pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
 

Cataloghi in redazione
2024

indice dEI CATAloghi

Chi desidera proporre un catalogo deve far giungere una breve presentazione e l'immagine del frontespizio (info@ilpostalista.it) oppure la pubblicazione stessa a: Roberto Monticini - Via S. Domenico 1 - 52100 Arezzo

Cataloghi
2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023

Marche da Bollo - Catalogazione e quotazione delle Marche da Bollo italiane, a cura di Fabrizio Balzarelli - 2024

Cif, Commercianti italiani filatelici s.r.l. - 576 pagine a colori nel formato 15 x 21 cm e copertina cartonata. Prezzo di copertina: 39 €uro
Disponibile presso: UNIFICATO

Nuova Edizione 2024 Marche da Bollo italiane.

Dopo qualche anno di assenza (l’edizione precedente, da tempo esaurita, risaliva al 2020), torna finalmente sugli scaffali delle librerie e dei negozi specializzati nel collezionismo il richiestissimo catalogo “Marche da bollo” nella nuova edizione 2024.
Curato da Fabrizio Balzarelli, il volume cataloga e valuta le marche fiscali dell’Area italiana, comprendendo:

Antichi Stati, Regno d’Italia, Repubblica Italiana, Trieste, Fiume, Colonie e possedimenti italiani, Occupazioni straniere delle Colonie, Repubblica di San Marino e Stato della Città del Vaticano.

Oltre a diverse integrazioni nei vari capitoli e alla rivalutazione delle quotazioni, il nuovo volume è stato particolarmente arricchito con:
marche a fascetta per vini DOC e DOCG; di formati e colori diversi a seconda del tipo di vino, con presenza o meno del nome del vino e del marchio del consorzio di appartenenza;
marche per sigarette elettroniche, apposte sui contenitori dei liquidi con o senza nicotina;
marche per riduzioni delle tariffe ferroviarie, emesse in occasione di fiere, manifestazioni, giubilei o Anni Santi;
marche Inps per la richiesta di duplicati dei libretti personali.

Nel volume di 576 pagine a colori vengono catalogate e quotate tutte le Marche da bollo, emesse dal 1750 fino ai giorni nostri, degli Antichi Stati italiani, Regno e Repubblica, Trieste, Fiume, Colonie e Possedimenti italiani, Occupazioni straniere delle Colonie, San Marino e Vaticano.
Sono innumerevoli le tipologie di marche catalogate (più di 80), che hanno segnato la storia d’Italia. Si va dall’Anagrafe Bestiame ai Vini e Liquori passando anche fra le più curiose: Carte da Gioco – Farmacisti – Fiammiferi – Giornalisti – Patenti Guida – Quaderni – Sigarette – Semi Bachi da Seta ecc.
La facile consultazione e le reali quotazioni di mercato fanno di questa pubblicazione una pietra miliare dell’editoria specializzata. Un catalogo che, oltre ad essere guida indispensabile ai collezionisti del settore, potrà riscuotere, anche solo per curiosità, l’interesse di un pubblico più vasto.
In questa nuova edizione sono stati ampliati i settori ferrovie, sali di chinino e tabacchi, sono stati inseriti i nuovi capitoli della cassa nazionale pensioni e dei medici locali mentre è stato rivisto completamente il settore Colonie dando particolare rilievo alle marche utilizzate nel periodo della nostra occupazione.

 

Israele - Catalogazione e quotazione dei francobolli dal 1848 ad oggi - 2024

Cif, Commercianti italiani filatelici s.r.l. - 104 pagine a colori nel formato 17 x 24 cm e copertina cartonata. Prezzo di copertina: 32 €uro
Disponibile presso: UNIFICATO

NUOVA EDIZIONE Israele 2024.

Nel volume sono catalogati e quotati tutti i francobolli di Israele, dal primo emesso fino a tutto il 2023.
Disponibile anche in formato digitale.

 

 

Stati Uniti d'America - Catalogazione e quotazione dei francobolli dal 1845 ad oggi con Postmaster, Stati Confederati e Uffici all'estero - 2023

Cif, Commercianti italiani filatelici s.r.l. - 184 pagine a colori nel formato 17 x 24 cm e copertina cartonata. Prezzo di copertina: 34 €uro
Disponibile presso: UNIFICATO

NUOVA EDIZIONE STATI UNITI D’AMERICA 2023

Il volume di oltre 150 pagine cataloga e quota tutti i francobolli, dal primo emesso fino a ottobre 2022, degli Stati Uniti d’America.
Specializzato con libretti, comprende Stati confederati, Uffici in Cina, Guam e Cuba.
Disponibile anche in formato digitale (PDF).

 

Classici d’EUROPA VOL. 2 – Europa Orientale ed.2023 - Catalogazione e quotazione dei francobolli fino al 1945

Cif, Commercianti italiani filatelici s.r.l. - 276 pagine a colori nel grande formato 21 x 29,7 cm e copertina cartonata opaca. Prezzo di copertina: 60 €uro
Disponibile presso: UNIFICATO

NUOVO | Prima edizione del secondo volume Classici d’Europa

Nel 50° anniversario del catalogo UNIFICATO, per la prima volta l’opera che racchiude in un solo volume la catalogazione e quotazione di tutti i francobolli emessi dai Paesi dell’Europa orientale fino al 1945.
Ideale per collezionisti e commercianti dell’affascinante e a volte difficile, settore classico europeo.

La prima edizione dell’unico catalogo in Italia interamente a colori della collezione Classici d’Europa, secondo volume che quota e catalogo i francobolli fino al 1945 dei seguenti Paesi:

Albania, Armenia, Azerbaigian, Batum, Bulgaria, Carelia, Caucaso, Cecoslovacchia, Croazia, Estonia, Georgia, Grecia, Jugoslavia, Kazakistan, Lettonia, Lituania, Memel, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Turchia, Tuva, Ungheria, U.R.S.S., inclusi servizi e occupazioni.

 

Classici d’EUROPA VOL. 1 – Europa Occidentale ed.2023 - Catalogazione e quotazione dei francobolli fino al 1945

Cif, Commercianti italiani filatelici s.r.l. - 328 pagine a colori. Grande formato: 21x 29,7 cm, copertina cartonata opaca. Prezzo di copertina: 60 €uro
Disponibile presso: UNIFICATO

NUOVA EDIZIONE 2023 | Prima edizione del Volume I

Nel 50° anniversario del catalogo Unificato, per la prima volta l’opera che racchiude in un solo volume la catalogazione e quotazione di tutti i francobolli emessi dai Paesi dell’Europa occidentale fino al 1945. L’Europa orientale sarà contenuto in un secondo volume in uscita entro il 2023.
Ideale per collezionisti e commercianti dell’affascinante e a volte difficile, settore classico europeo.

La prima edizione dell’unico catalogo in Italia interamente a colori della collezione Classici d’Europa, primo volume che quota e catalogo i francobolli fino al 1945 dei seguenti Paesi:

Andorra Francese, Andorra Spagnola, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, inclusi servizi e occupazioni.

 

EUROPA VOL. 11 - NUOVA EDIZIONE 2024 – Catalogazione e quotazione dei francobolli di Ex URSS, CSI e Stati Baltici

Cif, Commercianti italiani filatelici s.r.l. - 600 pagine a colori, formato 17×24 cm, 43,00 euro
Disponibile presso: UNIFICATO

NUOVA EDIZIONE

Il catalogo completa la collezione EUROPA ed. 2023/24 con i paesi Ex URSS, CSI e Stati Baltici. Nel volume con oltre 300 pagine a colori sono catalogati e quotati tutti i francobolli, dal primo emesso fino a metà/fine 2023, dai seguenti capitoli: Armenia – Azerbaigian – Bielorussia – Batum – Carelia – Caucaso – Estonia – Georgia – Ingria – Kazakistan – Kirghizistan – Kirghizistan KEP – Lettonia – Lituania – Memel – Moldavia – Nagorno Karabakh / Artsakh- Tagikistan – Turkmenistan – Ucraina – Uzbekistan.

Completamente rivisto e aggiornato. Nuova impaginazione con l’aggiunta di migliaia di immagini per tutti i capitoli e non più solo alcune per serie, innumerevoli variazioni alle quotazioni e tutte le nuove emissioni fino a metà/fine il 2023. Per essere sempre informato su tutte le emissioni, le quotazioni e i dati necessari per sistemare le proprie collezioni.

Disponibile anche in PDF.

 

REPERTORIO DEGLI ANNULLI SPECIALI D'ITALIA 2022, di Alcide SORTINO

A.N.C.A.I. Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani - pagine: 134 in b/n - Torino 2023
La pubblicazione è riservata ai soci ANCAI (quota di iscrizione € 35) al costo di € 13,00 + spese postali "piego libri raccomandato"- A.N.C.A.I. via Asinari di Bernezzo 34 - 10146 Torino TO - ancai1@libero.it

L'annata 2022, benché fossero ormai superate le emergenze e le restrizioni causate dal Covid 19, ha comportato una diminuzione di circa un centinaio di annulli rispetto all'anno precedente. Due sembrano essere state le cause principali: da un lato l'esaurirsi dell'operazione "Poste-Piccoli comuni", con i relativi annulli più o meno gratuiti a corredo delle varie sagre e celebrazioni, dall'altro la progressiva riduzione delle manifestazioni filateliche e di quelle di altro genere, dove la presenza del servizio distaccato, non svolgendo più funzioni postali, ma unicamente collezionistiche, non ha più alcun appeal o necessità.

D'altro canto Poste Italiane ha perseverato nei pletorici cachet non obliteranti (complessivamente oltre 3500) che a nostro avviso non possono essere considerati degli annulli postali poiché, oltre a mancare appunto della funzione obliterante, sono privi di data e dell'indicazione dell'ufficio o località d'uso e che pertanto non vengono catalogati e sono citati alla fine del repertorio, unicamente a titolo informativo.


Indice:
Criteri di elencazione - Repertorio degli annulli - Indice tematico - Indice dei nomi - Indice geografico - Dati statistici

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori