Torna alla storia postale

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

la storia postale

le domande dei lettori

un documento ed una tariffa postale poco chiara

Gent. Sig. Bignami
Sono in possesso di questo piego con strana affrancatura, ho provato di cercare nel tariffario postale dell'epoca la risposta che avrei voluto ma senza risultato, pertanto ricorro a Lei per poter risolvere questo enigma. Grazie infinite per il suo interesse offertomi, in attesa di risposta saluto cordialmente Libero Betti

RISPONDE MARINO BIGNAMI

Carissimo Sig. Betti, sicuramente è una strana affrancatura perché l'ottimo libro sull'argomento: "La posta in Sicilia durante l'occupazione alleata" di D'Alessandro e Di Pierro, a pagina 94 riporta: "....con circolare del 6 ottobre 1943 << in armonia con i regolamenti in vigore prima dell'occupazione alleata>> venne nuovamente riconosciuta la franchigia postale agli enti pubblici che ne fruivano in precedenza, nonché la tariffa ridotta al 50% per la corrispondenza ufficiale dei sindaci;...."
In effetti alcuni documenti di corrispondenza tra sindaci del 1944 in mio possesso rispecchiano tale tariffa, vale a dire cent. 25 e non penso che gli uffici comunali volessero spendere di più.
Osservando il documento inviatomi mi balza all'occhio anche il contrassegno impresso in un vivacissimo colore viola e alcune tracce di inchiostro rosso (una che spunta da sotto la coppia dei francobolli) in due tonalità diverse che sembrano entrambe tracciate con penna a sfera (l'immagine inviata é a bassa risoluzione, non é molto chiara e potrei sbagliare). Tutto ciò mi fa sorgere sospetti sulla genuinità del documento. In particolare il contrassegno comunale di colore così vivo contrasta con i contrassegni comunali impressi sui miei documenti che sono sbiaditi dal tempo e spesso virati nel colore. Ricordo inoltre che la penna a sfera entrò in commercio negli Stati Uniti nel 1945. Mi permetto anche di suggerire un controllo all'interno del documento per comparare la data impressa sui datari annullatori e la data sicuramente riportata all'interno. E' presente il bollo postale d'arrivo a destinazione?
Detto questo si deve considerare che il periodo era particolare e poteva succedere di tutto sia per le tariffe sia per le bollature. Altro non le saprei dire.

Con viva cordialità


pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori