![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il bastone di Asclepio | ![]() |
||
a cura di Sergio De Benedictis [sergio.debene(at)gmail(dot)com] |
||||
Un filosofo al servizio della medicina | ||||
![]() torna all'indice |
“Enciclopedia o dizionario ragionato di scienze, arti e mestieri” Nato il 5 ottobre 1713 a Langres, suo padre un coltellinaio famoso per i suoi bisturi e scalpelli, da ragazzo sembrava destinato alla carriera ecclesiastica alla quale preferì quella di intellettuale.
Il suo legame con la medicina è forte. Si batte affinché i medici potessero operare sui loro pazienti, proibizione retaggio del medioevo quando i medici erano per lo più ecclesiastici ed era loro proibito spargere sangue. Guadagnandosi il rispetto della classe medica del tempo, potè contare sulla sua collaborazione nell’estensione della Nella sua opera “Elementi di Fisiologia” propose tre distinti livelli vitali racchiusi rispettivamente nell’intero organismo, nei suoi organi e nelle singole molecole; dissertò sul ruolo delle malattie da età e da trauma. ![]() Sostenne l’importanza della vaccinazione durante le epidemie di vaiolo, ma si oppose alle pratiche del tempo quali il salasso e l’uso delle purghe. Morì a Parigi il 30 luglio 1784, universalmente acclamato come grande filosofo. |
|||
![]() |