Storia Postale Toscana

Le domande dei lettori

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

la storia postale della Toscana


le domande dei lettori

risponde Franco Canepa


Salve, complimenti per il sito, molto ben fatto ed esaustivo. Lo seguo da un pò, ma solo ora mi sono deciso a chiedere qualche informazione abusando della vostra pazienza ed esperienza.
Allego la scansione di una prefilatelica (?) datata 1860 nell'interno, ma la mia curiosità è rivolta al timbro che sembra -C.mi 15-
Mi chiedo: è una tassazione della lettera o cos'altro?
Grazie per la vostra risposta,
cordiali saluti
Michele

Gentilissimo Sig. Michele,

la busta non è prefilatelica, ma della Strada Ferrata Leopolda che svolgeva il servizio di posta in alternativa al servizio postale granducale/reggenza e, fino al 1862, del Regno d’Italia.
Le società concessionarie della costruzione di strade ferrate potevano infatti trasportare la posta ed avevano quindi un proprio servizio postale, con annulli di vario tipo. Il servizio iniziò nel 1844 e si protrasse fino al 31/12/1862. Le linee interessate furono la Leopolda da Livorno a Firenze, la Firenze-Pistoia-Lucca (Maria Antonia e lucchesi) e la strada ferrata centrale Toscana da Empoli a Siena.

Cordialmente

Franco Canepa


pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori