il postalista mantua indice articoli | |
Per stafita volando subito subito subito... |
|
Sergio Leali | |
Sono queste le prime parole che compaiono sul frontespizio di una lettera allegata a un plico spedita da Mantova alle ore 3 del 24 luglio 1544. Era diretta a Milano dove giunse il giorno successivo a ore XIX 1/2.
Fu consegnata al suo segretario che dispose, come indicato nelle ultime righe della lettera, che le spese del trasporto e di tutti gli extra ordinari (cambio dei cavalli, pasti, diritti di transiti su fiumi ecc.) fossero risarcite dalla Cesarea Camera di Milano. Sul frontespizio compaiono le scritte per stafita volando subito subito subito parti di 24 3 (l'ora), segni di cavalcata, la raffigurazione di una forca per indicare la pena alla quale sarebbero stati condannati i cavallari se non avessero eseguito la consegna secondo le disposizioni, una staffa e per ben cinque volte fu ripetuta la parola latina cito (presto). Sul foglio interno sono indicate tutte le prescrizioni affinché la missiva giungesse a destinazione nel più breve tempo possibile. Vi compaiono infatti, oltre a vari segni di staffa, la raccomandazione cavalcando giorno e notte, i ripetuti subito subito, i numerosi cito cito, ancora la raffigurazione di una forca e l'indicazione del mastro delle Cesaree Poste Michelle de Sol. Nel foglio successivo sono annotate dai cavallari, e di conseguenza con differenti calligrafie, le località nelle quali sostarono per il cambio dei cavalli e l'indicazione dell'ora di arrivo.
|
|
Sergio Leali
|