Torna alla storia postale

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

la storia postale

le domande dei lettori - risponde Lorenzo CARRA

Ma quanti bolli in una lettera!!!

Ho un paio di domande per voi.
Per mia curiosità, come mai un impiegato postale, dopo aver annullato il francobollo, timbra pure la lettera?
Mi incuriosisce l' annullo di transito di Brescia, sul retro.
Nel Sassone non sono riuscito a trovarlo, forse è il 4° tipo, ma ha l' orario invertito rispetto alla lettera.
Potete dirmi qualcosa al riguardo?

Grazie

Ferruccio



 

Risponde Lorenzo CARRA


Rispondo subito all'amico (bresciano?) che ti scrive.

- Due volte l'uso del timbro per assolvere due diverse funzioni: annullare il francobollo e indicare l'ufficio postale di partenza.(dopo un anno arriveramnno gli annullatori numerali)
- bollo (non annullo!) di transito di Brescia: in un ufficio grande ce ne sono di tanti tipi. Prova a studiarli e a classificarli.
- Bello il percorso della lettera (ex archivio Pastore di Castiglione disperso dagli eredi una trentina di anni fa): Coccaglio 5 giugno 1864, con la vicina stazione ferroviaria, Brescia idem alle 3 di sera, ferroviario Da Milano a Desenzano 6 ed arrivo a Castiglione delle Stiviere 6 giugno.

Prova ad imbucare oggi una lettera a Rovato e dimmi quanti bolli ti ritrovi (forse nemmeno quello annullatore del francobollo!)

Cordialmente

Lorenzo Carra

La nota di Alcide SORTINO

Per meglio comprendere l'avviamento per Brescia della missiva è bene sapere che nel 1864, Castiglione delle Stiviere, destinazione della lettera, era in provincia di Brescia e non di Mantova (come oggi) e così è stato fino al 1859. Infatti, in seguito alla 2^ guerra di indipendenza, la provincia di Mantova venne spartita e la Destra Mincio annessa al Regno di Sardegna, mentre il capoluogo, la Sinistra Mincio e l'Oltrepò rimasero al Regno Veneto (già Lombardo-Veneto). La Desta Mincio fu suddivisa tra le province di Brescia, con la contestuale costituzione del Circondario di Castiglione delle Stiviere e di Cremona, aggregando il territorio interessato al Circondario di Casalmaggiore. Dopo la guerra del 1866, la provincia di Mantova venne ricostituita, comprendendovi i territori diventati temporaneamente bresciani e cremonesi e il Circondario di Castiglione venne soppresso.

Alcide Sortino

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori