S. P. del Regno delle due Sicilie

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

Tutta colpa di un pagnotto
Vicende quasi storico-postali nella Sicilia del 1800

di Giorgio CHIANETTA
(aggiornamento a notiziario tematico CIFT, 172/2009)

Numerose decreti, norme e circolari, dal novembre del 1819 in poi, regolamentarono la nuova amministrazione postale siciliana, una complessa ed articolata macchina burocratica riorganizzata profondamente dopo il lungo periodo di gestione privata, che si mise in moto tra marzo ed aprile del 1820 (formalmente il 1° aprile), evolvendosi lentamente sino alla fine del 1858 quando fu pronta a compiere un ulteriore passo in avanti con l’adozione del francobollo, il 1° gennaio del 1859.

La conoscenza delle fonti ufficiali è essenziale nello studio storico-postale, ma altrettanto essenziale – e secondo me più interessante ed intrigante – è la lettura dei testi delle lettere viaggiate per posta, sia quelle di privati ma soprattutto quelle della corrispondenza di servizio intercorsa tra gli uffici postali periferici e l’amministrazione centrale con sede a Palermo. Esse ci permettono spesso di chiarire l’applicazione di una norma, di una particolare tariffa, o di una procedura. Altre volte hanno l’effetto opposto, insinuano dubbi e creano scompiglio nelle conoscenze che si pensava di aver consolidato con le letture precedenti. Altre volte, infine, ci permettono di ampliare il nostro ambito di osservazione, fornendoci dei veri e propri spaccati di “vita vissuta” dei corrieri e degli Uffiziali di Posta siciliani del tempo. Ed è proprio con un esempio di questo tipo che voglio intrattenervi in queste pagine.

Tutto inizia dall’esame di una lettera del 20 maggio 1820 spedita dall’Ufficiale di Posta di Burgio, comune nell’entroterra siciliano, all’indirizzo del Direttore Generale delle Poste a Palermo. Non deve stupire che gli impiegati degli uffici postali periferici scrivessero direttamente al Capo della amministrazione, pur essendovi altre figure intermedie nella gerarchia postale del tempo, ad esempio i Direttori provinciali: era uno specifico articolo del Codice Postale del 1819 che imponeva tale procedura, accentrando di fatto buona parte della corrispondenza di servizio a Palermo.

Burgio è un piccolo comune, di antiche origini, situato nell’entroterra della provincia di Agrigento (allora Girgenti). Ancora oggi uno è dei centri di produzione della ceramica siciliana. L’Ortolani, nel suo Dizionario Geografico del 1819, lo descrive come «sito sopra un monte, distante 10 miglia dal mare africano, 40 miglia da Palermo», con una popolazione di 5.866 abitanti.


Fig. 1 – I percorsi della corsa principale da Palermo a Licata (in rosso, via Sambuca, Sciacca e Girgenti)
e della corsa traversa da Corleone a Burgio e Bivona (in verde)

Con la riforma postale del 1819, a Burgio venne istituita una Officina di Posta, lungo il percorso della corsa traversa che, all’altezza dell’Officina di Corleone, si distaccava verso Bivona dalla corsa principale Palermo-Licata (Fig. 1). Come tutte le Officine venne dotata di propri bolli con cui marcare la corrispondenza in partenza, una delle novità più importanti di quella riforma.


Fig. 2 – Lettera in franchigia dall’Officina di Posta di Burgio, del 20 maggio 1820


La lettera in questione mostra appunto (Fig. 2) le impronte del bollo ovale nominativo BURGIO e di quello di REAL SERVIZIO per le lettere in franchigia.
Veniamo dunque alla lettera, il cui testo (Fig. 3) è trascritto di seguito.


