Frazione del comune di Fivizzano di 1039 abitanti (censimento del 1901). Dal 26 aprile 1918 comune autonomo.
Collettoria di 2ª classe istituita il 1° dicembre 1893 (Bullettino n.XII-1893, pag.640).
Nel 1894 cambia distretto postale da Fivizzano a Licciana (Bullettino n.VII-1895, pag.363).
Elevata a collettoria di 1ª classe il 1° settembre 1895 (Bullettino n.XVI-1895, pag.596).
Nel censimento del 1901 è indicato come ufficio postale di 3ª classe (Pragmapoledittico, pag.867).
Il 1° febbraio 1912 è elevato a ufficio postale di 2ª classe (Bollettino n.7-1912, pag.133).
Negli elenchi del 1913 è ricevitoria di 1ª classe.
Allo stabilimento postale di Comano venne attribuito il frazionario 36-22.
 |
Il documento del 23 aprile 1904 scritto da Eliseo Domenichelli, titolare dell'ufficio postale di Comano (particolare) |
 |
23.4.1905: prima data nota, con il mese inserito capovolto |
L'ufficio postale di Comano ha utilizzato un datario tipo güller a partire dal 29 dicembre 1912, per cui si ipotizza che la più recente data d'uso del tondo-riquadrato potrebbe non superare l'anno 1912.
 |
Datario tipo güller utilizzato a Comano nel periodo 29.12.1912 - 24.12.1938 |
(1° maggio 2018) |