900.

Un’ora in posta di Lorenzo Carra
Non è quella d’attesa in fila in questi tempi di covid. Ma quella che fin dal 1500 era segnata sui vari fogli di viaggio e sui bolli postali. Certe cose, di ieri o di oggi, sono veramente curiose ed invitanti.

Alla scoperta di un autore di Danilo Bogoni
Sottotitolo: Navigando tra francobolli mai emessi e non firmati. Ed è una navigazione piacevole dove trovi che…

Il coraggio di un’opinione di elleci e Non si butta via niente.
Due “cosette” da non gettare, anzi…da cercare!

E, fra i libri segnalati, indico:
Dalle corone alle stelle di Francesco Giuliani
Un libro filatelico di viaggio in Italia tra cultura ed attualità

Democratica di Gianni Vitale
La serie che vide l’alba della Repubblica vista e mostrata nelle sue tante sfaccettature ed usi.

La Famiglia Tasso di Marco Gerosa
Questa volta la ricerca è sulle Poste nello Stato di Milano in età spagnola (1556-1650).

Le Alpi e le vie della posta di Francesco Dal Negro
Un libro raffinato e di elevata cultura con una scelta di immagini appropriate. Scorrevole e di piacevole lettura. Qualità rare!

Notiziario N° 312 dicembre 2020

Fra le tante notizie, informazioni, rubriche ed articoli di diversi autori, evidenzio

La serie Floreale di Giampiero Fusari
La inizia col 10 centesimi. Penso proseguirà con gli altri valori. Senz’altro terrà conto del bel volume di Francaviglia e Ermentini sull’argomento. Un “rinfrescamento” di questa grande serie che caratterizzò i primi 30 anni del 1900 era necessario.

Bollettino Prefilatelico e Storico Postale n. 212 novembre 2020

Numero dedicato a:

Le relazioni postali tra lo stato pontificio ed il Regno di Napoli 1814-1852 di Thomas Mathà
Chiaro, ben documentato ed illustrato.

Notiziario N° 313 gennaio 2021

Anche questo mese ben 60 le pagine/videate, fra le quali

La Library di Post Horn di Thomas Mathà
Una nuova importante iniziativa che inizia col botto: una parte della raccolta di fotocopie di documenti di Paolo Vollmeier di cui viene presentato un lungo dettagliato Catalogo. E, sappiamo, ne seguiranno altri non meno interessanti. Lavori per i quali dobbiamo essere grati Thomas Mathà, neo Consigliere di Stato.

La serie Floreale di Giampiero Fusari
Prosegue col 20 centesimi, come previsto. Avanti! La strada è lunga, però il passo è sicuro.

Ritaglio di Gianni Vitale
Che ci presenta una lunga serie di immagini di francobolli ritagliati da cartoline o biglietti postali usati per affrancare corrispondenze nei primi anni della Repubblica. Ce ne son mostrati tanti e di tutte le sorti.

ricevuto venerdì 22 gennaio 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Cartoline
I dati sono del 2019 quando le persone, soprattutto i turisti, italiani e stranieri, c’erano ancora. La moda di spedire cartoline a testimonianza di un viaggio continua. Difficile trovare le cartoline, più difficile trovare i francobolli o le etichette per spedirle, ancora più difficile capire dove vanno imbucate. Perché affogare le varie iniziative? Se non si è capaci di gestirle, lasciate fare a chi lo potrebbe fare.

ricevuto 29 gennaio 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Ripensare la distribuzione delle cassette
“Negli ultimi anni non sono mancate le lamentele di quanti hanno scoperto che la cassetta postale vicino a casa era scomparsa. Ed è probabile che in futuro le cose peggioreranno…” Allegria! Una volta potevi imbucare anche se non affrancate e le lettere arrivavano seppur tassate, ora se le lettere non hanno il francobollo vengono buttate (e i francobolli non si trovano). Avanti così! Andremo lontano!

Ritrovare l’equilibrio
“Durante la pandemia, anche il mondo del collezionismo ha sviluppato supporti digitali, che resteranno pure dopo l’emergenza -lo sostiene il presidente della Fepa, Bill Hedley- Ma… sarà necessario trovare un equilibrio ”. C’è anche chi ha scritto:” Carta e online”….

Coronavirus, un anno di notizie
“Vaccari news ha cominciato a scrivere del morbo il 25 gennaio 2020”. Speriamo non debba continuare per un altro anno. Ci auguriamo possa scrivere di qualcos’altro più allegro.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 893 ricevuto il 23 gennaio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Come sempre tante cose, fra le quali

Ambulanti postali velocissimi ... di Lorenzo Oliveri
Talmente veloci che i loro bolli sono andati anche indietro nel tempo, come quelli che hanno annullato certi francobolli dieci anni prima che fosse funzionante quella linea ferroviaria. Della serie: occhio ragazzi!

Indagine su un francobollo al di sopra di ogni sospetto di Giuseppe Di Bella
È l’incredibile storia del francobollo da 30 Lire delle serie Michelangiolesca stampato per le macchinette distributrici. Val la pena guardarli bene e, se ne trovate uno, avvisate Giuseppe.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 894 ricevuto il 9 gennaio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Eccomi a commentare questa ennesima puntata settimanale. Non so come faccia il Direttore a mantenere questa cadenza e questo ritmo. Mi costringe agli straordinari. Prima o poi mi rivolgerò ai sindacati dei diti per far valere i miei diritti. Nel frattempo, visto che sono Libero, vi indico.

I tondo riquadrati a Borgotaro di Enrico Dallara
Forse saranno solo pochi a raccogliere i bolli di questa località famosa per i suoi porcini, ma il metodo adottato è interessante e potrebbe essere adottato anche da chi raccoglie funghi nel Trentino o sulla Sila.

La linea ferroviaria Monfalcone-Cervignano di Stefano Domenighini
Quando rispondendo ad una semplice domanda si è chiari e semplici e si mostrano anche immagini significative.

Il bollo a sbarre RR.POSTE di Roberto Monticini
Ecco cosa può provocare una cartolina illustrata di Arezzo con il francobollo annullato con il bollo a sbarre RR.POSTE caduta in mano al Direttore: un approfondimento di 10 pagine!

anno XXI - n° 24, luglio 2020

Il prestigioso Órgano de la Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal presieduta da Jesús Sitjà Prats presenta un ricco volume di 222 pagine con una dozzina di articoli riguardanti in generale la Spagna e quelle che furono colonie spagnole in centro e sud America. Suggerisco

El correo de Puerto Rico a Espaňa por via de Inglaterra 1846-1867 di Yamil H. Kouri, Jr.
Con anche spiegazione delle tariffe e chiare tabelle.

El archivo Ygnacio Güel: nuovos aportes a la Historia Postal Cubana di Esteve Domènech
Un vecchio cofanetto di legno con 300 lettere dal 1840 al 1866. Se ne trovano ancora e con tutti i francobolli!

De Tenerife a Francia via Inglaterra di José Antonio Herráiz
Una sola lettera, ma spiegata in modo esaustivo (in 12 pagine!). Un sistema da seguire.

 

Prima che Libero Ditone esordisse con il suo motto: l’ordine, l’organizzazione, in ufficio cominciano con la buona volontà”.

Dopo che Libero Ditone ha fatto le pulizie con la buona volontà:

Bravo Libero Ditone!

Anonymous Aretino

 

 

OMO II - anno VII
Il Ditone misterioso della Camera picta di Andrea Mantegna.
Non si conosce di chi fosse e nemmeno si immagina di chi potesse essere.
Neppure si sa come e perché quella parte del dipinto sia andata persa o cancellata.
Certo quel dito indicava qualcosa, come dopo più di 500 anni cerca di fare chi vi scrive.

 

n. 155, ottobre 2020

La rivista di posta militare e storia postale dell’AICPM presenta diversi interessanti articoli fra i quali

L’Italia in Palestina di Valter Astolfi.
La seconda parte di un “pezzo” importante.

L’odissea di una naufrago della corazzata Roma di Enrico Manieri
Non è solo il racconto di un’odissea.

Prima Guerra Mondiale. I timbri di propaganda nella posta di Samuel Rimoldi
Una carrellata dei circa 40 bolli riscontrati in Italia sulle corrispondenze

L’8 settembre in Jugoslavia di Giancarlo Vecchi
Quello del 1943 fu di grande confusione e premessa di tante tragedie

 

n. 1 (1080) - dicembre 2020/febbraio 2021

Che si apre con l’editoriale
OK, il prezzo è giusto! di Giulio Filippo Bolaffi
Difficile “indovinare” il prezzo corretto di un francobollo. Dipende da tanti fattori, non solo fisici e qualitativi, ma anche dal pedigree e dalle garanzie offerte dal venditore. Quello che si trova nei cataloghi è il prezzo “full-cost”, che dovrebbe dare la massima sicurezza. Ma vi sono anche “offerte low-cost” .
Per i collezionisti è difficile districarsi. Basta un passaggio per far diventare un low-cost un full-cost e vale anche l’inverso: dipende tra chi e come avviene il passaggio.