Fig. 3 – Testo della lettera da Burgio del 20 maggio 1820

 

Ufficina della Posta,                               Burgio 20 Maggio 1820

Signor Direttore Generale
Li Corrieri di questa Posta vedendosi attrassati dal Guardiano di questo Convento dei Reverendi Padri Riformati nel contribuirci un piccolo pagnotto, solito ciò pell’addietro pratticarsi, ricusano in oggi di riceversi le loro lettere, per cui prego Ella acciò su questo particolare mi dia norma e direzione.

L’Uffiziale della Posta
N.r Vincenzo Cannella


Ricordo che la rete dei corrieri postali era organizzata su tre livelli: i corrieri ordinari delle corse principali, gestiti e pagati direttamente dalla amministrazione centrale di Palermo; i corrieri delle corse traverse, pagati dagli affittuari a cui l’amministrazione dava in appalto la gestione di queste corse; ed infine i corrieri di posta interna, pagati in genere dai comuni, che costituivano i rami capillari, attuando i collegamenti tra le Officine di Posta ed i comuni, ad esse aggregate, che ne erano privi.

Fig. 4 – Il chiostro del Convento di Santa Maria delle Grazie a Burgio.
Fonte: Comune di Burgio.

I corrieri di cui parla la lettera sono appunto quelli della corsa traversa da Corleone a Bivona. Probabilmente i Padri Riformati di Burgio avevano chiesto il favore di ricevere o consegnare la loro corrispondenza direttamente al corriere, di passaggio dal convento nel suo percorso, oppure il corriere stesso si era offerto di far da tramite evitando così ai frati di recarsi ogni volta presso l’Officina di Posta. In cambio di questo favore, a quanto pare concesso da tanto tempo, il corriere riceveva una pagnotta di pane. Ma i francescani del convento ora ritardano (sono «attrassati») nella contribuzione del «pagnotto», ed i corrieri (o forse uno di essi in particolare) per protesta vogliono boicottare la loro corrispondenza. Per completare lo scenario, può interessare sapere che il convento di Burgio citato nella lettera è quello di S. Maria delle Grazie, dei Padri francescani Riformati, un vasto complesso cinquecentesco con un magnifico chiostro interno (vedi Fig. 4), nel recente passato sede di un ospedale ed oggi restaurato e adibito a centro servizi per il territorio.

Il notaio Vincenzo Cannella, Ufficiale di posta di Burgio in quel periodo, non potendo o non volendo risolvere la questione, informa della spinosa vicenda il Direttore Generale, chiedendo lumi su come procedere. La mossa è quantomeno incauta perché i corrieri violavano una precisa disposizione del regolamento postale che imponeva loro di consegnare le lettere solo agli Ufficiale di Posta delle Officine attraversate, e di riceverle solo da essi.

La lettera prima descritta arriva a Palermo il lunedì 22 maggio, e nelle annotazioni dal Segretario Generale, il marchese di San Giacinto (seconda carica dopo il Direttore Generale, marchese Giuseppe Ruffo), si legge:

Quanto ha esposto non mi persuade, per la ragione che i Corrieri non possono ricevere lettere a mani e devono soltanto trasportare ciò che dalle rispettive Ufficine viene loro consegnato. Rimetta quindi le dilucidazioni per ciò che ha rimostrato in quanto alle lettere dei Cappuccini, per le opportune provvidenze.
S. Giacinto

E’ opportuno precisare che era prassi alla Direzione di Palermo annotare, sulle stesse lettere di servizio ricevute, tutto l’iter della “pratica” all’interno dell’amministrazione, sino alla sua completa chiusura. In genere, come prima cosa veniva redatto un sunto della lettera a beneficio del Direttore Generale o del suo Segretario Generale, il quale faceva successivamente scrivere le sue osservazioni (raramente le annotava integralmente di suo pugno) e le controfirmava, dando nel contempo le disposizioni per eventuali approfondimenti in altri uffici della Direzione, o direttamente per la risposta, la cui minuta veniva trascritta sulla lettera originale.

