il telegrafo

Le "Istruzioni sul servizio"
del 1952

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
MANCATA CONSEGNA E CURIOSITÀ
di Marino BIGNAMI

 

Come abbiamo già detto i telegrammi sono degli espressi per definizione e come tali sono consegnati cioè il più velocemente possibile con le differenze legate alla tipologia del telegramma e delle indicazioni. Se è urgente (sigla D oppure DD) il fattorino lo deve consegnare direttamente come unico compito. Se è urgentissimo (sigla UGS) ha la precedenza assoluta nella consegna al fattorino che deve attivarsi immediatamente con tempi determinati di recapito.

L'orario normale di consegna "immediata" dei telegrammi era previsto per il periodo estivo dalle 6 del mattino alle 22 della sera, quello invernale dalle 7 alle 21, per alcuni tipi di servizio era prevista anche la consegna notturna se espressamente richiesta.

Non tutte le ciambelle riescono con buco, alle volte nello sterminato numero di telegrammi qualcosa va storto per incuria, contrattempi, o perché il diavolo ci ha messo la coda.

Mostro alcuni telegrammi che hanno subito la malasorte. La maggior parte sono telegrammi arrivati sul tardi alle agenzie telegrafiche con orario notturno. Quindi spesso i fattorini serali arrivavano quando i destinatari erano assenti dagli uffici, vuoi perché era la fine dell’anno, oppure durante le ferie d’agosto. Le cause del disservizio possono essere tante fra cui anche casi di omonimia o istruzioni dati dal mittente e non sempre in modo esatto.