![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il bastone di Asclepio | ![]() |
||
a cura di Sergio De Benedictis [sergio.debene(at)gmail(dot)com] |
||||
Medico o Botanico ? | ||||
![]() torna all'indice |
Oggigiorno le scienze botaniche sono nettamente distinte da quelle mediche, ma nel passato il botanico, prima di dedicarsi alla disciplina, seguiva un cammino di studi che lo portava dapprima a cimentarsi con le arti di Ippocrate e solo successivamente a dedicarsi allo studio della flora.
In Italia l'ente preposto alla compilazione e sorveglianza di quanto stabilito è l'Istituto Superiore di Sanità, alle dirette dipendenze del Ministero della Sanità. In contrapposizione alle moderne e altamente specializzate multinazionali del farmaco abbiamo nel periodo medievale la nascita della moderna farmacopea ad opera delle innumerevoli comunità monastiche sparse in tutta Europa. Questa pratica nota come “galenica” è stata utilizzata anche dalle prime industrie farmaceutiche. Ma dove sono le radici ? In questo foglietto delle Poste di Saint Thomas e Prince ritroviamo raffigurati insieme quattro precursori della materia : Aristotele (380-322 a.C.) filofoso e naturalista di Stagira,il quale pensava che le piante fossero derivate dagli animali; Teofrasto di Lesbo(371-287), suo allievo è considerato il “padre della botanica”; sono giunti ai giorni nostri diversi suoi trattati sia sulla fisiologia che sulla morfologia delle piante; Dioscoride Pedanio (40-90), originario dell’Asia Minore, è autore di un’opera in 5 volumi, finemente illustrata, in cui vengono descritte più di 400 specie di piante; il testo influenzò grandemente la scienza araba e fu fondamentale sin oltre il 1500; Plinio il vecchio (23-79) nella sua opera “Naturalis Historia” distingue per la prima volta tra Mentre il mondo Occidentale, durante il medioevo, progredisce a rilento nel campo degli studi scientifici, di contro brilla l’Oriente con studiosi arabi e cinesi, come il farmacologo Li Shih Chen. Il suo contributo fondamentale alla medicina è rappresentato da un lavoro di classificazione di erbe officinali, durato quarant’anni, contenuto nella sua opera più famosa : il Bencao Gangmu.
“Padre della fisiologia delle piante”, questo il prestigioso titolo dato a Nehemiah Grew (1641-1712) per la sua opera in quattro volumi “Anatomy of plants”. Fu tra i primi, insieme all’italiano Malpighi, ad utilizzare tecniche microscopiche per gli studi botanici. Linneo in suo onore dette il nome di “Grewia” ad un genere di arbusto, tipico delle zone tropicali dai caratteristici fiori rosa.
Possiamo ricondurre tutta la sua opera ad una sua celebre frase :
Nel caso di Linneo possiamo ben dire che un nome può segnare una vita. Infatti Linnaeus deriva dalla parola svedese “Lind”, che significa Tilia, ovvero la pianta del Tiglio.
|
|||
![]() |