Nel nostro caso, a seguito delle osservazioni del San Giacinto, dopo pochi giorni viene preparata la risposta da inviare all’Ufficiale di Burgio, nella quale vengono chiesti precisi chiarimenti e ricordate le disposizioni da regolamento. Ecco il testo della minuta:

Minuta del 25 Maggio 1820
Signore,
con officio de’ 20 dell’andante mi mette ella in contezza per le opportune provvidenze, che i corrieri non vogliono accettarsi le lettere da reverendi padri riformati, atteso non è stato più loro contribuito il solito piccolo pagnotto, come per lo passato.
La novità e bizzarria di tale esposto mi stranizza e la troppa di lei precisione me lo rende altresì inpercettibile. Prevenendola intanto, pel di lei regolamento, che giusta i nuovi ed antichi postali stabilimenti, i corrieri son vietati di riceversi lettere a mani, dovendo soltanto trasportare ciò che dalle rispettive ufficine viene loro consegnato, la incarico di farmi sollecitamente pervenire le necessarie dilucidazioni su di ciò che ha rimostrato per impartirsi da me le convenienti disposizioni.

La lettera di risposta viene spedita da Palermo verosimilmente nello stesso giorno 25, in tempo utile per partire con il corriere ordinario della corsa Palermo-Licata del giovedì. Arrivata all’Officina di transito di Corleone, viene affidata al corriere della corsa traversa verso Bivona ed arriva all’Officina di Burgio il pomeriggio del venerdì 26 maggio. Il giorno dopo, sabato 27, l’Ufficiale di Burgio prontamente risponde come segue (Fig. 5):


Fig. 5 – Il testo (parziale) della lettera dell’Ufficiale di Posta di Burgio, del 27 maggio 1820.
A sinistra, con diversa grafia, la minuta della risposta della Direzione di Palermo, del 1° giugno

 

Officina della Posta                              Burgio 27 Maggio 1820

Signor Direttore Generale
Quanto io venni ad umiliare a Lei con mia de’ 20 cadente, circa la ricusa delle lettere di questi Reverendi Padri Riformati, che si pretese dal Corriero appunto per avergli mancato la somministrazione del solito piccolo pagnotto, l’occorso fù il seguente.
Dimentre da me stavasi per sbrigare il plico pella partenza del Corriere, si presentò un Frate di quelli Religiosi esibendo le lettere a me per situarle nel plico.
Il Corriere in veduta di ciò fece le sue opposizioni, volendo che le lettere lasciate s’avessero oziose in questa officina appunto per avergli negato il solito pagnotto.
Una tale stravaganza fù da me rigettata, ed’infatti le lettere furono situate nel plico della spedizione pel suo destino, e fù da me il Corriero avvertito a sbandire pell’avvenire simile stravagante pensiero, e di fatti nella susseguente spedizione niente vi fù di reclamo da parte del Corriero.
Tale fù il fatto sincero, che Le ò umiliato che serva pella di Lei superiore intelligenza.
L’Uffiziale della Posta
N.r Vincenzo Cannella

Il tono della lettera è decisamente diverso da quella del 20 maggio: memore della risposta secca della Direzione Generale, il Cannella si mostra ora molto più determinato, fermo nei confronti delle «stravaganze» del corriere, e ligio alle norme. Questo almeno nella apparenza del testo. Questa lettera arriva a Palermo il 29 maggio, il 30 viene esaminata dal Segretario Generale, ed il 1° giugno parte la risposta nella quale la Direzione dice di approvare l’operato dell’Ufficiale di Burgio e lo invita a «...curare che non succedano più oltre simili inconvenienti».

La questione sembra finalmente risolta, e probabilmente nei mesi successivi i padri francescani del convento di Burgio continuarono ad inviare e ricevere regolarmente e serenamente la loro corrispondenza. Ma, come a volte accade, i problemi vengono risolti solo in apparenza e dopo un po’ si ripresentano tali e quali a prima.

