Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Chiusi

Chiusi
Integrazione della scheda di Chiusi - III parte (pag. 131)
Naturalmente tutta la posta in partenza da Chiusi e da Chiusi Stazione era smistata e bollata nei rispettivi uffici postali, ma poteva anche essere imbucata direttamente ai vagoni degli uffici ambulanti che partivano o transitavano dalla stazione e che provvedevano a bollarla con i propri timbri, come si possono vedere nell’elenco all’aggiornamento n. 178.


La stazione di Chiusi in due cartoline illustrate del primo Novecento e degli anni quaranta.

Quanto ai ricevitori postali, dopo il più volte citato Ostilio Betti, ci risulta nel 1875 il nominativo di Giulio Del Buono, del quale però non siamo riusciti a sapere per quanto tempo ricoprì l’incarico. Nella prima parte di questo aggiornamento abbiamo visto che nel 1865 era già aiuto fiduciario del titolare, al quale però non si sa quando succedette, e può anche darsi sia stato parente di quel Giuseppe Del Buono, messo comunale nello stesso periodo, citato come persona malfidata e per di più reazionario; si deve però tener presente che questo cognome è uno dei più comuni della zona.

Non abbiamo potuto rintracciarne altri fino al 1928, quando fu nominato titolare Luigi Fobelli, che era nato a Crodo (Novara) nel 1904 e (cosa rara per quell’epoca) possedeva il titolo di studio di quinta ginnasiale; in precedenza era stato supplente a Radicofani e nel 1937 si trasferì a Chivasso.

Dopo di lui, troviamo Alfredo Lippi (gerente dal 1937 al 1938, trasferito a Campiglia d’Orcia), Donato Pialli (gerente dal 1938 al 1939, trasferito a Buonconvento) e Silvio Andreotti, nominato ricevitore titolare il 6 Ottobre 1939 con lo stipendio annuo di £ 24.390; l’Andreotti, proveniente da Buonconvento, fu dispensato nel 1948 per invalidità e lo sostituì, come gerente, il figlio Eugenio, che però il 18 Agosto 1949 risulta “sospeso e denunciato Autorità Giudiziaria”. Seguirono, sempre con la qualifica di gerenti, Feriglio Sardi (fino al 1955) e Filippo Cagnano.

   

Alcuni bolli tipo guller usati negli uffici postali di Chiusi e Chiusi Stazione
   

Vogliamo anche ricordare che in questo periodo i supplenti furono tutte donne, eccetto un certo Nevio Colosi: si tratta di Virginia Andreotti, Tarquinia Moretti, Onelia Rigutini, Isolina Palmerini in Andreotti, Fina Bartalesi e Viviana Berti in Misseri.1


1 - Queste notizie sul personale, come quelle già riportate nella scheda di Chiusdino, le abbiamo tratte da alcuni vecchi registri tuttora conservati nell’archivio della filiale di Siena delle Poste Italiane, che abbiamo potuto consultare grazie alla cortese disponibilità del Direttore e alla fattiva collaborazione del dipendente sig. Carmelo Lauretta. Non esistendo un inventario dell’archivio, riporteremo d’ora in avanti le relative citazioni con la sola indicazione APS (Archivio Poste Siena).

  Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Chiusi