Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Sarteano

Sarteano
Integrazione della scheda di Sarteano - IV parte (pag. 193)

Abbiamo già detto che il primo titolare dell'ufficio postale di cui si è trovata notizia è il sarteanese Raimondo Palmieri, che coprì l'incarico dal 1869 al 1908. Seguì, come gerente, Corrado Cesarini. Il 16 Dicembre 1909 fu nominato ricevitore Priamo Bargellini, nato a Torre del Lago nel 1881, proveniente da Rio Elba, dove era titolare dal 1905.

Questa richiesta di aiuti a favore di un comitato sarteanese di festeggiamenti costituitosi nel 1913 è "raccomandata" proprio dal Bargellini, di cui possiamo vedere la firma, accompagnata dal bollo dell'ufficio.

Il Bargellini morì nel 1920, appena trentanovenne, gli succedette prima come gerente e dal 1922 come titolare la sua vedova Rosa Pellegrineschi, che tenne il posto fino alla morte, avvenuta nel 1949; risultano a suo carico alcuni provvedimenti amministrativi, peraltro di scarso rilievo, fra i quali una "Penale di £ 20 per ammissione di estranei in ufficio del 14.10.25, condonata per anniversario Marcia su Roma"1.

Il posto fu assegnato al figlio Elbano Bargellini, che già fungeva da supplente. Altri supplenti furono Sara Greci, Norina Maccari, Caterina Pellegrini, Doretta Biagi in Martelli, Cosetta Salvatori.

Elbano Bargellini, che era nato a Rio Elba nel 1905, fu direttore dal 1949 al 1968, quando andò in pensione e l'incarico passò a Vivaldo Ceci; dopo appena due anni, nel 1970, questi si trasferì a Perugia e gli subentrò Aldo Cardillo al quale, nel 1975, fece seguito Franco Becarelli (già titolare a Gracciano e a Montepulciano) fino al 1993. Oltre a questi Direttori, l'ufficio è stato affidato per brevi periodi, come reggenti, a Rita Bargellini, figlia di Elbano, e Goffredo Della Giovanpaola.

Il primo portalettere di cui abbiamo notizia è Gaetano Labardi, nato a Sarteano nel 1850, che faceva servizio per il paese e per Castiglioncello; fu nominato nel 1897 con l'iniziale compenso annuo di £ 280, più £ 28 dal Comune e rimase in servizio fino al 1928. Dopo di lui Nello Pelosi, provvisorio dal 1928 al 1929; Lorenzo Nocchi dal 1929 al 1960; il suo successore fu Archede Rosini.

Ricordiamo inoltre i portalettere supplenti Giuliano Chierici, Igino Labardi, Guido Grifoni, Tebaldo Petrazzini, Nello Morettoni, Sergio Cioncoini.

Dal 1959 fu istituita una seconda zona per il paese e la campagna, affidata a Agostino Morettoni.

L'ufficio postale, già classificato Ricevitoria P.T. di 1^ classe, dal 1952 diviene Ufficio locale PT, gruppo E, Grado X° C.

La prima sede era di proprietà del Municipio, concessa gratis all'Amministrazione Postale.


1) A.P.S. - Registri del Personale


  Il postalista > I Corrieri del Mangia > Gli aggiornamenti > Sarteano