Mercato/aste nel mondo di Alberto Ponti
Una rubrica che passa in rassegna i “grandi pezzi” passati di mano nelle aste di tutto il mondo. E i tanti pezzi piccoli?

Saverio Imperato “il campione dei campioni” di Domitilla D’Angelo
Il ricordo del “Professore” che aveva un palmares veramente “imperiale”.

L’Italia al Lavoro, ieri e oggi di Marco Stella
La serie di Mezzana del 1950 attraverso i suoi bozzetti dispersi in asta all’estero. Il loro acquisto non è stato ritenuto opportuno. Ma alcuni, piano piano, rientreranno ugualmente il Italia.

 

n. 64 - novembre 2020

Uscito regolarmente e puntualmente anche se non ha potuto essere consegnato, come da tradizione, a Veronafil di novembre, rinviata anche questa per il coronavirus.

Una ventina gli articoli presentati e tanti di particolare livello. Come la decima puntata di Lorenzo Carra sui rapporti postali Lombardo Veneto-Sardegna, Mario Cedolini sulla Via di Svizzera, Fabrizio Salami su Modena e UK, Roberto Quondamatteo su Pontificio e Francia, Marco De Biasi su due lettere per il Cadore, Mario Mentaschi su una lettera complicatissima, Antonello Fumu su una linea postale dei Caraibi e altri che non posso qui elencarvi.

 

ricevuto 1 gennaio 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Classe aperta
È quella dove esporre, insieme al materiale filatelico, quello di altro genere. Sembra facile, ma…leggete, parlatene, provate! Prima sentite la Federazione e Marco Occhipinti.

ricevuto 15 gennaio 2021
direttore responsabile Fabio Bonacina

Rimini acquista la collezione “Fausto Mauri”
Sono 4 mila cartoline e fotografie per la Biblioteca civica che testimoniano il paesaggio balneare, usi e costumi della capitale della Riviera romagnola. Un’intelligente operazione culturale.

Montagne, persone, merci, corrispondenze
Alberghi e Posta. È il libro di Francesco Dal Negro “Le Alpi e le vie della posta”. Elegante e raffinato, semplice ed intrigante. Immagini che attraggono, testo erudito e scorrevole. Una piacevole lettura.

Il Premio “Michele Picardi” a Giorgio Migliavacca
Per il miglior articolo con approcci tematici. S’intitola “Da Anzio a Roma tra errori e orrori”, pubblicato nel numero 20 del novembre 2019 di “Storie di Posta”. Da evidenziare che l’Autore ha voluto donare al CIFT Centro Italiano di Filatelia Tematica la parte monetaria del riconoscimento.

 

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 891 ricevuto il 9 gennaio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Tante cose, anche questa volta. Fra queste

I Campi di concentramento nel Mantovano durante la prima e la seconda Guerra Mondiale di Sergio Leali
Tante pagine, tante immagini, tante lettere, tante cartoline. Tanti sono passati da Mantova, austriaci prima, italiani dopo. Grazie Sergio per avercelo ricordato e mostrato.

Quei gran pasticcioni degli ufficiali postali sardi di Lorenzo Oliveri
Che talvolta mettevano francobolli anche quando non servivano e scambiavano perfino le tariffe. Ma furono proprio loro a fare queste “bizzarrie”?

L'editoriale di fine anno 2020 di Roberto Monticini
Ve l’avrà già scritto lui, più di una volta. Anch’io vi invito a leggere queste due paginette. Vi aiuteranno a capire il grande lavoro fatto e i propositi per il 2021. Anche voi potrete partecipare. È gratis!

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 892 ricevuto il 16 gennaio 2021
direttore responsabile Roberto Monticini

Tante cose, anche questa volta. Fra queste

I primi e ultimi giorni dei periodi tariffari (II parte) di Gianni Vitale
Sono quelli dei francobolli della serie Democratica emessi dal 1945. Presentati in vari usi e combinazioni. Un’interessante rassegna.

 

Di chi sarà il Ditone misterioso della Camera picta di Andrea Mantegna?

Credo di aver capito:

La mano si adatta molto bene, non può che essere Lui.

Anonymous Aretino

 

OMO I - anno VII
Mi ha colpito questa immagine della Madonna con il Bambino di Duccio di Boninsegna (oggi nella Galleria Nazionale di Perugia). Il suo Ditone indica i piedini del Figlio destinati ai chiodi della crocifissione. Speriamo sia Lei a proteggerci in queste difficili circostanze.

Non per “accontentare” il nostro Postalista”, ma perché fra le tante cose interessanti che ci presenta è impossibile non averne da segnalare, ne trovate e troverete anche in seguito indicate per tutte o quasi le sue puntate. E pertanto…

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 884 ricevuto il 14 novembre 2020
direttore responsabile Roberto Monticini

Con tante cose, anche questa volta. Fra queste:

Una Bizzarìa toscana di Roberto Monticini che ci mostra
Una probabile tariffa da 1 quattrino e 1 soldo frazionato di Toscana
E ci dice che “Vale la pena di esaminarla” e conclude con un simpatico “Indovinello finale”.

Altre donazioni hanno raggiunto l’Istituto di Prato
Sono tempi difficili, lo sappiamo. Però ognuno di noi può pensarci, secondo le proprie possibilità e disponibilità. E non servono solo soldi.

10 centesimi: perché? (2ª parte) di Gianni Vitale
Altra puntata da non perdere per chi colleziona Democratica e Italia al lavoro.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 885 ricevuto il 21 novembre 2020
direttore responsabile Roberto Monticini

Anche questa volta offre tanti spunti, di tutti i generi, come:

Gli uffici postali parmensi durante il Regno d’Italia 1861 – 1946 di Enrico Dallara
È l’ennesima puntata di questo lavoro che riguarda solo la provincia di Parma. Qualcuno potrà dire che gli interessa invece Catania od Ancona. E allora si guardi Parma se non altro per vedere come è stata impostata, per migliorarla e presentarci poi la sua provincia preferita.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 886 ricevuto il 28 novembre 2020
direttore responsabile Roberto Monticini

Sempre cose interessanti. Sono costretto a scegliere e vi segnalo:

C'era ancora il Granduca, ma già circolavano i francobolli sardi di Lorenzo Oliveri
Cose strane, rarissime! Ne avete anche voi da segnalarci? Fatecelo sapere! Abbiamo chi si interessa di queste rarità e vi premierà.

L’enigma storico-postale del 5 lire Imperiale di Gianni Vitale
È quello del suo uso dopo l’ottobre 1945. Avete segnalazioni da farci? Forse serviranno a risolvere l’enigma.

Il trasporto della posta… ed i pericoli della strada! di Laurent Veglio
Ci viene introdotto l’esempio francese, dalla fine del Settecento. Un invito a leggere su questo affascinante argomento sul quale si è scritto molto anche in Italia. Ultimo, quest’anno, il libro di Francesco Dal Negro Le Alpi e le vie della Posta, un dotto e piacevole racconto.

Il Battaglione Volontari Universitari “Curtatone E Montanara” nella Campagna d’Etiopia del 1935-1937 di Sergio Leali
Il 29 maggio di ogni anno, in occasione dell’anniversario della famosa Battaglia di Curtatone e Montanara del 1848, vengono commemorate anche le gesta compiute in terra d’Africa nel 1935-1936 dal Battaglione Universitario che porta il glorioso nome delle due località…. Così inizia Sergio. A voi leggervi il seguito.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 887 ricevuto il 5 dicembre 2020
direttore responsabile Roberto Monticini

Fra le veramente tante cose, vi indico:

Mail al Postalista
Che inizia con quella di Paolo Cecca: Collezionisti da “spennare”? e poi prosegue con tante altre. A molte potreste rispondere anche voi. Perché non ci provate?

L'Unità d'Italia fu prima filatelica che politico-amministrativa di Lorenzo Oliveri
Molti pensano che l'unità d'Italia sia avvenuta a seguito delle cosiddette "Guerre d'Indipendenza" , ma non è vero! Provate a guardare i tanti francobolli del Regno di Sardegna usati negli anni Cinquanta dell’Ottocento nei vari Antichi Stati Italiani e capirete…

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 888 ricevuto il 12 dicembre 2020
direttore responsabile Roberto Monticini

Qui ritengo utile invitarvi a leggere:

Corrispondenza in franchigia di Gianni Vitale
Un buon riepilogo dall’inizio del Regno alla Democratica.

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 889 ricevuto il 19 dicembre 2020
direttore responsabile Roberto Monticini

E qui:

Gli usi tariffari dei valori all'emissione (parte I) di Gianni Vitale
Che, traducendo in termini più collezionistici, sono gli usi “singoli” dei vari francobolli, che, piaccia o meno ai vari giurati, sono quelli per cui sono stati emessi i francobolli. A partire dal Penny Black per arrivare ai nostri B che, dopo un’ora di fila, non riesci mai ad avere da un ufficio postale perché sono continuamente “in inventario”.

direttore responsabile Fabio Bonacina - ricevuto venerdì 20 novembre 2020

Col quale Fabio Bonacina ci da tante notizie, come:

Francobolli su busta. Il nuovo repertorio
È il “Briefe Deutschland”, il catalogo della Michel dedicato alla valutazione dei francobolli tedeschi “su lettera”. Quest’anno il primo volume di 640 pagine che arriva al 1945. In Italia, forse una ventina d’anni fa, c’è stata l’iniziativa “UNIFICATO di Storia postale” coordinata da E.M. Gabbini. Diversi cataloghi italiani danno un valore al francobollo “su lettera”, ma spesso ciò non è sufficiente. Comprendo la complessità e le difficoltà dell’impresa, ma perché non provare a riprenderla? Andrebbe a favore di tutti: collezionisti, studiosi, commercianti ed editori.

Epidemie, la mostra
A Trieste il Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa è chiuso causa covid. Ma Chiara Simon ha pensato di portare la mostra nel grande salone ottocentesco di Trieste Centro, fra il pubblico, numeroso a tutte le ore, e anche illustrandola alle scolaresche. Resterà allestita fino al 10 gennaio 2021 (salvo proroghe). Una iniziativa intelligente, da medaglia!

direttore responsabile Fabio Bonacina - ricevuto venerdì 4 dicembre 2020

Col quale Fabio Bonacina nella rubrica:

LIBRI E CATALOGHI ci presenta
Ondulati orizzonti un romanzo di Renzo Caramaschi, edito da Ugo Mursia ambientato due secoli fa al tempo della spedizione in Russia di Napoleone, quando un contadino tirolese abbandonò le sue alte vette per cercare “Ondulati orizzonti” e scrisse… Troviamo quindi diversi spunti sul servizio postale, sul famoso archivio Menz di Bolzano e sull’importanza che avevano allora (ma anche oggi in tempo di covid!) i corrieri.

E in APPUNTAMENTI
Manzoni e le sue lettere
È il portale “Manzoni online”, con il quale la Biblioteca nazionale braidense di Milano presenta, per adesso, 1436 lettere di Alessandro Manzoni. Poi tante altre….Pensavate avesse scritto solo “I promessi sposi”?

direttore responsabile Fabio Bonacina - ricevuto venerdì 18 dicembre 2020

Ha ancora senso scrivere a mano?
Non chiedetemi la risposta. La sapete. E il libro di Francesco Ascoli, “La penna in mano” mi sostiene scrivendo che “stimola particolari zone del cervello, rende più attivi e creativi”. Se poi ci sarà qualcuno che riterrà il contrario, che ci lasci almeno la libertà di scrivere come ci pare.


Mensile della Royal Philatelic Society London n. 1480 novembre 2020


A Magnificent Gift
La rivista della Royal, la più antica e prestigiosa associazione filatelica al mondo, definisce “un magnifico regalo” la donazione di 750.000 sterline (più di 800.000 euro) ricevuta dallo Spear Charitable Trust. Mi domando: possibile che i miracoli accadano solo là? Forse noi non siamo riusciti a “pregare” nei modi dovuti.


numero 140 e 3 del 2020

Il Gruppo di lavoro che si occupa della Posta Militare dell’ex Impero austro-ungarico e di Storia postale in generale pubblica nell’ultimo suo numero:

Der Krieg von 1866 in Italien und die fremdem Feldposteinrichtungen di Walter Wirth
Dove in dieci pagine (in tedesco) vengono dettagliatamente spiegati i vari avvenimenti bellici e presentati i bolli della Posta Militare Italiana. È citata anche la pubblicazione di Lorenzo Carra 1866. La liberazione del Veneto. Articolo interessante per comprendere come possono essere viste le cose dall’altra parte. In questo caso, dopo 150 anni, i punti di vista coincidono. È un fattore positivo e di soddisfazione.

Archivio per la storia postale anno XIX, N. 12 n. s. (41 v. s.), gennaio/giugno 2020

Tre importanti spunti.
Documentos sobre los Maestros de postas en Espaňa en el siglo XVI (1516-1535) di Jŭlia Benavent
In spagnolo, ma per noi comprensibile. Provateci! Anche qui c’era un Tasso...

