![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
Il bastone di Asclepio | ![]() |
||||
a cura di Sergio De Benedictis [sergio.debene(at)gmail(dot)com] |
||||||
Omeopatia : scienza o alchimia ? | ||||||
![]() torna all'indice |
In verità il concetto di omeopatia era stato già rozzamente espresso da Ippocrate e da Galeno.
L’idea omeopatica trova poi in Paracelso l’interprete puntuale e completo per il suo tempo. Questa busta postale preaffrancata dell’amministrazione austriaca riporta la figura stilizzata del noto alchimista e della sua abitazione/laboratorio.
( HELFER DER MENSCHHEIT – benefattore dell’umanità )
La Filatelia giunge puntuale all’appuntamento con questo, tanto discusso, personaggio emettendo in occasione del I Congresso mondiale della disciplina, tenutosi in Brasile nel 1954, un valore che Qualche anno prima sempre da parte delle Poste del Brasile in occasione della IV Conferenza Sudamericana Omeopatica del 1952, viene emesso un francobollo raffigurante il medico brasiliano Vicente Licinio CARDOSO (1852-1926) grande divulgatore del metodo omeopatico. Anche l’India celebra il suo Congresso Omeopatico nel 1977, il XXXII per l’esattezza, con l’emissione di un francobollo raffigurante Hahnemann e relativo annullo speciale, riportati su questa FDC.
Tra i pezzi postali ritroviamo anche una affrancatura meccanica del Brasile con targhetta che ricorda il XIX congresso medico-omeopatico Panamericano tenutosi a Rio de Janeiro dal 1 al 18 ottobre 1948 unitamente al collegato annullo speciale del medesimo avvenimento.
Per ultimo una busta con annullo “privato” stampata per il II Congresso di Omeopatia tenutosi a Calcutta nel dicembre 1979. Alla disciplina sono stati accostati un francobollo raffigurante il tempio del Guru Amar Das dedicato all’omonimo personaggio vissuto nel XVI secolo e la raffigurazione del monastero Ramakrishna Math.
Vogliamo però precisare a nostro parere che l’accostamento di pratiche orientali se non addirittura esoteriche alla disciplina omeopatica fanno torto al lavoro di Hahnemann e di tutti coloro che hanno continuato i suoi studi sino ai giorni nostri.
|
|||||
![]() |