introduzione            il postalista            le schede di pistoia            la storia postale toscana
 
  Uffici postali e bolli della provincia di Pistoia:
CASORE DEL MONTE
di Enrico Bettazzi

PERCORSO: le schede > Gli uffici postali della provincia di Pistoia > questa pagina > Uffici di posta di Pistoia e provincia

AGGIORNAMENTO: 02-05-2024

Casore del Monte è una frazione del Comune di Marliana, posta su di un crinale che domina la valle della Nievole e la valle del Vincio. Ha la tipica conformazione derivante da quella di un castello arroccato, in effetti ancora oggi se ne può vedere bene l’origine entrando nella piazza della parte più alta del paese.

Nel medioevo fu sul confine prima tra Longobardi e Bizantini, poi tra pistoiesi e lucchesi durante l’epoca comunale.
A metà ottocento la popolazione era di 483 abitanti, ridottisi a 72 nel censimento del 2011.
Ormai rimasto più come paese di villeggiatura con seconde case estive da cui si gode di una bella visione a 360 gradi, il paese cerca di sopravvivere per l’impegno dei pochi residenti ai quali è stato “concesso” di non perdere il proprio ufficio postale.

Questo, locato da sempre nella citata piazza centrale, ha cambiato diverse sedi spostandosi di pochi metri. Attualmente è aperto un giorno la settimana, in turno mattutino, con un unico sportello ed un impiegato distaccato dall’ ufficio postale di Pieve a Nievole (hub).

Ad oggi ad una prima occhiata, non è neppure visibile, mancando di una insegna esterna: trattasi di una unica stanza , in una piccola rientranza nella piazza, appendice accanto all’edificio (casa terra tetto) ove per decenni in precedenza era posizionato. Non ha postamat.

Cartolina primi anni del Novecento con la prima sede dell’ufficio postale, con insegna R. Poste e accanto alla porta la buchetta per le corrispondenze (immagine da Ebay)


Particolare di cartolina anni sessanta; l’ufficio postale si è spostato qualche metro più in la’ . Si vede l’insegna gialla a bandiera PT col numero frazionario sullo spigolo dell’edificio ove ancora esiste.

Particolare dello stato attuale dell’edificio ove l’ufficio postale è rimasto fino agli anni novanta.

Come si vede da questa immagine risalente al 2011, l’ufficio postale traslocato di pochi metri nello stesso edificio, ancora presente l’insegna a bandiera in plastica gialla di Poste Italiane. Si intravede anche la cassetta postale esterna rossa (da Google Maps 2011)

Particolare ( Google Maps).

Foto dello stato attuale dell’entrata dell’ufficio postale.

Posizione attuale dell’ufficio postale in Piazza S. Bartolomeo n.8.

Notizie storico postali



Tabella riepilogativa elaborata da notizie di A. Sortino.


Pubblicazione su Il Bullettino postale n. XLIX (1904) della notizia della istituzione dell’ufficio postale di 3a classe a Casore del Monte il 16 Novembre (immagine tratta dal sito dell’Istituto di studi storici postali di Prato).



Elenco uffici postali del 1909 (immagine tratta dal sito del ISSPPO)

L’ufficio postale di Casore del Monte viene istituito, quale ufficio di 3ª classe, il 16 Novembre 1904. Allora Casore era in provincia di Firenze, quella di Pistoia verrà solo nel 1927. Ebbe assegnato il numero frazionario fiorentino 25/31. Essendo un ufficio di 3a classe, fu aggregato a quello di Serravalle Pistoiese, per i servizi non espletabili nella propria sede.

Nell’elenco degli uffici del 1913 lo ritroviamo Ricevitoria di 3a classe. Nell’elenco del 1954 lo troviamo indicato quale Agenzia. Sempre negli anni cinquanta fu riassegnato il nuovo frazionario della direzione provinciale pistoiese e Casore del Monte ebbe il 85/119.
Attualmente dipende dal Hub di Pieve a Nievole ed è aperto il solo mercoledì mattina.

 

Marcofilia

Di seguito le impronte dei soli bolli postali reperiti.
Non sappiamo se dopo il timbro tondo-riquadrato vi siano stati in sequenza un eventuale timbro datario di tipo guller “tondo frazionario”. Sicuramente a seguire ci saranno stati forse un guller a lunette vuote con indicazione provinciale di Firenze e sicuramente a seguire quello con la indicazione di Pistoia dopo il 1927, che dovrebbe essere stato utilizzato anche nel secondo dopoguerra fino all’adozione del timbro “tipo Conalbi” negli anni 50/60. Con la introduzione del C.a.p. Casore ebbe il generico 51030, che è rimasto anche nel timbro di Poste Italiane ed attualmente in uso presso lo sportello, mentre nella stampa della “label” è stato correttamente inserito quello del Comune di appartenenza (Marliana 51010). Con la “normalizzazione” del 1969 si ebbe l’introduzione di una indicazione alfabetica per sportello, in questo caso appare solo la A.

Per le indicazioni di utilizzo dei timbri per tipologia e cronologia, si rimanda alle indicazioni di massima nella sitografia ivi indicata
https://www.ilpostalista.it/pistoia/951.htm

Si ringraziano: ASPOT (Ass.per lo studio della Storia Postale Toscana) ed in particolare S. Giovacchini ; A.N.C.A.I. (Ass. Naz. Collezionisti Annullamenti Italiani) e in particolare A. Sortino per le notizie storico postali; in generale i soci del CFNP, per le immagini eventualmente fornite .
Si ringrazia il personale di Poste Italiane Spa per il supporto fornito.
Alcune delle immagini sono state rintracciate in siti ed aste online ( Ebay, Delcampe).

Enrico Bettazzi
02/05/2024