(prima parte - vai alla seconda parte>>>)
La Cappella Sistina è considerata uno dei gioielli più belli e preziosi del Rinascimento
Italiano.
Il recente restauro ha messo in luce numerosi particolari del capolavoro del
Michelangelo che, nei secoli, innumerevoli strati di sporcizia e oscurità avevano
nascosto alla vista e che ora hanno permesso ad alcuni studiosi di evidenziare il
messaggio “criptico” che Michelangelo stesso aveva voluto inviare alla chiesa cattolica
del tempo, messaggi relativi alla riconciliazione tra ragione e fede, tra Bibbia, Talmud
e Vangeli, validi ancora oggi.
Questi studi, di cui ci serviamo per commentare i bellissimi
francobolli realizzati negli ultimi anni, non solo dalle Poste
del Vaticano, sono stati elaborati dal Rabbino Benjamin
Blech, professore di Talmud alla Yeshiva University,
docente di fama internazionale e tra i pochi che ebbero
occasione di incontrare nel gennaio del 2005, Giovanni Paolo
II in Vaticano, dove volle ricevere un’ultima benedizione dai rappresentanti dei
“fratelli maggiori” e consolidare i legami
tra queste due fedi. Inoltre accompagnò
nel 2006 papa Benedetto XVI a visitare
Auschwitz durante il viaggio pastorale in
Polonia.
Il coautore è il prof. Roy Doliner, di New
York, cattolico, studioso di religioni
comparate, chiamato spesso a tenere
lezioni accademiche e accompagnare
autorità in visita a Roma e nei Musei
Vaticani.
 |
La Cappella
La costruzione della Sistina, voluta dal Papa
Sisto IV, Francesco Della Rovere (1414-1484),
è nata già come “atto ostile” agli ebrei, in
quanto rispecchia esattamente le
caratteristiche del Sacro Tempio di
Gerusalemme, costruito da Salomone nel 930
a.C., descritto dal Profeta Samuele (I Re 6,2).
Sia nel Talmud, che nei vari testi sacri ebrei è
espressamente fatto divieto di costruire
questo tempio in altro luogo se non sul Monte
del Tempio di Gerusalemme.
La volontà di Giulio II è stata quella di ribadire che Roma era la nuova
Gerusalemme e il nuovo Tempio conteneva la nuova e unica fede che
invalidava la precedente in quanto gli ebrei, condannando Gesù, erano
destinati ad un perenne esilio.
Michelangelo
Michelagnolo Buonarroti nacque il 6 marzo 1474 a Caprese, nei pressi di
Arezzo, visse gli anni della fanciullezza in conflitto con la famiglia e a
tredici anni andò a Firenze come apprendista della bottega del
Ghirlandaio. Firenze, all’epoca di Cosimo e Lorenzo il Magnifico dei
Medici, era il vero centro del mondo per tutto ciò che
riguardava la cultura, le idee, l’arte. Lorenzo si accorse
presto della eccezionale bravura del giovane
Michelangelo e lo volle accogliere nel suo palazzo e
farlo studiare con i suoi figli (tra cui Giovanni, dapprima
cardinale a 13 anni poi papa Leone X ).
Ebbe come maestri i più grandi filosofi del tempo: Pico
della Mirandola e Marsilio Ficino, nonché i più sapienti
cultori ebrei che, espulsi da tutta Europa, erano ospiti
graditi alla corte dei Medici. Questa profonda
conoscenza ed accettazione della cultura ebraica
influenzerà chiaramente tutta la sua opera.
Il Papato
Nel XV secolo il papato visse uno dei periodi peggiori della propria storia. Anche dalla lettura
dello cronaca da parte Vaticana (Storia dei Papi di mons. Castiglioni, Prefetto della Biblioteca
Ambrosiana del 1965) emerge un quadro desolante (ricchi
casati in conflitto tra loro, cardinali eletti giovanissimi a
13-17 anni, figli e nipoti di papi, diventati a loro volta
papi, voti acquistati con ricche prebende, simonia…,
libertinaggio, omosessualità. Il paganesimo in quel secolo
era salito al livello più alto nella società e nella chiesa; il
disprezzo della vita umana, l’adulterio; di figli bastardi e
illegittimi sono piene le corti principesche e il papato
assumeva l’aspetto di un temuto e potente principato
ecclesiastico… (papa Alessandro VI Borgia - nipote del
papa Callisto III - eletto nel 1492, “come sacerdote fu
l’antitesi dell’ideale cristiano”…, Pio III, nipote di Pio II
morì nel 1503, dopo 26 giorni di pontificato lasciando “il
posto” al nipote di Sisto IV, Giulio II della Rovere; il papa Sisto IV aveva nominato ben sei
nipoti cardinale).
 |
 |
Evidentemente in questo contesto non poteva non emergere un Savonarola,
bruciato poi al rogo o un Lutero e il diffondersi del protestantesimo, i Lanzichenecchi e il
“Sacco di Roma” …
Per contro il papato fu il più grande mecenate del periodo. Per la ricostruzione dei palazzi
vaticani furono chiamati i più grandi architetti, pittori, scultori, poeti, scrittori… dell’epoca
favorendo il superamento del Medioevo e dando vita al periodo chiamato poi “Rinascimento”.
Giulio II il Papa della Sistina
Nel 1503 Giuliano Della Rovere, divenuto papa Giulio II, diede ordine al Bramante di demolire
la vecchia basilica e ricostruirne una enorme degna del nuovo papa e dell’impero cristiano e a
Michelangelo di scolpire le statue per il sepolcro dello zio Sisto IV.
Nel 1508 il papa impose
allo scultore di sospendere la realizzazione delle statue e di dar
corso alla pittura del soffitto della cappella (che il Buonarroti
accettò a malincuore non ritenendosi pittore) lavoro che lo occupò
per oltre quattro anni. Sul soffitto doveva essere rappresentato,
secondo il progetto del papa (e dei suoi consulenti) Gesù e i dodici
apostoli che avrebbero dovuto benedire il papa al suo ingresso nella
cappella, per trasmettere il concetto che Giulio II fosse stato scelto
da Dio per guidare il mondo intero…, mente il resto doveva essere
coperto da una fantasia di disegni geometrici (come il pavimento) di
colori giallo oro e blu (i colori del casato dei Della Rovere).
Michelangelo accettò a condizione che potesse scegliere lui i
collaboratori, che il tema fosse la Bibbia, che potesse lavorare (con un ponteggio da lui ideato
e che lo nascondeva da sguardi indiscreti) indisturbato anche per 24 ore di seguito.
(La Guardia Svizzera Pontificia, voluta da Giulio II nel 1505; la tradizione vuole che la loro divisa l’abbia
disegnata Michelangelo)
Sappiamo che spesso litigò con il papa che lo colpì anche con
il suo bastone pastorale! Erano due caratteri forti e testardi
ma alla fine il Michelangelo riuscì a realizzare il suo
capolavoro inserendo nei dipinti il suo disgusto per il potere e
l’ipocrisia del papato, il messaggio di amore universale
proprio dell’originario insegnamento biblico, l’importanza e la
dignità del corpo umano.
L’affresco è il più grande mai realizzato: 1.100 metri
quadrati a 20 metri di altezza dal suolo, oltre 300
personaggi, cinque anni di lavoro estenuante. Michelangelo lo
finì nel 1512, fu inaugurato il 31 ottobre e pochi mesi dopo
(febbraio 1513) il papa morì. Michelangelo, sperava di aver chiuso il suo impegno con i dipinti,
ma non sapeva che 23 anni dopo sarebbe ritornato alla Sistina per realizzare il Giudizio
Universale.
Nella Cappella col naso all’insù
Numerose sono le tesi sull’interpretazione degli
affreschi, la versione “ufficiale” è che i pannelli
intendono illustrare le origini dell’uomo, la sua caduta,
la riconciliazione con Dio e la promessa di futura
redenzione… però questa interpretazione “devota” mal
si concilia con il fatto che delle trecento figure
nessuna è “cristiana”, numerosi sono gli “sberleffi”
nascosti nei personaggi dipinti, molte scene non
rispecchiano la tradizione iconografica cattolica.
Zaccaria
Seguendo l’itinerario originale (ora l’ingresso è
stato mutato) sopra la sedia del pontefice c’è
il profeta Zaccaria, (con il volto di Giulio II)
uno dei meno conosciuti di Israele, al posto
previsto di Gesù! Perché Zaccaria era il
profeta che ammoniva i corrotti sacerdoti del
Tempio e preannunciava che sarebbe stato
dato alle fiamme. Inoltre uno dei due putti
abbracciati alle spalle del profeta fa un
gestaccio con la mano (infila il pollice tra
l’indice e il medio facendo il gesto dei “fichi”,
l’equivalente dell’epoca al nostro dito medio
retto…).
Vele e lunette
I grandi pannelli della striscia centrale sono circondati da
giganteschi nudi di giovani, con coppie di piccoli putti anche
loro nudi che sembrano scolpiti nella pietra e che alcuni
vollero far ricoprire con vesti!
 |
Nelle vele e nelle lunette sono stati dipinti “gli antenati” di
Gesù. Vi sono dipinte varie scenette di famiglie ebree
aggraziate, premurose e belle, in contrasto con la caricatura
corrente di ebrei tristi e stanchi, costretti ad un doloroso
esilio. Nei costumi pregiati sono evidenziate le varie etnie
ebraiche, a dimostrazione che l’intenzione non era di
rappresentare un popolo punito e sofferente ma civile e degno
di rispetto e
cittadinanza (all’epoca iniziavano i ghetti).
Durante la ripulitura degli affreschi è
emerso chiaramente un anello giallo, cucito
sulla tunica dell’avambraccio sinistro di
Aminabad, ritto e dignitoso, noto al Talmud
come buon padre e capo di una tribù ai tempi
di Mosè. Questo “marchio d’infamia” sulla
tunica era imposto dalla chiesa agli ebrei,
come dire “è così che trattate gli antenati
di Gesù?”.
Una compagnia anomala
I personaggi “più importanti” come dimensioni che in modo imponente occupano gli spazi
dedicati agli apostoli tutt’intorno all’affresco sono sette profeti ebrei e cinque sacerdotesse
pagane: un gruppo unico nell’arte sacra cristiana! Tutti i personaggi (escluso Giona) hanno in
mano un libro o un rotolo a dimostrazione che erano degli amanti della cultura a differenza di
Giulio II che volle farsi fare una statua con in mano la spada!
Le sibille rappresentano gli imperi che avevano tentato di cancellare gli ebrei: egizio,
babilonese, persiano, greco e romano. Però le tre più famose il cui ruolo profetico di
preannuncio della venuta del Cristo (Triburtina, Ellespontica e Samia) era riconosciuto dalla
chiesa, non sono state rappresentate.
 |
Le sibille: Delfina,
Eritrea e Libica, hanno
tutte in comune, oltre
che specifici significati
per la loro presenza,
caratteristiche sessuali
molto ambigue (corpi
mascolini di adolescenti);
Persica invece in un corpo possente ha un viso vecchio e
nell’affresco della sibilla Cumana, che secondo le credenze
dell’epoca avrebbe previsto anche l’ascesa al trono di Giulio
II, Michelangelo la dipinge con un volto decrepito, vestita
dei colori blu e oro dei Della Rovere mentre i due
“angioletti” sono rappresentati con lo stesso gesto scurrile
di “fare i fichi”, come con Zaccaria.
Anche per i profeti la scelta è caduta su alcuni che avevano
un chiaro significato “antipotere”
mentre sono stati
omessi altri che erano più citati
dalla chiesa. Oltre al già citato
Zaccaria, anche Gioele e Isaia
che avvertì gli ebrei delle terribili avversità e sofferenze che
avrebbero dovuto sopportare, esortandoli a mantenere la fede.
 |
Ezechiele che garantì agli ebrei sofferenti che
avrebbero alla fine riconquistato Gerusalemme. Daniele dipinto come un giovane di grande bellezza e
intelligenza, è il simbolo di una futura redenzione per
ebrei e cristiani.
L’affresco di Geremia ha più aspetti simbolici: il suo volto angosciato ha lo sguardo fisso sul
posto che di solito era occupato dal baldacchino papale. Geremia era il profeta inviato da Dio
per avvisare il clero corrotto del secondo tempio che il loro oro e bronzo sarebbero stati
saccheggiati e l’edificio distrutto se non avessero contrastato il degrado morale imperante.
Nella tradizione ebraica Geremia è l’autore delle
“Lamentazioni” che rievoca la devastazione di Gerusalemme
ad opera dei babilonesi. Anche i due personaggi minori non
sono i soliti putti con i colori rosso e giallo (i colori di Roma
ancora oggi) dai volti tristi che sembrano voler fuggire dalla
città. Anche il rotolo ha delle lettere ben leggibili che hanno
un significato criptico.
L’ultimo profeta dipinto sopra l’altare è Giona, un profeta
minore. Giona è un po’ l’immagine del Michelangelo, il profeta
involontario che ha
dovuto accettare un
incarico di
malavoglia. Molte sono le curiose affinità con il
pittore. Sono brani di Giona che vengono letti da tutti
gli ebrei del mondo nel Giorno dell’Espiazione, il giorno
in cui Dio “scrive” il suo verdetto su ciascuno di noi.
Molti sono i messaggi in questo dipinto che è il più
grande di tutti e sembra emergere dal soffitto in tre
dimensioni: un angioletto segna con la mano allargata il
numero cinque, che significa la Torah e che contiene
molti altri significati; il pesce non è la “balena” della
tradizione cristiana ma il “Leviatano” il pesce sacro di
cui si ciberanno gli ebrei alla venuta del Messia, ecc.
la seconda parte sarà pubblicata il 16 agosto
|