Il bastone di Asclepio | |||||||||
a cura di Sergio De Benedictis [sergio.debene(at)gmail(dot)com] |
|||||||||
Andar per funghi | |||||||||
torna all'indice |
Ora non è stagione come ci insegnano, ma in primavera teniamoci pronti con i nostri cestini per trascorrere nuovamente belle giornate nei boschi e gustare poi in tavola questo cibo tra i più prelibati.
Nella sua “Historia naturalis”, una specie di Enciclopedia delle Scienze, Plinio il vecchio (23-79 DC) tratta di zoologia, botanica, mineralogia, medicina, etc. Ai funghi sono dedicati alcuni capitoli nel libro XXII in cui l’autore descrive la natura, lo sviluppo e le caratteristiche morfologiche dei Boleti, specie nota ai Romani col nome di “amanita caesarea”, dei Suilli e delle Poliporacee. Separatamente tratta i tartufi nel libro XIX. Non mancano nell’opera nozioni di tossicologia con alcuni ingenui consigli per evitare gli avvelenamenti. La sua città natale fu Como che lo ricorda nel primo annullo. Poi a Roma sotto Vespasiano e Tito svolse una brillante carriera amministrativo-militare. La sua curiosità per i fenomeni scientifici lo portò a Pompei nei giorni dell’eruzione del 79; respirare i vapori di zolfo gli fu fatale causandogli la morte come ricorda il secondo annullo.
Fu per lunghi anni professore di medicina all’Università di Bologna e poi Archiatra Pontificio a Roma, la sua fama dovuta agli studi in Anatomia.
Un altro italiano, forse uno dei più grandi botanici, può essere considerato il vero fondatore della Micologia: il fiorentino Pier Antonio Micheli (1679-1737). Manifestò sin da ragazzo un particolare interesse per lo studio delle piante tanto che a soli 27 anni fu nominato botanico presso la corte di Cosimo III de Medici. Intorno al 1710 iniziò ad occuparsi seriamente dei funghi e, convinto che non esiste alcuna pianta priva di fiori e di semi, capì che nella polvere sporale era il segreto della riproduzione dei funghi. La sua esistenza fu alquanto strapazzata e piena di privazioni; visse povero dedicando ogni sua sostanza alla scienza, ogni suo avere in libri ed attrezature scientifiche.. Solo grazie all’aiuto economico di amici ed ammiratori potè dare alle stampe la sua opera “Nova plantarum genera” dedicata per metà alla descrizione di più di mille specie di funghi.
Nato a Scandiano, provincia di reggio Emilia, Fu lui infatti il primo ad introdurre in campo biologico il metodo di indagine sperimentale. La lettura non ci ha fatto certamente diventare degli esperti, ma forse ora sappiamo che la nostra penisola oltre ad essere così ricca di funghi, saporiti e gustosi, è anche ricca di scienziati che hanno dedicato un po' dei loro studi a questa specie edule. Sergio De Benedictis
|
||||||||