La Posta rurale nella provincia di Venezia di Bruno Crevato-Selvaggi
che aggiunge “da e con una ricerca di Vito De Lapa”.
Con una premessa e due presentazioni viene proposto e rielaborato, in coincidenza del centenario della nascita, uno studio poco noto di un grande appassionato di filatelia e storia postale. Una ricerca fatta sul territorio, nei vari archivi, molti minori, che h. portato a piccole scoperte, minute e minuziose, che hanno permesso di mostrare come fu introdotto il servizio rurale (e delle collettorie) nel Veneziano una volta divenuto italiano. Una metodologia da seguire anche per le altre provincie italiane. Volete provarci con la vostra?

L’archivio Paolo Vollmeier. L’inventario della terza serie di Adele Manzoni
Continua la presentazione dell’inventario in corso di quanto il grande studioso svizzero volle donare all’Istituto di Prato. Riguarda tutta l’Italia, anche la vostra zona, quindi…

 

n. 108 dicembre 2020

Il vecchio e il nuovo dell’Italia al lavoro di Francesco Giuliani.
Settanta anni fa una serie di 19 diversi valori unificò e valorizzò i lavori delle regioni italiane. Ora i tempi sono cambiati, i lavori anche e pure i francobolli. Che hanno perso il loro valore, non solo facciale, ma anche di immagine e d’identità. Che fare per rivitalizzarli? Forse non esagerare nella loro mercificazione.

IN & OUT
Una bella indigestione de il Mascherone
È come il covid, non se ne può più…è l’eccesso delle nuove emissioni…un’esagerazione… che allontana sempre più il filatelista…oramai non si può rifiutare a nessuno un’emissione …” E allora? “Forse una maxi-indigestione è l’unico vaccino anticovidfilatelico? Attenzione! Le indigestioni possono essere pericolose. Meglio essere parchi. Il poco cibo si apprezza di più, specie se di qualità.

Stilografiche, collezionismo d’élite di Raoul Franco
Sì d’élite, ma anche d’antiquariato o modernariato? Quanti dei giovani d’oggi le hanno viste? Quanti di quelli di allora le hanno usate? E forse proprio questo sarà la molla che le farà cercare. Non sarà da tutti averle e collezionarle e potranno essere quindi un segno di distinzione.

Il Covid-1837 due secoli dopo di Enrico Bertazzoli e Lorenzo Carra
Un’incredibile lettera da Palermo di 183 anni fa ci racconta come allora fecero cessare il colera. È una situazione perfettamente identica a quanto ci viene mostrato oggi in televisione. Ci fa capire che abbiamo imparato poco! E, incredibilmente, allora si lodano “le provvide cure del Governo”. Possiamo fare lo stesso noi oggi?

BergamoFil n. 22 dicembre 2020

Il Notiziario ufficiale del Circolo Filatelico Bergamasco, www.circolofilatelicobg.it , si presenta in 72 pagine/videate ricche di interessanti interventi e si chiude con la chiara esposizione del Bilancio 2019 del Circolo. Guardatevelo tutto, ma in particolare:

Lettera aperta del Presidente Vinicio Sesso sulla situazione attuale

L’evoluzione dei timbri postali di Danilo Eccelsissimus Daneri
Su come “Collezionare Collettorie”, una raccolta sempre in auge che va visto in questi giorni importanti contributi di diversi appassionati.

Le emissioni della Croazia “Contributo di guerra” di Lorenzo Tramontano
Un aspetto forse marginale, ma interessante e ben documentato.

Le cartoline elettorali di Giovanni Palazzo e Vinicio Sesso
In questo nostro periodo repubblicano ci sono anche queste! Non c’avete mai badato? Una collezione di nicchia, ma…

I primi cento anni del Circolo Filatelico Bergamasco di Sandro Bertoni
Non tutti possono scrivere di avere una storia centenaria. Complimenti!

Cento anni di filatelia a Bergamo
Così recita la bollatura impressa il 19 dicembre 2020 per i 100 anni del Circolo Filatelico Bergamasco. Chi la desidera può scrivere od inviare una email al Circolo.

Quali nuove ci riserverà il 2021?

Filatelia "in presenza?"

L'anno funesto ci ha rubato quella di tanti cari amici.

ad uno di loro, Fabio: L'ULTIMO DEI MOICANI, L'Arte del Francobollo n. 109 ha dedicato la copertina, ha pubblicato il suo ultimo articolo ed una bella testimonianza scritta a quattro mani dai suoi amici più stretti.

Anonymous Aretino

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori