introduzione il postalista le schede di pistoia la storia postale toscana | |
1971 ESPANA: Anno Santo compostelano |
|
a cura del Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese | |
PERCORSO: le schede > Filatelia > questa pagina La città di Pistoia è legata al culto dell’Apostolo Giacomo il Maggiore dal 1145, anno in cui il Vescovo Atto fece arrivare da Santiago de Compostela un frammento del cranio del Santo. La reliquia è custodita nella Cappella del Giudizio della Cattedrale, in uno splendido reliquiario, ad opera di Lorenzo Ghiberti realizzato nel 1407. Nella stessa cappella si trova un capolavoro di alta oreficeria: l’Altare Argenteo. Nel corso di due secoli, in tanti, artisti orafi, si avvicendarono nella creazione delle formelle, a partire dal nucleo originario dell’altare, una tavola argentea del 1287 che rappresentava i Dodici Apostoli. Nel Quattrocento, anche un giovane Filippo Brunelleschi, impiegato nella bottega di Lunardo di Mazzeo e Piero di Giovanni da Pistoia, contribuì all’opera, scolpendo, secondo la tradizione, i due busti dei profeti Geremia e Isaia, Sant’Agostino e San Giovanni Evangelista. La cultura, erede di una lunga tradizione che vedeva Pistoia crocevia di cammini, tra Roma e Santiago, è rimasta viva nel corso dei secoli e ne sono testimonianza luoghi di culto e tradizioni pistoiesi, in particolar modo quelle legate ai festeggiamenti jacopei. Naturalmente il culto è particolarmente vivo anche in Spagna che qualche anno fa (1971) dedicò una intera serie di francobolli ai luoghi del pellegrinaggio jacobeo. In un francobollo fu riprodotto un particolare dell’altare d’argento.
CFNP
|