Gradirei tantissimo avere da Lei chiarimenti su queste due scansioni che Le invio:
1) Chi è il perito filatelico che si sigla con una specie di "L" ? Non riesco a capire poi che cosa ha di tanto particolare questa lettera, dato che è stata siglata anche da Sorani e da Alberto Diena...


2) Nella 247^ asta pubblica di Filarte al lotto n. 656 si descrive una lettera annullata con losanga di rombi del II tipo. Chiedo gentilmente: una losanga di rombi di quanti tipi può essere? E le mie lettere (di cui invio una scansione) annullate con una losanga a rombi, di quali tipi sono?
In attesa di una Sua risposta, La ringrazio anticipatamente.
Tonino

Risponde Paolo Vaccari
la sigla peritale è di Luigi Gazzi.
la griglia del primo tipo è quella a losanga tipica del pontificio e in uso praticamente in tutti gli uffici postali, questa riprodotta è detta griglia seghettata.
Consiglio la lettura della pubblicazione di Gallenga: bolli di Roma o bolli del Lazio. |