pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

torna al musicalista
il musicalista
il personaggio del mese: MAGGIO 2005
RICHARD WAGNER

IL PERSONAGGIO

Wilhelm Richard Wagner nacque a Lipsia, il 22 maggio 1813, nono figlio del giurista e attore dilettante Carl Friedrich Wagner e di Johanna Rosine Pätz. Sei mesi dopo la nascita, suo padre morì di tifo. La madre sposò allora l'attore e poeta Ludwig Geyer, che si era occupato della famiglia dopo la morte del genitore.

Durante l'infanzia ebbe una frequentazione assidua con il teatro perché dopo il 1814 la famiglia si era trasferita a Dresda ove il patrigno attore lo portava, spesso con se, alle prove; da qui l'amore di Richard per il palcoscenico.

Nel 1828 il giovane tornò a Lipsia dove completò gli studi. A 16 anni assistette ad una rappresentazione del "Fidelio". Ne fu tanto colpito, che da quel momento decise di diventare musicista. Dai disordinati studi musicali nacquero le prime sonate: un quartetto d'archi e un tentativo mai completato dell'opera Die Hochzeit.

Finalmente, nel 1830, Wagner intraprese studi più seri di musica, prese lezioni di composizione da Christian Theodor Weinlig (dirigente di un importante coro di Lipsia, “Il Thomanerchor”), al quale dedicò la sua prima composizione: Klaviersonate in B-Dur e, l'anno dopo, proseguì gli studi all'Università di Lipsia.

Nel 1833 ottenne la nomina a direttore del coro del teatro di Würzburg, che gli offrì la possibilità di ricoprire saltuariamente le cariche di direttore di scena, di suggeritore e, successivamente, di direttore d'orchestra. In questa città compose la sua prima opera: Die FeenDall e, nel 1837, divenne direttore musicale a Königsberg (l'attuale Kaliningrad). Ma il teatro, costretto a chiudere per eccesso di indebitamento, coinvolse Wagner stesso che finì pieno di debiti. Per sfuggire ai creditori si trasferì a Riga, dove ottenne un posto da dirigente, che perse però due anni dopo. Ancora in fuga dai creditori, varcò, di nascosto, il confine fra Russia e Prussia e si imbarcò su una piccola barca a vela alla volta di Londra. Da questo viaggio burrascoso nascerà "Il Vascello Fantasma".

In condizioni di semi-povertà, nel 1840, a Parigi, iniziò ad approfondire lo studio della musica di Berlioz, completò il "Rienzi", che aveva iniziato a Riga, e l'anno dopo compose "Il vascello fantasma" (L'Olandese volante). È di questi anni l'incontro con Ludwig Feuerbach, la sua filosofia dell'ateismo e le teorie socialiste di Pierre Joseph Proudhon, che influenzarono le prime versioni dei "Nibelunghi".

Il 1842 vide il suo vero debutto teatrale di con l'esecuzione del "Rienzi", avvenuta a Dresda e il successo ottenuto gli procurò, l'anno seguente, la carica di Musikdirektor all'opera di corte.

Amico dell'anarchico russo Michail Bakunin, Wagner venne arrestato nel 1849 per aver  partecipato a moti rivoluzionari.   Condannato a morte, riuscì a fuggire e a rifugiarsi in a Zurigo, in Svizzera, dove si trattenne fino all'amnistia (1860). Nel 1852 iniziò a lavorare al progetto Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo) - un colossale dramma teatrale suddiviso in un prologo e tre giornate - e compose anche "I maestri cantori di Norimberga".

A partire dal 1864 il re di Baviera Ludwig II, suo ammiratore, finanziò con una cospicua rendita il dispendioso stile di vita di Wagner e la costruzione del Festspielhauses di Bayreuth, che fu il primo Teatro d'Opera come lo intendiamo oggi, con la buca per l'orchestra e la cura per i problemi dell'acustica corretta, frutto dell'attento studio architettonico e scenico di Wagner.

La vita affettiva di Wagner fu burrascosa. A causa di una sua relazione extraconiugale, la moglie, la cantante Minna Planner, ottiene la separazione.  Rimasto solo, dopo la sua scandalosa  relazione con  Cosima Liszt, figlia di Franz e moglie del celebre direttore d'orchestra Hans Von Bulowdalla, la sposerà nel 1870, e da lei avrà tre figli: Eva, Isolde e Siegfried. Ormai famoso ed economicamente soddisfatto, Richard Wagner si dedicò ad un altro progetto: la stesura del "Parsifal", che iniziò nel 1877 per concludersi a Palermo nel 1882.

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti , egli è principalmente noto per la riforma del teatro musicale. Diversamente dalla maggior parte degli altri compositori, scrisse sempre, personalmente, il libretto e la sceneggiatura per i suoi lavori.

Quelle dell’ ultimo periodo, sono rilevanti per la loro tessitura contrappuntistica, le armonie, l'orchestrazione e per l'uso della tecnica del leitmotiv: temi musicali associati a persone, luoghi o sentimenti. Wagner inoltre fu il principale precursore del linguaggio musicale moderno: l'esasperato cromatismo del Tristano avrà infatti un effetto fondamentale nello sviluppo della musica classica.

Egli trasformò il pensiero musicale attraverso la sua idea di Gesamtkunstwerk (opera totale), sintesi delle arti poetiche, visuali, musicali e drammatiche. Questo concetto trova la sua realizzazione nel teatro da lui costruito appositamente per la rappresentazione dei suoi drammi.

Il 13 febbraio 1883, in seguito ad un attacco cardiaco, morì a Venezia nel palazzo Vendramin, dove si era trasferito con la famiglia l'anno prima e fu  successivamente sepolto a Bayreuth, non lontano dal teatro a lui intitolato.

LA MELODIA

La Cavalcata delle Valchirie, tratta dal terzo atto della seconda giornata (La valchiria) della tetralogia L'anello del Nibelungo, è senza dubbio il brano musicale più conosciuto di Wagner ed è stata usata in numerosi film, soprattutto in scene belliche.

Tra queste la più celebre è forse quella in cui uno squadrone di elicotteri inserisce il brano mentre attacca un villaggio vietnamita, nel film Apocalypse Now, ma anche Fellini la utilizzò per il suo 8 1/2, mentre nei Blues Brothers la Cavalcata accompagna l'inseguimento e la rovinosa caduta nel vuoto dell'auto dei nazisti impegnati a dar la caccia a John Belushi e Dan Aykroyd.

IL FRANCOBOLLO



Emesso dall'URSS
il 22 maggio 1963
a centocinquant'anni dalla nascita

Yvert 2677
Dentellato 11 1/2 x 12