![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il bastone di Asclepio | ![]() |
||
a cura di Sergio De Benedictis [sergio.debene(at)gmail(dot)com] |
||||
DAI PISELLI ALLA DOPPIA ELICA | ||||
![]() torna all'indice |
Scienza e fede hanno poco da spartire ? Ebbe a dire il grande Pasteur: E se oggigiorno i concetti della genetica sono diventati di uso comune lo dobbiamo proprio ad un ecclesiasta che a metà del XIX secolo, tra le mura del suo monastero, incominciò i suoi esperimenti sui piselli, legume tra i più saporiti sulle nostre tavole.
Infatti il termine “gene” fu coniato solo nel 1909 dal genetista danese W.L. Johannsen (1857-1927), mentre la sua localizzazione è dovuta al docente di anatomia tedesco Heinrich von Waldeyer (1836-1921) e alla scoperta nel nucleo delle cellule di “strutture che si colorano” da cui il nome cromosomi. Fu poi il biologo statunitense T. H. Morgan (1866-1945) che con i suoi esperimenti condotti sui moscerini da frutta, in quella che tutti chiamavano “la stanza delle mosche”, stabilì che ogni gene occupa una posizione ben precisa in un dato cromosoma; lo studio gli valse il Nobel nel 1933.
Nel 1953 la grande svolta: J.D. Watson (n. 1928) e E.H. Crick (1916-2004) svelano il modello della struttura a doppia elica del DNA. Come se fossero su di una scala le molecole si arrampicano utilizzando pioli che si chiamano adenina, guanina, citosina e timina in una sequenza ormai scolpita nella storia: Anche loro si meritarono il Nobel nel 1962 insieme a Maurice H. F. Wilkins (1916-2004) ma il fatto di aver disconosciuto, da parte di Watson, l’apporto alla ricerca della collega Rosalind Franklin getterà per sempre un’ombra sulla sua figura. La strada era aperta e si incominciò “a sognare” che si potesse passare ad una terapia genica delle malattie: riconoscere e correggere le alterazioni dei geni, eliminare il gene difettoso ed introdurre quello sano.
Iniziato nel 1990 sotto la direzione di Jamelia D. Wilkinson, il progetto ha prodotto una prima mappatura di circa 25.000/200.000 geni; lungi da concludersi, pur nella sua spettacolarità mediatica, il progetto ha disatteso un po' le aspettative e gli scienziati sono ora in una fase di revisione degli obiettivi originari. |
|||
![]() |