Storia Postale dello Stato Pontificio: non solo bolli...
|
|
|||||||||||
Posta dall'Impero Ottomano allo Stato Pontificio attraverso l'Austria | ||||||||||||
Thomas Mathà (A.I.E.P.) | ||||||||||||
PERCORSO > S.P. Stato Pontificio > questa pagina > S.P.della Lombardia e del Veneto Le lettere dall'Impero Ottomano allo Stato Pontificio non sono molto frequenti, a causa dei rapporti commerciali relativamente modesti tra Roma e Costantinopoli. Così, mentre le lettere tra Genova, Livorno o Venezia da e per Costantinopoli, Smirne o altre importanti città commerciali del grande impero sono comuni, lo stesso non si può necessariamente dire per lo Stato Pontificio, soprattutto se ci si riferisce al periodo 1815-1870, cioè dopo il Congresso di Vienna fino alla fine dello Stato Pontificio e all'incorporazione dei relativi territori nel Regno d'Italia. Le mie osservazioni a questo proposito si basano su 25 anni di esperienza, e se in un quarto di secolo sono state viste così poche lettere alle aste o dai commercianti, non si può pensare che la situazione cambierà in modo significativo. A questo proposito, non è così facile dimostrare le relazioni postali tra i due Paesi attraverso il materiale epistolare corrispondente. Pertanto, la lettera in discussione oggi rappresenta una rara e gradita eccezione. Fu scritta a Costantinopoli (l'odierna Istanbul) il 28 marzo 1836 e indirizzata al marchese Ernesto Tambroni di Macerata (Marche). L'interessante lettera privata (ancora più rara delle già scarse lettere commerciali) racconta le esperienze di un certo signor Adolfo nell'Impero Ottomano e le condizioni di vita dell'epoca. Stando alle descrizioni, Costantinopoli doveva essere all'epoca una metropoli molto fiorente e vivace, che doveva suscitare una corrispondente impressione nei cittadini italiani. Ebbene, a parte le spiegazioni piuttosto interessanti, che forniscono molte informazioni sulla vita quotidiana nell'Impero Ottomano, il problema principale dello scrittore della lettera era la liquidità finanziaria. Innanzitutto, dalla lettera apprendiamo che la posta per l'Italia impiegava molto tempo per raggiungere i destinatari. E poi l'autore della lettera si lamenta che il trasporto della posta è soggetto a numerose difficoltà: fino a Semlino (il confine con l'Austria) le lettere venivano trasportate dai Tartari ed erano soggette a quarantena. In effetti, anche la presente lettera lo conferma. Non sappiamo con esattezza quando la lettera sia stata consegnata all'ufficio postale austriaco di Semlino, che l'ha poi trasportata via terra via Pesth fino a Vienna, e da lì via Lubiana e Venezia fino a Pontelagoscuro (ufficio postale di confine dello Stato Pontificio con la Lombardia austriaca), dove è stata trasmessa all'ufficio postale dello Stato Pontificio. La data di arrivo è nota solo grazie al timbro postale di Macerata del 20 aprile, che indica un tempo di transito di 23 giorni (poco più di 3 settimane). Se questo era forse ancora in qualche modo accettabile per i messaggi puramente privati che non erano necessariamente urgenti (tranne in questo caso in cui il mittente aveva urgente bisogno di denaro), i commercianti che avevano bisogno di uno scambio di informazioni urgente e affidabile erano naturalmente molto limitati da questa situazione. Non c'è da stupirsi, quindi, che le relazioni commerciali con molti antichi Stati italiani (soprattutto quelli che non avevano collegamenti regolari e diretti con la posta navale, come Venezia, Genova o Livorno) fossero piuttosto rare. Ora, questa lettera, che ha percorso l'intero tragitto via terra con messaggeri e diligenze, è stata trasportata dalla posta tartara attraverso i Balcani fino a Semlino, dove è stata infine ricevuta dall'ufficio postale austriaco e quindi adottata dal loro sistema postale. Lo testimonia il timbro di disinfezione al rovescio con l'iscrizione NETTO DI FUORA ET DI DENTRO e l'aquila bicipite austriaca al centro. Ma non è solo il timbro a dimostrare la disinfezione contro il colera a cui era sottoposta la corrispondenza proveniente dall'Impero Ottomano e il corrispondente ritardo dovuto alla quarantena, bensì un sigillo chiaramente diverso nei colori: mentre due sigilli sono di colore rosso scuro, uno è di colore rosso chiaro; quelli di colore rosso scuro provengono dalla ufficio di contumacia di Semlino (a nord di Belgrado), che ha risigillato la lettera (è possibile che un altro sigillo sia caduto durante la disinfezione, o che il processo di disinfezione sia stato sostanzialmente confermato nuovamente dal sigillo ufficiale). L'annotazione manoscritta a sinistra, sopra il sigillo, proviene dal medesimo ufficio di disinfezione di Semlino e annota il processo di affumicatura della lettera. Poiché in quel periodo il colera era particolarmente diffuso e la posta proveniente da Levante era considerata particolarmente pericolosa, il processo di disinfezione veniva ripetuto non solo alla frontiera austriaca, ma anche quando la lettera attraversava il confine con lo Stato Pontificio. Il timbro di disinfezione PONTELAGO (scu)ro / NETTA FUORI / E / DENTRO ne è la testimonianza. Poi la lettera fu inviata all'ufficio postale di scambio di Ferrara, che aprì il pacco di lettere, e appose il timbro postale ALTA / GERMANIA NORD tassandola per 27 bajocchi. Il timbro postale citato indica la provenienza al di là della monarchia austriaca, mentre la dicitura sembra un po' strana per gli standard odierni, dato che la lettera non ha affatto a che fare con "l'estremo nord della Germania", come sarebbe la dicitura letterale. In base al trattato postale tra l'Austria e lo Stato Pontificio, questo timbro postale veniva utilizzato per contrassegnare tutte le lettere in transito dal servizio postale austriaco verso lo Stato Pontificio (a differenza delle lettere austriache, che venivano timbrate con STATI / EREDITARI AUSTRIACI). Quindi il significato del timbro postale è "via Austria". L'Austria riceveva dallo Stato Pontificio per queste lettere un compenso di 1 scudo per oncia di peso, ovvero 25 bajocchi per un quarto di oncia per una lettera semplice, quindi lo Stato Pontificio aggiungeva solo 2 bajocchi, indipendentemente dalla distanza interna allo Stato Pontificio. Qui si capisce quanto fosse redditizio il commercio di transito delle lettere, se si considera che l'Austria, in base alla situazione tariffaria dell'epoca, faceva pagare 14 Kr CM (la più lontana tassa di distanza interna austriaca) per il trasporto all'interno del proprio territorio: 25 bajocchi corrispondono a circa 28 Kreuzer (esattamente il doppio). Tra l'altro, non è riportato quanto il mittente aveva pagato all'ufficio postale ottomano di Costantinopoli: 2 piastre e 20 para (circa 12 Kr CM). Thomas Mathà |