Torna alla storia postale

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

la storia postale

le domande dei lettori
una affrancatura poco convincente

Chiedo al Sig. Marino Bignami se cortesemente mi può dare informazioni su questa busta con tariffa regolare da Ascoli Piceno per Teramo, poco convincente, la timbratura non è chiara e in parte fuori busta.
Grazie infinite e cordialmente saluto

Libero



risponde Marino BIGNAMI

Egregio Sig. Libero, nonostante i suoi dubbi direi che la sua busta é un fedele ritratto del periodo postbellico. Infatti osservando il retro della busta si nota una insolita chiusura di incollaggio, probabilmente é dovuta al fatto che é il risultato di un ricupero da una busta più grande; anche i francobolli applicati per l'affrancatura completano il ritratto della precarietà di mezzi del mittente che "soggiornava" nella fortezza all'epoca usata come carcere, probabilmente un secondino se poteva usare la macchina da scrivere.
La marca da bollo da 30 cent. del periodo fascista é evidentemente un uso anomalo tollerato in un periodo in cui mancava tutto. Anche il valore sovrastampato della R.S.I. e la Lupa di Bari sono un insieme che rendono interessante la busta.
Riguardo ai dubbi da lei espressi sulla genuinità dell'oggetto, penso che la cattiva qualità della carta che mostra macchie di ossidazione della colla, estesi anche ai valori di affrancatura (di modesto valore commerciale), ci conferma che nonè un manufatto moderno ma un prodotto del dopoguerra.
Ed infine la bollatura scadente e l'inchiostrazione carente direi che sono nella media dell'efficienza delle Poste dell'epoca.

Con simpatia.




pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori