Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Montepulciano

Montepulciano
Integrazione della scheda di Montepulciano - III parte (pag. 148)
Come dappertutto, l'istituzione delle linee automobilistiche e i collegamenti con la ferrovia segnarono anche a Montepulciano la fine delle vetture a cavalli per il trasporto della posta, mentre per le frazioni non toccate dall'autocorriera il servizio era per lo più affidato ad un pedone.

Per avere un'idea di come funzionasse in precedenza il servizio postale tra Montepulciano e Siena, riteniamo interessante il testo di una lettera, scritta dal Sottoprefetto di Montepulciano al Prefetto di Siena l'11 Gennaio 1894, già citata nella prima parte e alla quale rimandiamo.1

Per le frazioni, possiamo citare due comunicazioni. Nella prima, del 21 Giugno 1890, il Prefetto di Siena, facendo seguito ad una richiesta del Sottoprefetto di Montepulciano, scrive al Direttore provinciale delle Poste: "Basterebbe venisse disposto che il pedone partisse da Montepulciano anziché da Abbadia ed impostasse la corrispondenza che raccoglie a Gracciano ed Abbadia direttamente a Montepulciano anziché ad Acquaviva."

Nella seconda, del 2 Agosto 1890, il Sottoprefetto scrive al Prefetto, avvertendo "...che secondo i desideri degli abitanti di Gracciano ed Abbadia era stato modificato l'itinerario del portalettere che effettuava il servizio postale per quelle due frazioni, giacché a datare dal 1° corrente fu disposto che il medesimo facesse capo all'Ufficio di Montepulciano anziché alla Collettoria di Acquaviva."2


Del ricevitore postale di Montepulciano Elvio Buti sappiamo che era ancora in carica nel 1875, ma da tale epoca purtroppo non siamo riusciti a rintracciarne altri fino al 1° Marzo 1934, quando fu nominato titolare Guglielmo Corradini che era nato a Borgoforte (MN) nel 1885 ed era nell'Amministrazione fin dal 1907. L'ultimo incarico l'aveva ricoperto come ricevitore a S.Daniele del Friuli, ma dal 21 Giugno 1932 al 28 Gennaio 1934 era stato sospeso dal servizio, per motivi che ignoriamo; oltre a questo grave provvedimento, nei registri del personale troviamo che fra il 1927 e il 1940 aveva subito cinque penali pecuniarie a seguito di ispezioni. Il 30 Settembre 1945 fu di nuovo sospeso, ma questa volta dalla commissione di epurazione, quindi per motivi politici. Venne sostituito da certo Sordi Feriglio, ma il 7 Marzo 1947 fu reintegrato al suo posto, che tenne fino al 26 Settembre 1952, quando fu collocato in pensione per invalidità. Gli successe il figlio Mario Corradini, che era supplente dal 1945.

Altri supplenti fra il 1934 e il 1956 furono la moglie di Guglielmo Corradini, Ida Sacconi; sua figlia Sobilia, Cesare Mazzolai, Giovanni Mealli, Elisa e Goffredo Della Giovanpaola, Carla Giusti e Giovanni Bazzotti.
L'ufficio postale di Montepulciano, classificato Ricevitoria P.T. di 1a classe ai primi del Novecento, nel 1952 divenne Ufficio locale P.T. Gruppo C, Grado XI° - B.

A Montepulciano Stazione (v. pag. 155) fu aperta una collettoria di 1a classe nel 1897, promossa a Ricevitoria di 2a classe nel 1901 e classificata Ufficio locale gruppo F dal 1952.
Sappiamo che nel 1934 fu nominato titolare Carlo Padelletti, in forza all'Amministrazione dal 1903, prima come supplente a Castelfiorentino e Poggibonsi, poi come ricevitore a Belforte e Staggia. Morì nel 1943, a 58 anni, mentre era ancora in servizio e il posto venne assegnato alla sua vedova, Margherita Simoncini, che aveva fatto la supplente dal 1934 e fu dimessa un anno dopo per invalidità fisica. Seguì come gerente Vessera Benci ved. Dionisi dal 1944 al 1954, quando ebbe l'incarico di titolare Corinna Scheller nata Castellani. Dopo la Simoncini ebbero l'incarico di supplente Costantino Bastianelli, Niccolò Volpini, Walter Falaschi e altri.

Un altro Ufficio postale fu aperto nella frazione di Valiano (pag. 211) nel 1906. Non sappiamo chi fu il primo ricevitore: dal 1° Febbraio 1923 era Ottorino Contini, al quale fu affidato il servizio accessorio di portalettere per il circolo rurale di Valiano, Palizzi e Fasciano. Questo incarico in precedenza era stato svolto da Francesco Saletti, dal 1906 al 1913, e poi dalla sua vedova Celina Petrelli.

Il Contini faceva anche il procaccia fra Valiano e Montepulciano Stazione e rimase in servizio come ricevitore fino al al 13 Gennaio 1940, quando gli subentrò la moglie Rina Siletti. Supplente, dal 1924, era Torello Quinti.3


1) ASS - Prefettura anno 1894 - Affari generali, serie I, cat. 8
2) ASS - Prefettura n. 1997, cat. 8
3) A.P.S. Registri del personale

  Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Montepulciano