introduzione            il postalista            le schede di pistoia            la storia postale toscana
 
  Uffici postali e bolli della provincia di Pistoia:
PISTOIA 5
di Enrico Bettazzi

PERCORSO: le schede > Gli uffici postali della provincia di Pistoia > questa pagina > Uffici di posta di Pistoia e provincia

AGGIORNATO al 20-01-2023

Mappa tratta da Google Maps.

Nella immagine satellitare sovrastante, vediamo l’intero plesso postale denominato a suo tempo “Cellini” (CPO), dopo una sua prima dislocazione appunto nella vicina Via Cellini. Posto sulla strada che dalla adiacente città di Pistoia porta per la Via Pratese alla città laniera di Prato, è ora suddiviso in varie attività postali, quelle prevalenti afferenti alla distribuzione delle corrispondenze (ora CPD Centro Prioritario Distribuzione). Nella parte a sinistra, segnalata dal puntatore di Google, è la sede dell’ufficio postale, aperto ai vari servizi postali attuali e aperto tutte le mattine nei giorni feriali. Plurisportello, dotato di Postamat, è sito su una direttrice che dal vicino u.p. di Pistoia 1, in zona Arca, conduce al poco lontano u.p. di Chiazzano, frazione del Comune di Pistoia.

Immagini tratte da sito ufficiale di Poste Italiane

Immagini dell’ufficio Pistoia 5, con sede attuale in Via Pratese al n. 49


Notizie storico postali

È l’ultimo ufficio cittadino ad essere stato aperto, come si intuisce dal numero progressivo assegnato (i precedenti 4 sono uffici storici della città, originariamente denominati con il nome delle 4 porte della vecchia cinta muraria che la racchiudeva).
Di conseguenza il frazionario che lo contraddistingue , essendo assegnato dopo il passaggio provinciale dal precedente numeratore fiorentino (25) a quello pistoiese (85) nel 1951, porta il denominatore di 208 (l’elenco dei nuovi uffici, aperti o riaperti dopo il 1951 parte dal 85/200).

Per la breve storia di questo ufficio, vista la sequenza dei frazionari assegnati agli uffici pistoiesi dal denominatore 200 in poi, si può anticipare ad almeno il 2000 la data di inizio del servizio. Si suppone quindi non esistano tipologie di timbri antecedenti a quelli ancora in uso, con la dizione Poste Italiane.
L’ufficio non ha utilizzato annulli meccanici , né annulli speciali.
Il C.a.p. presente sui timbri è naturalmente il 51100 del Comune capoluogo.

 

CATALOGO TIMBRI

DATI E SEGNI UTILIZZATI NELLE DIDASCALIE
Ω immagine del corno postale * asterisco * stella
periodo di utilizzo, ove possibile prima e ultima data conosciuta


 

Enrico Bettazzi