Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Monteroni d'Arbia

Monteroni d'arbia
Integrazione della scheda di Monteroni - III parte (pag. 156)
A Monteroni non è mai esistito un uffizio postale comunitativo. Il Comune si serviva del suo "bidello di campagna" (un messo o donzello comunale) per spedire e ritirare la bolgetta a Siena: all'epoca di istituzione della collettoria questi era un certo Giuseppe Giannelli, il quale, dovendosi recare a Siena per gli affari del Comune solo due volte la settimana, consegnava la bolgetta a un vetturale del paese che faceva tutti i giorni il viaggio per Siena. Il Comune passava una piccola gratifica annua al vetturale, finché il 9 Maggio 1870 il consiglio comunale, considerato che "...il Bidello di Campagna Giuseppe Giannelli che fra gli oneri ha quello di recarsi da Monteroni in Siena nei giorni di Martedì e Sabato di ogni settimana, ha fatto disimpegnare tal servizio dal vetturale Fioravanti Fortunato, il quale portandovisi invece tutti i giorni per l'esercizio della sua professione, ha disimpegnato con molta diligenza e puntualità il servizio affidatogli tanto da meritare ogni anno una gratificazione. Considerando che affidando un tale onere al Fioravanti potrebbesi ottenere un migliore e più comodo servizio ed economizzare al tempo stesso la somma fin qui spesa a titolo di gratificazione, delibera:
1° che al Bidello di Campagna sia tolto l'onere di recarsi a Siena due volte la settimana e ridotto lo stipendio da £ 450 a £ 370 annue
2° che il servizio di Postino per il trasporto della Bolgetta dall'Uffizio Comunale di Monteroni allo Archivio Comunale di Siena sia affidato al vetturale Fioravanti Fortunato per l'annuo assegno di £ 80
."1

Come per la collettoria, anche per l'ufficio postale, sulla scorta delle nostre ricerche, dobbiamo postdatare l'apertura, che non è il 1° Gennaio 1872.

Infatti è dell'11 Febbraio 1873 la delibera in cui il consiglio comunale di Monteroni "...sentito che per avere in Monteroni un Ufficio Postale di 2a classe in luogo della semplice Collettoria, il Comune fa d'uopo che si assoggetti alla spesa necessaria per la provvista del locale occorrente per l'Ufficio e del mobiliare relativo \alla montatura del medesimo più alla corresponsione dello stipendio annuo all'Ufficiale postale da determinarsi dall'Amministrazione delle Poste nella somma non minore alle £ 180 né maggiore di £ 220, il quale stipendio, quando il retratto dei diritti da percipersi in detto Ufficio desse un provento annuo maggiore, starebbe invece a carico dell'Amministrazione Postale.
Ritenuto che offrendo il Borgo di Monteroni, come centro, la comodità di accesso a tutti i Comunisti, non occorrerebbe commettersi alcuna spesa per la distribuzione delle corrispondenze.
Ritenuto che un Ufficio postale a Monteroni potrebbe offrire il mezzo di facilitare la corrispondenza postale da Siena a Vescovado e Murlo e viceversa.
Approva [...]la istituzione in Monteroni di un Uffizio della classe suddetta, in luogo della semplice Collettoria, stanziando per l'anno in corso la spesa necessaria
."2

Dal contenuto della delibera si può dedurre che l'ufficio sia stato aperto verso la fine del 1873, però sappiamo che il titolare dell'ufficio, Pacifico Bassi di Monteroni d'Arbia, fu nominato soltanto nell'Ottobre 1874, dopo che la Prefettura aveva scritto alla Direzione Provinciale delle Poste che "...le informazioni fatte assumere sulla condotta morale e politica e segnatamente sull'onestà di Bassi Pacifico sono state del tutto soddisfacenti e si ritiene che abbia tutte le qualità che si richiedono per potergli affidare il posto di Commesso postale."3

Non si può escludere che per qualche tempo l'incarico sia stato svolto provvisoriamente dall'ex collettore, il tabaccaio Giovannelli.


La variazione del toponimo da MONTERONI a MONTERONI D'ARBIA sancita dal Regio Decreto del 21 Settembre 1862 non fu applicata al bollo della collettoria, ma a quello dell'ufficio postale, cui fu assegnato il numero 2930. Ne abbiamo già trattato nell'aggiornamento "Comuni ribattezzati" del 27 Settembre 2005.
1) A.S.S - Prefettura 1318, 2
2) A.S.S - Prefettura 1769, 8
3) A.S.S - Prefettura 1456, 8

  Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Monteroni d'Arbia