Ecco infatti che il 13 giugno 1821, a distanza di circa un anno, una nuova lettera viene inviata alla Direzione Generale di Palermo, spedita questa volta dal Padre guardiano del convento dei Riformati di Burgio, lo stesso convento dell’episodio del 1820: il frate presenta reclamo al capo della amministrazione postale di Palermo, evidenziando un abuso del corriere postale di Corleone, il quale pretende (ancora) il solito «pagnotto» a settimana, e nel caso questo non gli venga corrisposto, occulta le lettere dei frati francescani. La situazione non sembra quindi cambiata rispetto al maggio del 1820.

Ecco il testo della lettera (Fig. 6):


Fig. 6 – Il testo della lettera del 13 giugno 1821, inviata dal Padre guardiano del convento di Burgio al Direttore Generale delle Regie Poste di Palermo. A sinistra, la minuta della lettera spedita all’Ufficiale di Corleone, del 18 giugno, in risposta al reclamo

Burgio 13 Giugno 1821
Al Signor Direttore Generale delle
Regie Poste

Signore
Il Padre Guardiano del Convento dei Riformati di Burgio, umilmente l’espone che il Corriere della posta di Corleone nominato Simone Ficarrotta, pretendendo esigere dall’Esponente un pagnotto eddomadariamente [settimanalmente] pel porto delle lettere, non ostante, che in taluni mesi si avvera non sortir carteggio veruno, commette dei delitti in officio con occultarsi talvolta le lettere, [...] ancora nel vedersi privo l’Esponente dei riscontri del di Lui Superiore. Intanto La prega a dare l’opportuni provedimenti e cossì la supplica.

Suo Umilissimo Servo Fra
Michele Dal Burgio Guardiano

Dal testo veniamo a conoscenza anche del nome del corriere coinvolto, tal Simone Ficarrotta, (o Ficarotta), nome spesso citato in varie lettere di servizio del periodo, sempre nel ruolo di corriere di corsa traversa; a questo punto c’è da chiedersi se si tratta dello stesso corriere che creò analogo problema un anno prima all’Ufficiale di Posta di Burgio.

Come di consueto, una volta pervenuta a Palermo, la lettera viene esaminata, ed il marchese di San Giacinto fa annotare le seguenti disposizioni (Fig. 7):


Fig. 7 – Le annotazioni della Direzione di Palermo sulla lettera del padre guardiano del convento di Burgio: a destra la sintesi di presentazione ed al centro le annotazioni del San Giacinto. La lettera non è tassata ma riporta il bollo ovale di REAL SERVIZIO, oltre al nominativo BURGIO, in quanto il destinatario (il Direttore Generale) godeva di franchigia illimitata

Si faccia la lettera corrispondente all’Uffiziale di Corleone. Si dica di avvertire il Corriero Ficarrotta a non importunare più oltre il Guardiano ricorrente e gli soggiunga che se farà arrivare altri ulteriori ricorsi sarà rimosso. E ne dia conto.
S. Giacinto

Si decide pertanto di informare dell’accaduto l’Ufficiale di Posta di Corleone, Officina da cui il corriere Simone Ficarotta dipendeva. Non ho riscontro invece di una risposta diretta al Padre guardiano di Burgio, né al locale Ufficiale di Posta (Domenico de Michele, che aveva sostituito Vincenzo Cannella dai primi di maggio del 1821). Ecco di seguito la minuta della lettera indirizzata all’Ufficiale Postale di Corleone:

Minuta del 18 Giugno 1821
Il Padre Guardiano de’ riformati del Burgio, sperimentando del ritardo nella sua corrispondenza per colpa del Postiglione Simone Ficarrotta, il quale pretende dal ricorrente un pagnotto in ogni settimana per portargli le lettere; [...].
Io ne rendo lei informata per avvertire il suddetto Ficarrotta a non importunare più oltre il Guardiano ricorrente; e gli soggiunga che se farà arrivare ulteriori ricorsi sarà rimosso. Delle risultanze ne darà conto.
Pel Direttore Generale assente

I miei riscontri terminano qui, non ho trovato altri documenti a riguardo quindi non so dirvi come si concluse questa seconda parte della storia. Sta di fatto che il Simone Ficarotta continuò a lavorare come corriere di corsa traversa almeno sino al dicembre del 1821, quindi nell’immediato non molestò i frati francescani di Burgio con le sue pretese di «pagnotti», che mi piace pensare siano stati di buon “pane forte” siciliano.

Una nota conclusiva sull’Officina di Posta di Burgio. Aperta nell’aprile del 1820, come tutte le 115 Officine designate con decreto del febbraio 1820, venne soppressa nel novembre del 1821 insieme ad altre 40, nell’ambito di un ridimensionamento decretato dal Governo centrale, già dal giugno del 1820, formalmente per «...la celerità e l’esattezza del servizio postale...», in realta per una razionalizzazione del servizio che aveva manifestato sin da subito una estrema complessità di gestione per gli Ufficiali di Posta dei piccoli centri, con conseguenti lamentele, ritardi nei conteggi e nei bilanci, ed in conclusione una assenza di profitto per l’Amministrazione centrale. In altre parole: i rami secchi andavano tagliati!
Burgio fu comunque una delle poche Officine di Posta successivamente riaperte, riprese infatti ad operare nel 1840.

Giorgio Chianetta
(giorgio.chianetta@virgilio.it)


Addendum

Dopo la pubblicazione dell’articolo ho ricevuto un gradito riscontro dal collezionista siciliano Alfonso Zimbardo, che ringrazio, il quale mi ha cortesemente inviato la riproduzione della lettera spedita dall’Officina di Posta di Corleone (Fig. 8) in risposta a quella della Direzione Generale del 18 giugno prima citata nella minuta. Posso così aggiungere un'ulteriore pagina alla cronaca di questa bizzarra vicenda. Ecco il testo:


Fig. 8 – Frontespizio della lettera dall’Officina di Posta di Corleone del 21 giugno 1821. Come di consueto sul foglio sono presenti le varie annotazioni compilate dopo la ricezione: in alto a destra la sintesi del contenuto della lettera (compilata a firma Pingitore) e nella parte centrale la prima minuta della risposta, sottoscritta dal marchese di S. Giacinto; la seconda minuta (quella trascritta sotto) è nella parte interna del foglio e la lettera di risposta verrà inviata il 25 come da ultima annotazione in basso «eseg.o a[ddì] 25 Giug.o 1821».


Officina di Posta                              Corleone 21 Giugno 1821

Signor Direttore
Avendo seriamente interrogato questo Postiglione Simone Ficarrotta su ll’insulte fatte al P.e Guardiano dei Reformati di Burgio, mi dice che il medesimo si è negato dargli qualche puoco di pane, cosa solita pratticata da gran tempo, per onde priega V. E. di farle sapere di non attrassare la regalia solita farsi ai Corrieri, giacchè egli per l’avvenire non farà più dell’insulte.
Il Commesso
Antonino Sangiorgi

Incauta ingenuità del povero commesso (aiutante) dell’Officina di Posta di Corleone che prende le parti del Corriere e verrà subito ripreso. La risposta della Direzione Generale non si fa attendere, ecco il testo della minuta presente sulla stessa lettera:

Minuta de’ 25 Giugno 1821
Sig.r Commesso della Posta di Corleone
Questa Direz.e G.le non trova regolare la pretesa del Postiglione Simone Ficarrotta per il pane che vuole a forza dal guardiano de’ P.P. Riformati del Burgio, e molto più si meraviglia dell’appoggio ch’Ella ne fa’ col suo foglio de’ 21 di questo mese, mentre i Corrieri devono eseguire il loro dovere senza pretendere degli emolumenti. Lo avverta quindi [...] qualora il Corriero continua a commettere delle mancanze lo sospenda, con far eseguire la corsa a persona di sua fiducia e darne conto.
Pel Direttor G.le assente
Il Seg.rio G.le funz.

 

 
pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori